Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: febbre

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432151
Angelo Mosso 27 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Chomel, uno dei più grandi clinici della Francia, raccontava che un giorno si presentò alla sua clinica un giovane colla febbre, in stato di grande

fisiologia

Pagina 100

meraviglia di Chomel la febbre era cessata, e dopo due giorni di riposo l'ammalato erasi già rimesso completamente in forze.

fisiologia

Pagina 100

Che il polso nella fatica diventi regolare in questi casi era già noto a Christ e ad altri che si occuparono di simili studi. Anche nella febbre

fisiologia

Pagina 124

Whimper dice che sul Chimborazo aveva la febbre, mal di capo e respirava affrettatamente colla bocca aperta.

fisiologia

Pagina 126

, estraendo quattro litri e mezzo di liquido. La febbre durò a lungo dopo l'evacuazione e pure la convalescenza fu lunga.

fisiologia

Pagina 130

"Andai in montagna ai primi di luglio e la febbre mi durò ancora parecchi giorni. Alla fine di luglio feci un'ascensione: partito da 1200 metri andai

fisiologia

Pagina 130

Si potrebbe credere che la mancanza dell'appetito sia dovuta alla febbre della fatica, ma non è vero; perchè sul Monte Rosa ho trovato la temperatura

fisiologia

Pagina 149

2°,2, cioè una vera febbre. Ciò successe non ostante che la velocità fosse moderata, e non si portasse alcun peso e la temperatura esterna fosse di

fisiologia

Pagina 157

quando nell'ultimo tratto della salita. Arrivati all'Ospizio, non mangiano. Nella notte non dormono, hanno una sensazione come di febbre. Di questi ve ne

fisiologia

Pagina 171

agli splendidi tramonti. Lontano dalla civiltà e dalla molestia degli uomini, quando si spegne la febbre e l'ebbrezza delle cure, l'esistenza divenuta

fisiologia

Pagina 187

cianosi cagionata dal freddo. Così succede pure nella febbre quando vediamo che le mani e la faccia sono azzurrognole nel brivido.

fisiologia

Pagina 222

Alcuni parlano perfino di una febbre per altitudine tanto fu notevole l'aumento del polso che osservarono per altezze inferiori ai 2000 metri. Dal

fisiologia

Pagina 256

La notte dormii e non ebbi più la febbre. Lunedì mattina nel letto appena svegliato ho 36° 9 di temperatura. Polso 60. Respiro 16. Bastano queste

fisiologia

Pagina 26

Nella notte dormo poco, ho la febbre, temperatura 38° 5. Al mattino alle ore 7 la temperatura diminuisce 38° 1. Polso 84. Respiro 19.

fisiologia

Pagina 26

. Alle ore 8 di sera, dopo 4 ore di riposo, la mia temperatura torna normale. Nella notte si produce un accesso di febbre che dura fino verso le 11

fisiologia

Pagina 26

Questa è la febbre della stanchezza che in me si produce regolarmente quando dopo la vita sedentaria faccio una grande fatica. Presi alle 10 una

fisiologia

Pagina 26

vitali è alterata per la febbre, per la fatica, per il lavoro mentale eccessivo, per l'aria corrotta, per la cattiva digestione, subito sorge il male

fisiologia

Pagina 269

"Nella notte cresce ancora la febbre, e solo nel giorno successivo, in seguito all'esame dei polmoni, esprimo il dubbio che si tratti di una

fisiologia

Pagina 339

dal sovrapporsi di fattori che agiscono in senso inverso, quali sono la febbre, l'altitudine, il riposo, la lesione stessa dei polmoni, e la

fisiologia

Pagina 339

nei giorni successivi fra 38°,8 e 38°. La pneumonite si risolse nella settima giornata, e può considerarsi il decorso della febbre durante la

fisiologia

Pagina 340

condizioni, o se invece la depressione atmosferica sarebbe stata favorevole al decorso della febbre e della polmonite. Nei due primi giorni ci spaventammo

fisiologia

Pagina 340

invasione imponente, la quale ci apparve piena di pericolo, la rarefazione dell'aria abbia giovato a diminuire la febbre e limitare il processo

fisiologia

Pagina 343

degli animali, sia in quelle altezze più resistente alla febbre e alla polmonite. Le esperienze numerose fatte sui conigli, ai quali si injettavano i

fisiologia

Pagina 343

tracciati rassomigliano al polso della febbre tifoidea e di alcune febbri continue.

fisiologia

Pagina 62

della febbre. L'arteria si dilata più presto e più rapidamente si risvota. Il cuore affaticato e i vasi sanguigni più cedevoli producono questa

fisiologia

Pagina 63

danno luogo a infiammazioni tossiche e a localizzazioni nel cuore. E però le persone che soffrirono poco prima una febbre tifoidea, la difterite, od anche

fisiologia

Pagina 76

"Io pure, egli dice, ho fatto la prova di uno strapazzo del cuore prodotto da un esercizio musculare intenso. Durante la convalescenza di una febbre

fisiologia

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca