Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: il

Numero di risultati: 965 in 20 pagine

  • Pagina 2 di 20

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433023
Angelo Mosso 50 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il loro corpo rassomiglia ad un'azienda o ad una casa commerciale, dove il cassiere, che è il sistema nervoso, non avverte il padrone nè delle somme

fisiologia

Pagina 110

Salire 100 metri in 3 minuti e mezzo si dice che sia il massimo. Perciò feci eseguire delle gare di corsa in salita, per conoscere meglio la forza di

fisiologia

Pagina 122

Lochmatter. Anni 28. Peso 75. Guida di professione. Vedendo che il polso è così elevato gli diciamo di sedersi e di riposarsi. Arriva impiegando minuti 3,45

fisiologia

Pagina 123

: quando andammo nel prato vicino alla salita ed incominciarono le gare il suo polso salì a 82. Malgrado il riposo non fu possibile ottenere che

fisiologia

Pagina 123

Finito il pranzo alle ore 8.30, quando avrebbe dovuto essere più frequente il polso contai solo 74 battute al minuto.

fisiologia

Pagina 124

Dopo 40 minuti che il piede sinistro era in questa posizione levai il miotonometro che teneva sollevato il piede, ma la punta del piede non tornò

fisiologia

Pagina 130

Dopo una settimana, cioè il 25 luglio, caricammo il bagaglio sopra cinque muli e andammo a piantare l'accampamento a Indra lasciando all'albergo

fisiologia

Pagina 132

Il soldato Solferino, il giorno 2 agosto fece una esperienza coi manubri, mentre eravamo accampati presso la Capanna Linty (3047 metri).

fisiologia

Pagina 14

Il giorno dopo mandai il soldato Solferino a Gressoney a prendere la posta e fare alcune provviste. Che cosa abbia fatto la notte non seppi

fisiologia

Pagina 14

Le curve che otteniamo coll'ergografo ci danno un'idea parziale della fatica mancando in esse l'esercizio prolungato che modifica il cuore ed il

fisiologia

Pagina 143

Il dottor Colla sollevò 3 chilogrammi col dito medio della mano sinistra ogni 2 secondi e scrisse il tracciato normale A della figura 40.

fisiologia

Pagina 144

Il giorno 16 agosto 1894 nella Capanna Regina Margherita, alle ore 4.50, scrivevo la respirazione toracica del caporale Camozzi col pneumografo

fisiologia

Pagina 16

È una irritazione momentanea dei bronchi dovuta all'accumularsi del sangue nei polmoni. Il cuore si stanca più presto, e i polmoni, per effetto delle

fisiologia

Pagina 178

Il ciclismo non è effettivamente uno sport, esso è un mezzo di locomozione, del quale disgraziatamente abusano alcuni professionisti incoraggiati dal

fisiologia

Pagina 191

Per scrivere il lavoro meccanico dei muscoli costrussi un apparecchio A. Mosso, La Fatica, 1891, pag. 180. al quale diedi il nome di ergografo. La

fisiologia

Pagina 2

Il dottor Guglielminetti dice chiaramente quale fosse la temperatura della capanna. "Le lendemain, troisième jour, le temps s'améliora; mais il

fisiologia

Pagina 203

Il dott. Egli-Sinclair vorrebbe stabilire uno stretto rapporto tra il contenuto della sostanza colorante del sangue e il male di montagna, ma le

fisiologia

Pagina 204

Conchiudemmo che il tempo cattivo bisogna fuggirlo anche per questa ragione, che deprime le funzioni dell'organismo e produce il male di montagna.

fisiologia

Pagina 215

L'azione cumulativa è causa di effetti, per così dire, postumi dell'aria rarefatta. È frequente il caso che il male di montagna ci assalga più forte

fisiologia

Pagina 216

Partirono il 13 agosto dall'Albergo dell'Olen, fecero la salita comodamente, dopo aver dormito bene alla Capanna Gnifetti, e giunsero alla Capanna

fisiologia

Pagina 219

Capanna Gnifetti. Per il dottor J. Lœvy e il signor Zuntz il consumo dell'ossigeno durante il lavoro dei muscoli fu maggiore sul Monte Rosa che a Berlino

fisiologia

Pagina 233

Il fatto più rilevante è che il soldato Cento ha resistito solo la metà del tempo alla sospensione del respiro, quando fu all'altezza di 3620 metri

fisiologia

Pagina 239

Esaminando meglio il tracciato 48, è importante notare che sebbene il soldato Cento abbia resistito meno nella terza linea scritta a 3620 metri, non

fisiologia

Pagina 240

Guardando nella figura 51 il corso delle due linee si vede subito che manca una relazione stretta fra la capacità vitale, e il tempo che si può

fisiologia

Pagina 242

In generale può dirsi che il mal di capo e la stanchezza danno il primo avvertimento che è succeduto qualche cosa di anormale nel sistema nervoso. È

fisiologia

Pagina 266

Il giorno successivo di buon mattino partimmo per il colle Ferret. Quando arrivammo ai laghi di Fenêtre, a 2500 metri, uno dei nostri compagni

fisiologia

Pagina 266

Il dott. Weber volle esaminare il cuore e lo trovò normale. Per spiegare lo stato grave del signor Kolbe e la sua rapida risurrezione basta ricordare

fisiologia

Pagina 271

Il quarto giorno, cioè il 12 agosto, le irregolarità nella frequenza del polso erano scomparse, e il mio cuore batteva lento e regolare come a Torino

fisiologia

Pagina 273

L'influenza del vento sulla forma del respiro, la studiai col metodo grafico. Il tracciato 54 rappresenta una prova fatta su me stesso. La prima

fisiologia

Pagina 276

Il vento che adoperai era talmente forte che non tutti potevano resisterci senza gran molestia, e il meccanico del mio Laboratorio provava un senso

fisiologia

Pagina 277

Il giorno dopo la forza della inspirazione torna a 80 mm: e il massimo al quale giunsi fu 84 mm. di mercurio.

fisiologia

Pagina 28

L'aver notato in questo paragrafo che P. Bert soffriva il male di montagna ad altezze inferiori a 41 centimetri del barometro, mostra che la dottrina

fisiologia

Pagina 284

In entrambe queste persone il cuore batteva più rapidamente quando le mettemmo in condizioni simili a quelle che producono il male di montagna. Tale

fisiologia

Pagina 297

Il scimmiotto sta bene, lecca il grasso che chiude intorno la campana sulla lastra di marmo. Respira 36 volte in un minuto.

fisiologia

Pagina 307

È noto che il senso dei colori presenta differenze notevoli e che vi sono delle persone le quali confondono il rosso col verde, il giallo

fisiologia

Pagina 31

In secondo luogo possiamo riconoscere bene il rosso ed il violetto che sono i colori estremi dello spettro anche quando l'occhio è molto affaticato.

fisiologia

Pagina 32

Il riflesso della luce sulla neve produce varie malattie degli occhi, le quali cominciarono a studiarsi verso la fine del secolo scorso. Nel 1793 il

fisiologia

Pagina 320

Un'esperienza del dottor Catiano prova con chiarezza questo fatto. Coll'evaporazione dell'etere sopra il cranio di un piccione si può raffreddare

fisiologia

Pagina 329

Il giorno appresso il ciclone era quasi rimasto nel medesimo luogo, mentre l'area di alta pressione si era notevolmente spostata verso est, quindi

fisiologia

Pagina 354

una pinzetta tira il nastro di una lunghezza che corrisponde all'altezza di sollevamento del peso. Quando li corsojo torna a posto, la pinzetta scorre

fisiologia

Pagina 4

La figura 14 è il tracciato del respiro preso nella Capanna Regina Margherita, sopra il soldato Sarteur l'11 agosto 1894, alle ore 4 pom. Il soldato

fisiologia

Pagina 42

Alle ore 6 pom. il soldato Sarteur stava ancora sotto le coltri sonnecchiando. Vado a chiamarlo per il pranzo e mi fermo a contare il respiro prima

fisiologia

Pagina 44

Per raccogliere l'aria che entra ed esce dal naso, respirando a traverso il contatore mi servii di una maschera di guttaperca modellata sulla faccia

fisiologia

Pagina 46

La linea superiore A fu scritta a Torino il 10 luglio. La linea di mezzo coi denti segna il tempo in minuti secondi. La linea della respirazione

fisiologia

Pagina 57

) mi abbandonò perchè fece la conoscenza del soldato Marta, il quale era il cuoco della nostra carovana. Quando fummo alla Capanna Gnifetti (3620

fisiologia

Pagina 58

Non conosco fino ad ora nella fisiologia dell'uomo alcun fatto più intimo che possa spiegarci il meccanismo col quale si produce il male di montagna.

fisiologia

Pagina 71

La frequenza dei battiti cardiaci è maggiore anche nel signor Thompson quando il polso è più debole, e si rallenta quando il polso diviene più forte.

fisiologia

Pagina 73

Prima di ottenere un lavoro doppio è probabile che il cuore affaticandosi non si vuoti più completamente. Non abbiamo fino ad ora alcun mezzo per

fisiologia

Pagina 85

Vedremo dalle seguenti esperienze che il cuore ed il respiro si alterano di più che nella pianura quando si compie il medesimo esercizio dei muscoli

fisiologia

Pagina 9

nelle persone che hanno una grande eccitabilità nervosa. La buona e la cattiva disposizione, il buon umore o il cattivo umore di che si parla tanto

fisiologia

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca