Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: crescere

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

434090
Angelo Mosso 12 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In un'ora la temperatura può crescere di 10°. La terra si raffredda molto nella notte, perchè l'aria è più secca e meno densa. Al mattino il fondo

fisiologia

Pagina 132

Anche bevendo un bicchierino di cognac ho veduto crescere per pochi minuti la pressione del sangue. Il sentimento di benessere momentaneo che provano

fisiologia

Pagina 146

, può crescere molto la temperatura interna quando non siamo allenati. Nello studente Ventrini la temperatura salì da 37°,3 a 39°,5. Vi fu un aumento di

fisiologia

Pagina 157

"Ad ogni passo, egli narra, sentivo crescere dentro di me un malessere che non avevo mai provato: e dovevo fermarmi per prendere fiato, ma senza

fisiologia

Pagina 196

Il male di montagna tende piuttosto a diminuire che a crescere, e per ciò non bisogna darvi troppa importanza. Questo è necessario anche per il fatto

fisiologia

Pagina 216

Veduta presa dalla Capanna Regina Margherita. V. Sella. nervi acceleratori quando sono eccitati fanno crescere la frequenza dei battiti cardiaci. Era

fisiologia

Pagina 256

Aprii un poco di più il robinetto che dava accesso all'aria, e la pressione dell'aria cominciò a crescere, ma il manometro non era ancora sceso di un

fisiologia

Pagina 305

nel vedere crescere la cianosi e la depressione delle forze. Una terribile burrasca scoppiata in quei giorni sulle Alpi, non ci lasciò neppure discutere

fisiologia

Pagina 340

ricomincia a crescere col medesimo ciclo.

fisiologia

Pagina 347

per ogni 13,8 metri di altezza. Fra due stazioni più vicine al livello del mare la diminuzione di pressione, col crescere dell'altezza, è più rapida

fisiologia

Pagina 348

respirassero strettamente la quantità di aria che loro occorre, ne verrebbe che per ogni salita, anche su di una collina, dovrebbe crescere il numero delle

fisiologia

Pagina 49

tutti insieme nella medesima persona. Si può dunque affermare che la respirazione tende a diminuire sulle Alpi, e non a crescere, come si era creduto fin

fisiologia

Pagina 53

Cerca

Modifica ricerca