Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: muscoli

Numero di risultati: 106 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432046
Angelo Mosso 50 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

farsi in modo affatto indipendente dalla volontà. Dopo centinaia di chilometri fatti in bicicletta la contrazione dei muscoli si è compiuta tante

fisiologia

Pagina 106

riprendere l'andatura normale. Se alla fine di un'ascensione si potesse levare immediatamente ogni traccia della fatica dai muscoli, ci accorgeremmo

fisiologia

Pagina 107

per il lavoro intellettuale, ma anche per la contrazione dei muscoli, diminuisce la sensibilità. Questo studio è ancora tutto da farsi come pure è

fisiologia

Pagina 107

nervoso sui muscoli è così grande che avviene la contrattura, e la volontà non riesce più a distendere le dita che rimangono contratte ad ogni sforzo

fisiologia

Pagina 107

un'influenza immediata sulla forza e sulla resistenza dei muscoli: perchè anche all'altitudine di 4560 metri abbiamo l'energia per fare il medesimo lavoro che

fisiologia

Pagina 11

avvelenamenti. La fatica dei muscoli è pure un avvelenamento.

fisiologia

Pagina 110

famiglia di fare l'autopsia in questi casi disgraziati. Alcune infiammazioni parziali del muscolo cardiaco passano inavvertite. I tendini ed i muscoli che

fisiologia

Pagina 118

rappresentano tutta l'energia messa in giuoco dai muscoli. Finito il lavoro continua la respirazione ad essere più intensa e la palpitazione del cuore

fisiologia

Pagina 13

L'aver noi il respiro più frequente e i battiti del cuore più rapidi, quando facciamo un lavoro maggiore coi muscoli, permette di paragonare il

fisiologia

Pagina 13

acido carbonico. Johansson studiò l'influenza che l'attività dei muscoli esercita sul respiro e sul cuore Skandinavisches Archiv für Physiologie, 1893

fisiologia

Pagina 13

muscoli si era modificata, e che dopo la fatica il muscolo prende una consistenza pastosa che non ha quando è riposato.

fisiologia

Pagina 130

carbonico eliminato, la pressione del sangue, la forza dei muscoli, ecc. Al mattino, prima che i soldati si alzassero da letto, si prendeva nota per

fisiologia

Pagina 132

i muscoli ed i tessuti. Questa dottrina che parve il più grande trionfo della chimica applicata all'organismo, era tanto facile che venne accettata da

fisiologia

Pagina 139

ne trae Capanna Regina Margherita sulla punta Gnifetti (altitudine 4560 m.). la materia per il cervello, i muscoli e la sterminata varietà degli

fisiologia

Pagina 141

Il tender che ha la provvista del carbone, rappresenta il materiale nutritivo immagazzinato nel nostro corpo per alimentare il lavoro dei muscoli

fisiologia

Pagina 141

resistenza al lavoro dei suoi muscoli diminuiva rapidamente, nel digiuno, e rapidamente ritornava allo stato normale colla nutrizione.

fisiologia

Pagina 143

nervosi quelli che modificano la circolazione del sangue. Infatti le variazioni nel polso come quelle dell'aumento nella forza dei muscoli osservate

fisiologia

Pagina 147

discendente una elevazione secondaria, che chiamasi dicrotica. Come la fatica dilata i vasi sanguigni nei muscoli e produce un'anemia relativa, per mezzo

fisiologia

Pagina 147

. La conseguenza di questo è che associando lo strapazzo del cervello a quello dei muscoli, si guastano la digestione e si ammalano."

fisiologia

Pagina 148

sur le travail des muscles. Archives italiennes de Biologie, Tome XXI, pag. 293. che lo zucchero ha il potere di aumentare la forza dei muscoli. Le

fisiologia

Pagina 150

Il funzionamento dell'energia chimica nei muscoli è tanto più perfetto, quanto meno si riscaldano, e quanto è maggiore il lavoro che essi producono

fisiologia

Pagina 159

Mattia Zurbriggen nel 1894 quando lo esaminai, aveva 38 anni, pesava 67 chilogrammi, era alto metri 1,68. La forza dei muscoli [n. d. r.: figura 44

fisiologia

Pagina 165

. Zurbriggen. Tracciato del respiro toracico T). — Addominale A) scritto contemporaneamente. dalla forza dei muscoli. Il tracciato scritto coll'ergografo

fisiologia

Pagina 166

muscoli prima che si manifestasse la debolezza nella funzione del cuore e del respiro. È interessante la modificazione subita dal respiro, il quale si

fisiologia

Pagina 18

indissolubilmente congiunta col lavoro che compiono i muscoli. Esercitandoci impariamo a far lavorare i nostri muscoli con una quantità minore di

fisiologia

Pagina 180

aria nel torace per mezzo dei polmoni. Poi viene la fatica dei muscoli inspiratori, e la più grave complicazione è la paralisi del nervo vago, per la

fisiologia

Pagina 184

aver dato un impulso potente all'esercizio dei muscoli, e di aver reso popolare la fatica. Noi siamo però vicini a cadere nella esagerazione di

fisiologia

Pagina 190

vanno in bicicletta. Questo miglioramento non dipende dall'esercizio delle gambe, perchè i muscoli che servono sul pedale non sono tutti quelli che

fisiologia

Pagina 191

, perchè egli chiede ai suoi muscoli, ed al sangue, una pressione per la quale non può resistere il cuore dell'uomo.

fisiologia

Pagina 191

che la contrazione dei muscoli fosse la causa del male di montagna.

fisiologia

Pagina 195

bell'e finito, e potrei cominciare un altro discorso. Ma prima di ammettere che non è la forza dei muscoli, sì il fiato che vien meno quando lavoriamo a

fisiologia

Pagina 2

Per scrivere il lavoro meccanico dei muscoli costrussi un apparecchio A. Mosso, La Fatica, 1891, pag. 180. al quale diedi il nome di ergografo. La

fisiologia

Pagina 2

dei muscoli come forse non fanno mai gli animali sulla terra. Ciò nulla meno sembra che essi fra tutti gli esseri viventi, siano quelli che hanno

fisiologia

Pagina 20

ancora per sei ore stando ai muscoli. Ci mancava l'ossigeno: provavamo un senso di nodo e peso all'epigastrio, il torace stanco per le respirazioni

fisiologia

Pagina 212

così dire paradossale. Da coricati consumiamo meno ossigeno, perchè il riposo è maggiore: appena ci alziamo c'è un numero grande di muscoli che

fisiologia

Pagina 218

quale fa dipendere questo malessere dal lavoro eccessivo dei muscoli. Sappiamo però che non tutti guariscono del male di montagna col riposo. Nella

fisiologia

Pagina 237

nervi e dei muscoli nell'aria rarefatta. Per brevità non posso neppure accennare le ingegnose esperienze da lui fatte per evitare i cambiamenti di

fisiologia

Pagina 265

Dopo un' ora che P. Bert è nella camera pneumatica, sente un tremito convulsivo nel polpaccio della gamba e nei muscoli della coscia. Alle ore 3,57

fisiologia

Pagina 284

difetto e non di una perfezione della nostra macchina. Il sonno naturale tende a ristabilire le forze stremate del cervello e dei muscoli, quello che ci

fisiologia

Pagina 311

l'ulcerazione e la distruzione della pelle e dei muscoli per gangrena. Ad una persona venuta alla Capanna Regina Margherita in un giorno di tormenta

fisiologia

Pagina 330

della gamba, oppure sui muscoli flessori delle dita, come si vede nella figura 35. Dentro alla capsula di legno vi è un timpano a membrana elastica

fisiologia

Pagina 80

scritte dal polpaccio della gamba, ossia dei muscoli gastrocnemi e gemelli. Si verifica qui, quanto ho già osservato collo sfigmo-manometro, che cioè

fisiologia

Pagina 81

muscoli durante la loro contrazione. Avendo però questi organi dei periodi di attività molto brevi, potrebbe anche darsi che i vasi dei muscoli non si

fisiologia

Pagina 82

Dopo aver accennato quali congegni funzionano nell'organismo per regolare la pressione del sangue, quando i muscoli lavorano attivamente, devo

fisiologia

Pagina 84

col cervello e coi muscoli. L'alveo, nel quale circola il sangue, divenendo più stretto, cresce la velocità della corrente sanguigna negli organi che

fisiologia

Pagina 85

altezza non cambia neppure di un millimetro la circonferenza dell'addome. Le persone sulle quali io feci queste misure avevano i muscoli delle pareti

fisiologia

Pagina 88

La stanchezza ci assale qualche volta anche senza che vi sia stato un lavoro del cervello, o dei muscoli, e ciò succede specialmente negli isterici e

fisiologia

Pagina 93

dell'ansietà sua, e appena si rifece la cordata i suoi muscoli ritrovarono la forza e la sicurezza.

fisiologia

Pagina 97

perchè la pressione del sangue non si abbassi oltre il limite che genera lo scoraggiamento e la debolezza dei muscoli.

fisiologia

Pagina 99

Le prime ricerche fatte sull'uomo per conoscere quanto tempo abbiano bisogno il cervello ed i muscoli per reintegrarsi dopo un certo lavoro furono

fisiologia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca