Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sulle

Numero di risultati: 155 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432715
Angelo Mosso 50 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

non sia la passione dell’alpinismo e il desiderio di conservare un ricordo delle ore felici passate sulle Alpi. Con questo libro spero recare un umile

fisiologia

Sulle Alpi non si era mai lavorato a tale altezza, diceva Maquignaz. Era, credo, nel 1867, e la capanna fu costruita a 4114 metri. Tutte le guide di

fisiologia

Pagina 1

Il cuore ed il respiro si alterano più facilmente sulle Alpi quando si compie il medesimo lavoro; ma la rarefazione dell'aria non esercita

fisiologia

Pagina 11

mutamenti più gravi che succedono nell'uomo sulle Alpi per effetto della fatica e della rarefazione dell'aria, vorrei cominciare adesso uno studio

fisiologia

Pagina 120

L'influenza che il cibo esercita sul polso l'avevo già studiata in uno dei primi lavori che ho fatto A. Mosso, Sulle variazioni locali del polso. R

fisiologia

Pagina 146

quale studiò l'influenza benefica che il movimento e le ascensioni moderate, esercitano sulle malattie del cuore e dei polmoni, dimostrò che dopo la

fisiologia

Pagina 15

porzione di aragosta presa dalle scatole condita con olio e limone e mangiata con tre o quattro fette di polenta arrostita sulle brace. Un po' di carne a

fisiologia

Pagina 151

Alessandro Sella che non prendeva mai zucchero, nemmeno nel caffè, lo vidi sulle alpi mangiare zucchero in abbondanza e mi disse che faceva lo stesso

fisiologia

Pagina 151

cibi caldi. Ritengo indispensabile sulle Alpi di non sottrarre troppo calore all'organismo colle bevande e coi cibi freddi.

fisiologia

Pagina 151

noi al freddo ed all'aria rarefatta del Himalaja. I Gurkha portano 4 miriagrammi sulle spalle colla medesima facilità colla quale gli europei ne portano

fisiologia

Pagina 153

Vittorio Sella, che egli sperimentò con successo sulle più difficili vette delle Alpi e del Caucaso. Non c'è nulla di meglio, ch'io sappia, di questa

fisiologia

Pagina 155

chilogrammi e portava sulle spalle in una portantina Do la figura di questa portantina perchè la credo indispensabile a quanti si accingeranno a

fisiologia

Pagina 155

. Schumburg, basterebbero per scrivere un capitolo nuovo nella fisiologia dell'uomo sulle Alpi A. Lœwy, F. Lœwy und Leo Zuntz, Ueber den Einfluss der

fisiologia

Pagina 155

dalla fatica sulle Alpi.

fisiologia

Pagina 16

insufficienza del respiro che ci impedisca di lavorare sulle Alpi, e non è l'ossigeno che ci manchi durante il lavoro. Per sei minuti dopo che cessò il

fisiologia

Pagina 18

critica degli scritti più recenti intorno alle cause che possono produrre una diminuzione nella quantità d'aria che respiriamo sulle alte montagne.

fisiologia

Pagina 182

Il meglio è di attendarsi per essere più indipendenti. Una tenda ed un letto bastano per aver casa propria sulle Alpi. Non occorre essere molto

fisiologia

Pagina 189

accampare sulle Alpi. Chi ne ha provato l'attrattiva certo preferisce la tenda alle camere mobigliate degli alberghi. Io spero vicino il tempo nel

fisiologia

Pagina 189

girare sulle cime più alte e più deserte del Monte Rosa, dove tranne qualche insetto trasportato dal vento, manca ogni traccia di vita, e pensai che queste

fisiologia

Pagina 20

commiserazione profonda che destava in me quella scena straziante, rimarranno nella mia memoria come le ore più terribili che ho passate sulle Alpi.

fisiologia

Pagina 208

prolungato della neve sulle Alpi. Spero sarò giudicato con indulgenza se questa ascensione invernale, non fu del tutto inutile per la fisiologia. Prima però

fisiologia

Pagina 21

Ma sulle Alpi la cianosi si mantiene anche quando è cessato il freddo. Parecchi giorni dopo che eravamo nella Capanna Regina Margherita dove le

fisiologia

Pagina 223

Giacchè sappiamo che le candele fanno meno luce sulle AlpiDavy, Frankland e Tyndall hanno studiato questo argomento; altre citazioni si trovano nella

fisiologia

Pagina 231

L'11 agosto, il soldato Cento partiva per la Capanna Regina Margherita con 18 chilogrammi sulle spalle. Arrivato a mezza strada, si dovette

fisiologia

Pagina 240

mutamenti che succedono nel sangue quando si rarefà l'aria sono diversi da quelli che si producono nell'asfissia (sulle montagne infatti non si accumula

fisiologia

Pagina 259

inspirata diventò dunque maggiore del doppio: e questo è troppo in confronto dei valori che io ottenni nel riposo sulle persone che si fermarono con me

fisiologia

Pagina 262

Se i fenomeni più appariscenti, che proviamo sulle montagne per la rarefazione dell'aria, sono tutti di natura nervosa, questo è un indizio che

fisiologia

Pagina 265

inspirazione e cresce nella, espirazione successiva. Dopo circa un minuto il respiro 6 ritornato normale, scompare l'effetto del respiro sulle pulsazioni del

fisiologia

Pagina 296

più tristi che abbia passate sulle Alpi, fu quando andai alla Roccia Melone. Dormii alla Cà d'Asti, a 2824 metri, che è la chiesa più alta d'Europa

fisiologia

Pagina 302

Noi siamo più sensibili dei cani e dei gatti alla rarefazione dell'aria. Se non avessi fatto delle ricerche sulle scimmie, avrei potuto credere che

fisiologia

Pagina 303

Chi si lascia sopraffare dal sonno sulle Alpi e si abbandona al riposo nel gelo, muore inevitabilmente. Bisogna aver paura del sonno, quando si è in

fisiologia

Pagina 310

Il motto dei medici antichi che dove tende la natura bisogna seguirla, non è vero per il sonno che ci sorprende sulle Alpi. Si tratta qui di un

fisiologia

Pagina 311

studiato le malattie degli occhi e della pelle che si conoscevano già prima sulle Alpi. Una delle esperienze più belle fatte da Widmark, fu quella di

fisiologia

Pagina 319

Saussure disse che noi sentiamo il calore del sole molto più sulle Alpi che non nella pianura, e soggiunse: fu il caldo non il freddo che fece

fisiologia

Pagina 326

loro saturazione. Lo studio delle ombre che è quasi ignoto ai profani è invece il campo più fecondo per simili studi sulle Alpi dove l'artista

fisiologia

Pagina 33

Il dottor Desiderio Kuthy fece con me una serie di ricerche sulle "modificazioni che subisce il sangue nelle regioni elevate per effetto della

fisiologia

Pagina 333

potesse venir consultato con profitto da coloro che desiderando fare delle osservazioni proprie nello studio dell'uomo sulle Alpi, vogliono conoscere

fisiologia

Pagina 333

nel vedere crescere la cianosi e la depressione delle forze. Una terribile burrasca scoppiata in quei giorni sulle Alpi, non ci lasciò neppure discutere

fisiologia

Pagina 340

avrò dimostrato che il respiro sulle Alpi non aumenta di profondità nè di frequenza e che queste possono anzi diminuire, sarà certo un passo che

fisiologia

Pagina 35

di non portare lo zaino sulle spalle, ma una semplice tasca che può mettersi attorno alla cintola, quando la respirazione diviene difficile.

fisiologia

Pagina 41

Gnifetti insieme ad una guida, e portavano ciascuno circa 20 chilogrammi di provviste sulle spalle. Quando si scrisse questo tracciato erano circa

fisiologia

Pagina 42

Questa citazione della memoria che pubblicai nel 1884 intorno alla respirazione dell'uomo sulle alte montagneA. Mosso, Atti della R. Accademia medica

fisiologia

Pagina 47

di una marcia improvvisa e lunga sulle Alpi, si camminò fino alla sera col sacco da alpinista sulle spalle: facemmo una buona fermata in Valtournanche

fisiologia

Pagina 47

tutti insieme nella medesima persona. Si può dunque affermare che la respirazione tende a diminuire sulle Alpi, e non a crescere, come si era creduto fin

fisiologia

Pagina 53

nel Liceo di Berna. Non lo ebbe perchè era medico. Disperato si mise a scrivere delle poesie, e pubblicò nel 1729 un poemetto sulle Alpi. Sono strofe

fisiologia

Pagina 61

, mi accorsi che sulle Alpi vi è un rapporto intimo tra questi due fenomeni. Quando si rinforza il respiro cresce la pressione, e questa scema quando il

fisiologia

Pagina 70

molto più frequente sulle montagne, anche quando uno trovasi nello stato di profondo riposo. Nelle tabelle del capitolo sedicesimo sono scritte le

fisiologia

Pagina 73

"Nell'estate del 1868 cominciai, egli dice, troppo presto a fare delle gite sulle Alpi, senza essermi prima allenato abbastanza. Dopo tre giorni di

fisiologia

Pagina 75

difficoltà il tragitto dalla Capanna Gnifetti alla Capanna Regina Margherita, quantunque avesse sulle spalle solo il peso di 10 chilogrammi.

fisiologia

Pagina 87

quindi meravigliare se in tanti studi sulle marcie qualcuno siasi sentito male. Mio fratello e il professor Maggiora fecero delle marcie forzate fino

fisiologia

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca