Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: per

Numero di risultati: 658 in 14 pagine

  • Pagina 2 di 14

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

435312
Angelo Mosso 50 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La fatica produce come primo effetto un eccitamento, il quale genera poi l'errore di credersi più forti. Anche chi è brillo si crede più forte per

fisiologia

Pagina 109

noi intacchiamo col lavoro delle provviste di energia, e le consumiamo giorno per giorno, senza sapere quanto ce ne rimanga e quanto ne ripariamo col

fisiologia

Pagina 109

avvenimenti più tragici. Fra le relazioni che scrissero gli alpinisti, poche eguagliano questa per la sagacia e il sangue freddo che traspare dalla

fisiologia

Pagina 117

Che le emozioni rendano più debole il cuore, me ne accorsi in un lutto domestico, per me gravissimo, che mi ha colpito in questi ultimi anni. Salendo

fisiologia

Pagina 118

Per conoscere l'attività del respiro nelle ascensioni non basta contare il numero delle inspirazioni; bisogna inoltre misurare la quantità dell'aria

fisiologia

Pagina 124

Basta questo per dimostrare che una colazione anche leggera esercita una influenza sul cuore e sul tono dei vasi sanguigni. Il tracciato A nella

fisiologia

Pagina 147

Vi è dunque un intimo legame fra il cervello, la respirazione ed il cuore; legame che tutti conoscono per mezzo delle emozioni.

fisiologia

Pagina 15

L'azione nervosa necessaria per fare uno sforzo, agisce di per sè indipendentemente dal lavoro chimico dei muscoli e produce un cambiamento repentino

fisiologia

Pagina 15

medico devo però accennare al pregiudizio di alcuni alpinisti i quali credono necessario mangiare molta carne e cibi grassi per difendersi dal freddo e

fisiologia

Pagina 152

Conosciuta così la temperatura normale nelle varie ore della giornata si cominciò una serie di gite da Sassi a Superga per la strada carrozzabile che

fisiologia

Pagina 157

A. Mosso, Sopra un metodo per misurare la temperatura dell'orina. R. Accademia dei Lincei, 3 giugno 1877.

fisiologia

Pagina 157

Credo utile per mostrare meglio l'azione dell'aria rarefatta citare un frammento della relazione, che Tissandier pubblicò nel suo giornale la Nature:

fisiologia

Pagina 167

La capacità vitale media rimase 3480 cc. pel signor Bertarelli e 4200 cc. per Bizzozero con piccole variazioni.

fisiologia

Pagina 184

Si crede generalmente che il soggiorno sulle Alpi serva per dilatare il torace. Questo io non ho verificato in noi pel soggiorno di oltre un mese sul

fisiologia

Pagina 186

Quasi ogni anno quando vado in montagna, sto attento alle prime passeggiate, per vedere con quale rapidità i muscoli delle gambe prendono lena.

fisiologia

Pagina 187

Riferisco un esempio per dare un'idea più esatta della cosa. Se da Gressoney la Trinità faccio una prima passeggiata fino al Lago del Gabiet passando

fisiologia

Pagina 187

La vita in montagna è la più adatta per rinvigorire la razza umana. Questo lo insegna l'esperienza dei secoli nella storia, ed ora lo conferma la

fisiologia

Pagina 191

portatori per ciascuna sedia portatile: però presto non bastarono più. Un portatore tornò indietro perchè soffriva il male di montagna. A portare uno di noi

fisiologia

Pagina 198

Per scrivere il lavoro meccanico dei muscoli costrussi un apparecchio A. Mosso, La Fatica, 1891, pag. 180. al quale diedi il nome di ergografo. La

fisiologia

Pagina 2

fu per metà ripieno dalla valanga. Le guide gridano forte: Michel! E poi tutte ascoltano sporgendo il capo sulla voragine. Per scendere sulla neve

fisiologia

Pagina 207

Fu per svago. Avevo bisogno nei miei studi di provare una grande fatica, specialmente una fatica degli occhi come può dare solo il bagliore

fisiologia

Pagina 21

Conchiudemmo che il tempo cattivo bisogna fuggirlo anche per questa ragione, che deprime le funzioni dell'organismo e produce il male di montagna.

fisiologia

Pagina 215

Per avere più facilmente sott'occhio i risultati delle sue esperienze, si riassumono nella seguente tabella, riportando il peso dell'acido carbonico

fisiologia

Pagina 231

Il dott. W. Marcet si fermò tre giorni al Colle del Gigante nell'anno 1880 per studiare l'acido carbonico eliminato dall'uomo all'altezza di 3365

fisiologia

Pagina 232

Alcuni sperimenti facili bastano per mostrare la differenza che passa tra il male di montagna e l'asfissia. Io non posso neppure accennare le

fisiologia

Pagina 237

Alla fisiologia dell'uomo sulle Alpi, non è cosa di grande importanza il sapere che per mezzo del vuoto barometrico si può estrarre la medesima

fisiologia

Pagina 237

Chi prova a fare tre o quattro inspirazioni profonde, l'una dopo l'altra, si accorge, che dopo per un certo tempo non sente più il bisogno di

fisiologia

Pagina 246

" Nella morte per asfissia, vi sono le convulsioni, l'agitazione violenta, la dilatazione della pupilla, l'angoscia, l'emissione delle sostanze

fisiologia

Pagina 246

per respirare a traverso il contatore doveva vincersi nell'inspirazione una piccola resistenza e che l'aver la maschera applicata alla faccia e il

fisiologia

Pagina 262

Per avere un altro indizio sperimentai nelle lucciole, le quali, per mezzo della fosforescenza, lasciano conoscere meglio la eccitazione del sistema

fisiologia

Pagina 263

sono le condizioni favorevoli per compiere un simile studio, e che solo descrivendo minutamente i primi sintomi del malessere, possono gettarsi le basi

fisiologia

Pagina 273

Per studiare come si modifichi il respiro in una corrente fortissima di aria impiantai nel mio Laboratorio un ventilatore messo in azione da un

fisiologia

Pagina 274

dice che bisogna salire ad un'altezza doppia di quella delle montagne per provare fenomeni di malessere. Questa cifra concorda con quanto ebbi ad

fisiologia

Pagina 285

Le pulsazioni più forti, quali le sentiamo in un dito, per esempio, dopo che ricevette un colpo, sono dovute alla irrigazione più attiva che subito

fisiologia

Pagina 297

Le linee vanno sempre decrescendo di altezza, il che prova che esiste pure una stanchezza per i muscoli della respirazione.

fisiologia

Pagina 30

Ho comperato tre scimmie (Cercopithecus) per studiare il male di montagna nelle ascensioni artificiali. Riferisco alcune esperienze fatte con esse

fisiologia

Pagina 304

sensazione molesta che può dare la nausea ed il vomito. Per ciò nelle ascensioni dobbiamo cercare di tenere umida la bocca, quando per effetto della

fisiologia

Pagina 308

Mi sono convinto che lasciando solo 1 / 6 della pressione barometrica, non scema per questo il sonno letargico delle marmotte. Il sangue venoso sotto

fisiologia

Pagina 313

Alle ore 8,30 la marmotta aveva già preso l'atteggiamento per dormire, incurvandosi ad arco colla testa fra le gambe: 22, 20, 20, 18, 18.

fisiologia

Pagina 314

Si sveglia alza la testa e poi riprende la posizione solita per dormire: 21, 15, 18, 20, 18, 16, 15, 16, 16, 15, 17, 17.

fisiologia

Pagina 314

che il respiro si accelera e si rinforza per mutamenti poco considerevoli della pressione barometrica ed inferiori ai limiti di 41 centimetri stabiliti

fisiologia

Pagina 315

Passato il gelo, i vasi cessando di essere contratti, si paralizzano, e la pelle per una reazione della fatica subita dai vasi, si tumefà ed arrossa

fisiologia

Pagina 330

I movimenti del respiro nell'uomo sono più forti all'addome che nel torace, per ciò in queste esperienze preferii di applicare il disco sopra

fisiologia

Pagina 38

Il medesimo apparecchio che ho descritto nella figura 9, leggermente modificato può servire per scrivere il cambiamento della curva lombare.

fisiologia

Pagina 40

Nella spedizione al Monte Rosa portai con me sei di queste maschere di guttaperca. Ognuno aveva la sua e qualcuna serviva anche per due o tre persone

fisiologia

Pagina 46

tifoidea, venni chiamato come medico a fare una marcia rapida e faticosa sulla Mer de Giace fino al Jardin per raggiungere una guida di Chamonix

fisiologia

Pagina 77

processi, che non sono quelli fisiologici del pensiero e del moto. Accenno questi fatti per dare al lettore la persuasione che i nostri sensi sono

fisiologia

Pagina 95

sempre da una stanchezza centrale: e che nel cervello per questa contrazione dei muscoli vi fu un consumo di forza e che per ripristinare lo stato suo, e

fisiologia

Pagina 96

Mi ricordo una volta che smarrimmo la direzione sul ghiacciaio. Uno della comitiva si slegò per esplorare intorno i crepacci e poi ritornò per

fisiologia

Pagina 97

tregua, per ricostituire il proprio sistema nervoso. Il riposo festivo è indispensabile, perchè il sonno e il riposo quotidiano durante la settimana non

fisiologia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca