Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: calore

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433368
Angelo Mosso 20 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

le combustioni nei tessuti appena il sangue si raffredda. L'individuo perde poco per volta il suo calore fino a che si spegne la coscienza, e dopo

fisiologia

Pagina 119

fratello sia stata troppo violenta per un organismo stanco, malato da ore di mal di montagna, sottoposto per lungo tempo ad una insolita perdita di calore

fisiologia

Pagina 119

Giusto Liebig aveva diviso gli alimenti in alimenti respiratori, o produttori di calore, perchè dal loro abbruciamento, secondo lui, si svolgeva

fisiologia

Pagina 139

Disgraziatamente l'origine della forza e del calore nel nostro organismo non è tanto semplice quanto Liebig credette.

fisiologia

Pagina 140

. La patata che si mangia dà più calore e più forza che l'alcool che da essa si distilla Opera citata, pag. 179.."

fisiologia

Pagina 149

cibi caldi. Ritengo indispensabile sulle Alpi di non sottrarre troppo calore all'organismo colle bevande e coi cibi freddi.

fisiologia

Pagina 151

, perchè la legna fa troppa cenere. Per una eguale quantità di calore è vero che la legna costa di più, ed è meno comoda a portarsi; ma arrivato lassù

fisiologia

Pagina 152

Una parte di questa energia si dissipa sotto forma di calore e si diffonde nell'organismo riscaldandolo. Ma quasi nessuno crede più che il calore del

fisiologia

Pagina 154

gas) si trasformasse prima in calore e poi in energia meccanica. Dopo le ricerche di Pflüger e di Fick si ammette ora dai più che l'energia chimica si

fisiologia

Pagina 154

Il calore che accompagna la trasformazione dell'energia durante un'ascensione, non è proporzionale nè alla durata nè alla intensità del lavoro

fisiologia

Pagina 155

. L''altro mezzo di studio consiste nel misurare il calore interno che accompagna il lavoro dell'ascensione.

fisiologia

Pagina 155

È dunque certo che la medesima persona, compiendo lo stesso lavoro non produce sempre una quantità stessa di calore. Ma vi è un'altra complicazione

fisiologia

Pagina 157

che il calore prodotto non corrisponde al lavoro compiuto dai muscoli. Vi è un eccitamento nervoso, il quale, quasi un'emozione incosciente, accompagna

fisiologia

Pagina 159

ha più caldo a questo modo, che tenendolo infilzato addosso. Il dorso comunica presto un po' di calore alla roccia, e uno si trova protetto da tutti i

fisiologia

Pagina 303

volontà il primo inceppo delle gambe e il primo sopore della mente, svanisce la sonnolenza, e si torna a star meglio come se il calore interno

fisiologia

Pagina 311

non è il calore, ma la luce che ha la parte preponderante.

fisiologia

Pagina 318

Saussure disse che noi sentiamo il calore del sole molto più sulle Alpi che non nella pianura, e soggiunse: fu il caldo non il freddo che fece

fisiologia

Pagina 326

alto fa anche tanto più freddo, e l'aria conduce meno bene il calore.

fisiologia

Pagina 327

della radiazione solare tanto molesta alla pelle. Infatti è noto che un termometro pieno di mercurio splendente riflette una grande parte del calore

fisiologia

Pagina 327

, Milano, 1894. risultò che due sono le cause per le quali si sviluppa calore nel cervello. Una è l'attività psichica, cioè il lavoro chimico necessario

fisiologia

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca