Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ad

Numero di risultati: 235 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

435126
Angelo Mosso 50 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Lemercier racconta nella prefazione al libro del Zsigmondy che vide due inglesi gettarsi in ginocchio sulla vetta del Monte Bianco e cantare ad alta

fisiologia

Pagina 101

uomini che bollono ad una temperatura più alta: essi resistono di più al fuoco del pericolo o ci vuole un pericolo maggiore per agitarli. La paura

fisiologia

Pagina 102

Che il polso nella fatica diventi regolare in questi casi era già noto a Christ e ad altri che si occuparono di simili studi. Anche nella febbre

fisiologia

Pagina 124

rappresentano tutta l'energia messa in giuoco dai muscoli. Finito il lavoro continua la respirazione ad essere più intensa e la palpitazione del cuore

fisiologia

Pagina 13

, probabilmente si fermò ad una cantina; tornò il giorno dopo verso mezzogiorno assai stanco e credo che la notte avesse bevuto più del solito.

fisiologia

Pagina 14

che scrissi per analizzare meglio questi fenomeni. Uno però credo sia utile riferirlo intero perchè esso ci fa assistere ad uno svenimento prodotto

fisiologia

Pagina 16

soggiorno sulle Alpi riesce ad aumentare.

fisiologia

Pagina 186

fatica, all'abbandono gioviale di qualsiasi comodo, al disprezzo dell'ozio, che sono in l'ondo le virtù dell'alpinista. Non darei mai per consiglio ad

fisiologia

Pagina 188

tentata dalla parte dove il Monte Rosa si mostra meglio in tutta la sua grandezza, fu l'ultima ad essere percorsa, dopo un secolo di prove nel 1872. Parlo

fisiologia

Pagina 22

permetta di riferire la tecnica ingegnosa delle loro esperienze, dovendomi limitare ad un cenno dei loro risultati al Colle d'Olen, alla Capanna

fisiologia

Pagina 233

La persona numero 1 ad esempio, come vedesi indicato a sinistra, poté resistere 72 secondi. Fu il massimo osservato in questo gruppo di osservazioni

fisiologia

Pagina 242

numero 8, ad esempio, è più leggero di tutti, ha una capacità polmonare superiore al numero 3, e ciò nullameno resiste meno di esso e di molti altri

fisiologia

Pagina 242

; contai fino a centodieci pulsazioni al minuto. Benchè fossimo a solo 2800 metri, la carovana si fermava ad ogni trenta passi. Eravamo tutti sfiniti ed il

fisiologia

Pagina 25

si sarebbe supposto giudicando dagli studi fatti ad altezze minori.

fisiologia

Pagina 256

sangue la causa del male di montagna, perchè solamente alla pressione barometrica di 238 mm. questo comincia ad alterarsi. Non vi è dunque una

fisiologia

Pagina 259

cellule possono essere meno strettamente legate di quanto siasi creduto fino ad oggi coll'ossigeno dell'atmosfera.

fisiologia

Pagina 264

ero obbligato ad interrompere le ricerche in causa al male di capo. Mi affacciavo ad una finestra, e se il tempo lo permetteva andavo fuori sul

fisiologia

Pagina 270

Conosco bene il mio cuore, perchè lo studio da molti anni; la prima volta che lo sorpresi ad essere meno regolare fu sul Monte Rosa, dove di quando

fisiologia

Pagina 272

Mi sono a questo modo convinto che il male di montagna può mostrarsi in tutti ad altezze non molto grandi, e che nella Capanna Regina Margherita vi

fisiologia

Pagina 273

Succede la stessa cosa nei polverizzatori, dove si soffia in direzione tangente ad un tubo immerso in un liquido odoroso. La corrente d'aria che

fisiologia

Pagina 273

Intorno all'azione che il vento esercita sul respiro le idee sono contradditorie; quelle del volgo sono note, perchè si crede ad esempio, che uno il

fisiologia

Pagina 274

LindGehler's, Physikalisches Wortwebuch X B. p. 2184. servendomi di un manometro ad acqua fatto da un tubo di vetro del diametro di 20 mm., piegato ad

fisiologia

Pagina 274

Queste però sono ipotesi, e nessuno, che io sappia, fece fino ad ora delle ricerche dirette. A mostrare quanto poco valore abbiano tali supposizioni

fisiologia

Pagina 280

aveva dato loro Janssen Opera citata, pag. 1067.. Perchè siano morti nell'aria, ad un'altitudine relativamente bassa, non saprei. Si sono stampate

fisiologia

Pagina 283

, la pressione esterna era 740 mm.). Il respiro che era prima 28 a 30 in 1 minuto, era sceso a 22 e 24. Il polso invece crebbe da 80 ad 89 in 1 minuto.

fisiologia

Pagina 288

aumento di attività essendo contemporaneo ad un rallentamento nella funzione respiratoria, è probabile dipenda da una paralisi del nervo vago, perchè

fisiologia

Pagina 297

dei primi sintomi che avverte il medico che il sangue comincia ad avvelenarsi coll'urea, è il vomito che compare a digiuno. È probabile che sia pure

fisiologia

Pagina 306

quali un colore, ad esempio il verde, si trova in sette gradazioni.

fisiologia

Pagina 31

esterna che era 741 mm., sale a 180. La pressione interna è dunque diminuita da 711 a 531; il che corrisponde ad una differenza in altitudine di 2324

fisiologia

Pagina 314

torna ad accovacciarsi: 14, 15, 13, 14, 16, 16, 15, 15, 14, 13. Il rallentamento del respiro è manifesto.

fisiologia

Pagina 315

. L'aver osservato ad esempio che vedevo egualmente bene il giallo ed il bleu quando l'occhio era molto affaticato, a me sembra contrario a questa teoria

fisiologia

Pagina 32

causa ad un raffreddore, ed avendo il naso intasato si respira per la bocca. La secchezza delle fauci dà una sensazione identica alla sete, anche

fisiologia

Pagina 325

Quando dobbiamo prestare dei soccorsi ad una persona che ha i piedi o le mani gelate, la prima cosa che dobbiamo ricordarci è di non far male alla

fisiologia

Pagina 329

bruscamente il cervello. Se poi si effettua il ritorno alla temperatura normale, gradatamente, lentamente, coll'impiego di 5 ad 8 ore, l'animale non

fisiologia

Pagina 329

frizioni "egli potè constatare (in seguito ad una congelazione) che la mano la quale aveva subito meno violenta frizione, migliorò e guarì più rapidamente

fisiologia

Pagina 330

Sono nel sangue i primi e più diretti mutamenti che modificano la nutrizione dei centri nervosi per produrre il male di montagna, ma fino ad ora

fisiologia

Pagina 333

otterrebbero facendo la media dei valori osservati ad ogni ora per tutta la giornata.

fisiologia

Pagina 346

A grandi altezze il sole dardeggia più caldi i suoi raggi; ma quell'atmosfera, così pura e trasparente, non è adatta ad assorbirne l'energia, perciò

fisiologia

Pagina 350

a leva; cosicchè ad ogni inspirazione la leva si abbassa e ad ogni espirazione si alza. Lo strumento di Marey è assai comodo, perchè registra i

fisiologia

Pagina 42

, perchè rende meno complessi i poteri regolatori del nostro organismo. Se fosse altrimenti ad ogni variazione del barometro, e ve ne sono spesso

fisiologia

Pagina 49

Durante il soggiorno che feci ripetutamente all'albergo dell'Olen (2865 metri) vidi che il respiro è meno regolare ed uniforme. Non sto qui ad

fisiologia

Pagina 50

morfina ad una persona che abbia disposizione alla respirazione periodica, e subito la si produce.

fisiologia

Pagina 54

Monte Rosa, ad altezze superiori ai 3000 metri persisteva la respirazione periodica in tutti egualmente forte, come il primo giorno che siamo arrivati

fisiologia

Pagina 55

Il tracciato 28 fu scritto su di me nella Capanna Regina Margherita. Si vede in esso che ad ogni movimento del respiro cambia il volume

fisiologia

Pagina 67

dottor Abelli sul Monte Rosa, dalle quali è provato che le prime traccie di questa malattia possono comparire nell'uomo sano in seguito ad una ascensione.

fisiologia

Pagina 75

altri per effetto del lavoro. Non mi fermerò ad esaminare più da vicino questi ingranaggi, perchè non ho speranza di farmi comprendere più chiaramente

fisiologia

Pagina 84

piccole arterie delle dita, è certo inferiore alla pressione del sangue nel cuore, ma fino ad ora per tali ricerche sull'uomo, non abbiamo altri

fisiologia

Pagina 85

sulle Alpi. I dati che ho raccolto permettono un'analisi più esatta dei fenomeni che osservansi nel polso e nel respiro in seguito ad un lavoro dei

fisiologia

Pagina 9

Nell'ascensione appaiono i due fatti fondamentali di ogni atto volontario. Prima la scelta e poi la decisione. Questo lavoro si ripete ad ogni passo

fisiologia

Pagina 97

dietro, preparandogli per così dire un solco nell'aria rotta. Non è questo l'effetto principale, perchè spesso l'allenatore sta ad una distanza troppo

fisiologia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca