Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: montagna

Numero di risultati: 172 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

434818
Angelo Mosso 50 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Si alza e tenendo la maschera di guttaperca sulla faccia percorre lentamente il fianco della montagna. In 7 minuti solleva il peso del suo corpo, che

fisiologia

Pagina 125

Nei capitoli seguenti mostrerò meglio come l'influenza di un piccolo disordine nel regime disponga al male di montagna. L'esempio del soldato

fisiologia

Pagina 15

Il senatore Perazzi che fu uno dei più valenti alpinisti, mi raccontava che non soffrì mai il male di montagna. Una sola volta lo provò al Mont

fisiologia

Pagina 152

Quanti soffrono il male di montagna diventano estremamente sensibili agli odori della cucina. Taluni soffrivano in modo tale che preferivano uscire

fisiologia

Pagina 152

In Europa verso i 3000 metri comincia per molte persone il male di montagna. Invece in America a 3960 metri vi è la città di Potosi, celebre per le

fisiologia

Pagina 162

temperatura era superiore al gelo, furono egualmente gravi i sintomi del male di montagna su altezze come quella del Monte Bianco, e che gli indigeni invece di

fisiologia

Pagina 163

Alcuni fisiologi attribuirono l'immunità pel male di montagna allo sviluppo preponderante del torace. La capacità vitale di Zurbriggen è 3800 c.c

fisiologia

Pagina 166

montagna non dipende dal sangue, perchè il numero dei corpuscoli rossi, e la quantità del ferro, ossia di emoglobina che essi contengono, non può

fisiologia

Pagina 173

Raffrontando la capacità vitale dei due custodi della capanna Regina Margherita, con quelli che venuti lassù soffrivano il male di montagna, possiamo

fisiologia

Pagina 184

ha mai sofferto il male di montagna; Bizzozero lo provò abbastanza forte appena giunse alla Capanna Regina Margherita, sebbene avesse una capacità

fisiologia

Pagina 185

immuni dal male di montagna.

fisiologia

Pagina 186

La vita in montagna è la più adatta per rinvigorire la razza umana. Questo lo insegna l'esperienza dei secoli nella storia, ed ora lo conferma la

fisiologia

Pagina 191

Sei anni dopo vi furono tre altri che andarono a dormire in cima alla montagna la Cote, traversarono il ghiacciajo, ed erano giunti assai in alto

fisiologia

Pagina 194

, p. 13.. L'attitudine e la forza di salire, come la resistenza al male di montagna, sembra siansi sviluppate poco per volta negli alpinisti.

fisiologia

Pagina 194

Il dott. Egli-Sinclair vorrebbe stabilire uno stretto rapporto tra il contenuto della sostanza colorante del sangue e il male di montagna, ma le

fisiologia

Pagina 204

"Uno dei risultati più curiosi del male di montagna, dice il dottor Guglielminetti, fu l'annientamento della volontà, e una indifferenza completa per

fisiologia

Pagina 204

Il male di montagna, quale si osserva alla Capanna Gnifetti (3620 m.) è generalmente meno grave che ai Grands-Mulets sul Monte Bianco, quantunque la

fisiologia

Pagina 211

Durante il mio soggiorno sul Monte Rosa, ho studiato la topografia del male di montagna. Sul libro dei viaggiatori, negli alberghi che stanno alle

fisiologia

Pagina 211

passargli vicino la gente soffre. Probabilmente sono i primi sintomi del male di montagna che cominciano a manifestarsi a 2800 metri. Chi me lo disse era

fisiologia

Pagina 211

colto dal male di montagna. Aveva capogiro, accusava stanchezza, spesso coricavasi sulla neve. Crediamo d'aver fatto troppo in fretta questa salita

fisiologia

Pagina 212

Il male di montagna (come succede di ogni malattia) si presenta con caratteri diversi a seconda delle persone che lo soffrono. La causa fondamentale

fisiologia

Pagina 213

le funzioni del centro nervoso durante il male di montagna.

fisiologia

Pagina 213

Molti avranno sentito raccontare che i cavalli ed i muli soffrono il male di montagna come gli uomini. Saussure quando andò al ghiacciaio del Teodulo

fisiologia

Pagina 216

Il male di montagna compare di notte nel riposo. Capita mentre uno dorme d'essere svegliato improvvisamente da un malessere non provato prima, di

fisiologia

Pagina 217

Qualche volta il male di montagna compare per effetto di una semplice emozione. Un mio amico, celebre alpinista, l'avvocato B..., partiva da

fisiologia

Pagina 219

I rapidi cambiamenti del polso osservati nelle ascensioni e più che tutto nel male di montagna, dipendono dallo stato dei vasi sanguigni. Dilatandosi

fisiologia

Pagina 219

di quella che vi è sulla più alta montagna del mondo, perchè sul Monte Everest, a 8840 metri, la pressione è solo 248 mm.

fisiologia

Pagina 226

Alcuni sperimenti facili bastano per mostrare la differenza che passa tra il male di montagna e l'asfissia. Io non posso neppure accennare le

fisiologia

Pagina 237

Se il male di montagna fosse, come disse P. Bert, una specie di asfissia, sul Monte Rosa dovrebbe resistersi meno a tener il naso chiuso. Questa

fisiologia

Pagina 238

respiro. Pochi giorni dopo credetti aver trovato la spiegazione di questo fatto, perchè il soldato Cento soffrì il male di montagna nel salire alla

fisiologia

Pagina 239

Speravo di trovare una resistenza maggiore all'asfissia negli alpinisti, i quali non soffrono il male di montagna, ma mi capitarono parecchie

fisiologia

Pagina 243

I fatti esposti nei precedenti capitoli dimostrarono che nel male di montagna esiste una depressione dei centri nervosi i quali hanno sede nel

fisiologia

Pagina 258

con tali sintomi che comincia il male di montagna. Dopo succede un disordine nella innervazione del cuore e dello stomaco per cui si ha la

fisiologia

Pagina 266

di vertigine, quando affacciavasi al ventilatore. Questo ci spiega perchè alcune persone soffrano più facilmente il male di montagna camminando contro

fisiologia

Pagina 277

Parecchi scrittori attribuirono il male di montagna a un disturbo della circolazione sanguigna nel cervello. Gli uni, come Tschudi, dissero che la

fisiologia

Pagina 279

L'animale è tranquillo e sembra dormire. Aumento la depressione per produrre nel cane uno stato che rassomigli di più al male di montagna. Si arriva

fisiologia

Pagina 290

può dunque conchiudere che non è l'azione meccanica, o il peso diminuito dell'atmosfera, che produce il male di montagna, ma è la rarefazione sua, la

fisiologia

Pagina 292

In entrambe queste persone il cuore batteva più rapidamente quando le mettemmo in condizioni simili a quelle che producono il male di montagna. Tale

fisiologia

Pagina 297

privato docente di chirurgia nell'Università di Vienna, nel suo libro I pericoli sulla Montagna, ci lasciò una descrizione dei suoi bivacchi sul Monte

fisiologia

Pagina 302

Ho comperato tre scimmie (Cercopithecus) per studiare il male di montagna nelle ascensioni artificiali. Riferisco alcune esperienze fatte con esse

fisiologia

Pagina 304

impallidiscono e sentono l'oppressione del respiro, come nel male di montagna, quasi sempre compare il vomito.

fisiologia

Pagina 307

voglia di vomitare. La tinta rossa delle labbra non è cambiata, manca il colore azzurrognolo caratteristico del male di montagna, che spesso si vede

fisiologia

Pagina 307

stesse cause che producono il vomito nel male di montagna. Una di queste cause è centrale; essa consiste nella depressione dei centri nervosi; l'altra

fisiologia

Pagina 307

Perchè il male di montagna è più grave di notte? Tschudi, Pöppig, e molti altri che viaggiarono nelle regioni più elevate della terra, avevano già

fisiologia

Pagina 309

pressione diminuita, l'aria in montagna è più secca, e per questo la quantità di acqua che si evapora nell'unità di tempo dovrebbe anche essere maggiore in

fisiologia

Pagina 322

Sono nel sangue i primi e più diretti mutamenti che modificano la nutrizione dei centri nervosi per produrre il male di montagna, ma fino ad ora

fisiologia

Pagina 333

in grado di conoscere la natura del male di montagna. Perciò mi credo in obbligo di riferire ancora altre osservazioni le quali mostrino che sul Monte

fisiologia

Pagina 57

I cani soffrono il male di montagna cogli stessi sintomi dell'uomo. Hanno nausea, sonnolenza, vomito, affanno del respiro, debolezza dei muscoli

fisiologia

Pagina 58

Questo ci spiega il fatto, quale a me capitò più volte di osservare, che una passeggiata in montagna, anche non molto faticosa, produce delle

fisiologia

Pagina 92

Le ascensioni in montagna, le corse in bicicletta, le gare di canottaggio, tutti i generi di sport, tutte le fatiche più gravi degli operai, tutti

fisiologia

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca