Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: o

Numero di risultati: 148 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432290
Angelo Mosso 50 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

fessure. Malgrado che il freddo diminuisca la sensibilità, le dita che devono staccare la crosta del ghiaccio o penetrare dentro la neve per assicurarsi

fisiologia

Pagina 107

che riuscirono a suicidarsi coll'alcool o coll'assenzio, perchè da soli i liquidi alcoolici non produrrebbero la morte. Ma i vasi paralizzati si

fisiologia

Pagina 119

Giusto Liebig aveva diviso gli alimenti in alimenti respiratori, o produttori di calore, perchè dal loro abbruciamento, secondo lui, si svolgeva

fisiologia

Pagina 139

Una sola cosa voglio accennare che a primo aspetto sembra un paradosso. Alcune persone digiunando completamente un giorno, o due, possono divenire

fisiologia

Pagina 143

bicicletta renderanno più comune la conoscenza che i disturbi di stomaco, le nausee ed il vomito si producono anche nella pianura, dopo sei o sette ore

fisiologia

Pagina 148

partirono allegri per Gressoney. Non fa bisogno di essere fisiologo per convincersi che la fatica altera la digestione. Per effetto di un'ascensione, o

fisiologia

Pagina 149

porzione di aragosta presa dalle scatole condita con olio e limone e mangiata con tre o quattro fette di polenta arrostita sulle brace. Un po' di carne a

fisiologia

Pagina 151

vivande calde. Al mattino appena alzati prendevamo caffè, latte, thè o cioccolata in abbondanza. Fino alla Capanna Gnifetti avemmo sempre del latte

fisiologia

Pagina 151

vergine, o col coke, avremmo dovuto spegnere la stufa per non rimanere asfissiati.

fisiologia

Pagina 152

alle mani, e si proteggono con dei grembiali di suola alle ginocchia. Sollevano questi pezzi di ferro in alto, e sbattendoli l'uno sull'altro, o sopra

fisiologia

Pagina 153

più o meno tempo inerte, allo stato di potenza assopita quasi chiusa nei tessuti in uno stato di tensione; sotto l'impulso del sistema nervoso e ad un

fisiologia

Pagina 154

comune degli uomini. La prima idea che viene è che l'eccellenza di una guida, o di un alpinista, dipenda [n. d. r.: figura 45 eliminata] Fig. 45

fisiologia

Pagina 166

questi dati con altri, che riferirò fra poco, di persone della medesima età, statura e peso, che facciano una vita sedentaria. Non avendo il tempo, o la

fisiologia

Pagina 186

alberi sulle sponde, accendono la loro cucina e si riposano nei loro accampamenti. Il mattino tornano sul fiume di buon'ora, o si fermano a pescare

fisiologia

Pagina 188

Anche qui osservammo che il massimo delle pulsazioni cardiache, non si raggiunge nella fatica, o immediatamente dopo cessato il lavoro; ma passati

fisiologia

Pagina 19

polmonari, mi occuperò in un prossimo lavoro. Siccome sono convinto cbe la spiegazione loro del male di montagna non esiste in realtà o non basta per

fisiologia

Pagina 194

poteva fare, senza fermarsi, più di cinque o sei colpi di piccozza per tagliare gli scalini nel ghiaccio, e dopo doveva stare almeno un minuto fermo a

fisiologia

Pagina 2

des Alpes, 1894, N. 2. pag. 133.. Nei primi quattro o cinque giorni soffrirono molto, egli dice: ebbero vomito, inappetenza, affanno del respiro ad

fisiologia

Pagina 203

nei tre, o quattro primi giorni, e di essersi dopo acclimatati, eccetto due, che malgrado tutto, e malgrado le inalazioni di ossigeno furono obbligati

fisiologia

Pagina 204

Mischabelhörner"G. Studer, Ueber Eis und Schnee. Bern, 1869, II Ablh. S. 4. . Adesso chi dal lato di Zermatt o dalla Capanna Regina Margherita (come si vede

fisiologia

Pagina 21

i 3500 metri, trovo spesso la parola cianosi Ciano vuol dire azzurro o così chiamasi quella specie di centaurea coi bei fiori celesti tanto comuni

fisiologia

Pagina 222

Le ricerche sul consumo dell'ossigeno furono fatte camminando in piano, o facendo una breve salita al colle d'Olen, o sul ghiacciaio presso la

fisiologia

Pagina 233

maggiore, o minore del sistema nervoso per l'asfissia.

fisiologia

Pagina 245

teneva sott'acqua. Per 6 o 7 minuti l'anitra non muore e neppure ha convulsioni. Un cane od un uomo sommersi a questo modo muoiono nella metà dello

fisiologia

Pagina 245

Chi prova a fare tre o quattro inspirazioni profonde, l'una dopo l'altra, si accorge, che dopo per un certo tempo non sente più il bisogno di

fisiologia

Pagina 246

rarefatta il corpo delle lucciole si allunga di circa tre millimetri nella parte posteriore luminosa. In tutte diviene più breve il periodo di riposo, o di

fisiologia

Pagina 264

atte a produrre la luce senza dover prendere l'energia loro dall'ossigeno dell'aria atmosferica. È l'eccitazione, o la paralisi del sistema nervoso

fisiologia

Pagina 264

"Il dio del sonno fugge tanto più rapido quanto più lo si invoca ardentemente. Credo che solo una volta o due toccò leggermente le mie palpebre

fisiologia

Pagina 300

umili rifugi abbandonati fra le rupi, ricoperti di neve, o pieni di ghiaccio. È un sentimento poetico e quasi religioso che s'impone, quando contempliamo

fisiologia

Pagina 301

Un leggero grado di caldo, o di fresco, fanno dormire meglio. Nei loro estremi tanto il caldo quanto il freddo impediscono il sonno. Una delle notti

fisiologia

Pagina 302

saliva, o bere.

fisiologia

Pagina 305

fatica comincia a diminuire la secrezione della saliva. La paura che un pizzico di neve, o un pezzetto di ghiaccio, possa nuocere, è esagerata. A me per

fisiologia

Pagina 308

addormenta può diminuirsi la pressione barometrica fino a che non rimanga più che 1/6 dell'atmosfera. Gli uccelli a questa pressione di 130, o 120 mm

fisiologia

Pagina 311

modo che l'aria si rinnovasse di continuo, sono riuscito a tenere per due o tre ore, delle marmotte nell'aria rarefatta alla pressione barometrica di

fisiologia

Pagina 313

abbondanti, e su questo argomento si fecero degli studi anche sulle montagne dell'America. Le fotografie dello spettro, o per servirmi di una parola più

fisiologia

Pagina 318

mostrare che la luce elettrica non agisce più sulla pelle infiammandola, quando deve attraversare il vetro o uno strato sottile di acqua che contiene

fisiologia

Pagina 319

, oppure girando il termometro rapidamente come una fionda, tenendolo in mano per un filo lungo 10 o 20 centimetri legato all'occhiello del termometro.

fisiologia

Pagina 327

mancanza di guanti, o a un difetto delle scarpe.

fisiologia

Pagina 329

Il vecchio rimedio delle guide e dei pastori di fregare colla neve o col ghiaccio le parti congelate è così cattivo, che certo è meglio non far

fisiologia

Pagina 329

coi piedi o le mani gelate, noi gli abbiamo fatto un dolce massaggio colla vasellina, procedendo nella compressione dalla punta delle dita verso il

fisiologia

Pagina 329

la sua grande esperienza siasi interrotta e i suoi quadri hanno una composizione semplice. Generalmente sono due o tre figure grandi, perchè l'occhio

fisiologia

Pagina 34

conchiuso che anche nei gradi estremi di abbagliamento potevo ancora distinguere i colori, che questi però sembravano tutti più saturi, o più bassi

fisiologia

Pagina 34

condizioni, o se invece la depressione atmosferica sarebbe stata favorevole al decorso della febbre e della polmonite. Nei due primi giorni ci spaventammo

fisiologia

Pagina 340

penna scrive una linea quasi orizzontale, dove si vedono tre o quattro pulsazioni del cuore (talvolta anche sei) le quali producono una linea come

fisiologia

Pagina 43

Margherita. custode della Capanna, un uomo robustissimo per nome Francioli che da due anni aveva passato ogni estate due o tre mesi nella Capanna Regina

fisiologia

Pagina 55

finiscono i polmoni. Picchiandoli risuonano perchè sono pieni d'aria. Dove invece il cuore tocca, o sta molto vicino al torace, il suono è più ottuso e più

fisiologia

Pagina 77

pressione è uguale a 2 o 3 centimetri di mercurio, si ottiene un tracciato quale ho riprodotto nella linea superiore della figura 36. Queste pulsazioni sono

fisiologia

Pagina 81

. Questo ci spiega perchè alcuni correndo o camminando molto, soffrano nausea e vomito. Esaminerò meglio più tardi i disturbi che si producono nel sistema

fisiologia

Pagina 83

fatica o strapazzo del cuore.

fisiologia

Pagina 85

dell'altro tempo per fermarle. Tale stato di eccitazione, finchè sta nei limiti fisiologici, è utile. Il letterato che si monta, o, come si suol dire, si

fisiologia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca