Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: muscoli

Numero di risultati: 106 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
agisce di per sè indipendentemente dal lavoro chimico dei  muscoli  e produce un cambiamento repentino nel cuore e nel respiro.
incosciente che modificherebbe il respiro anche se i  muscoli  non si contraessero.
a Torino studiai la fatica dei  muscoli  che fanno l'inspirazione, e trovai che si affaticano nello
la dottrina del Liebig era vera. Ammesso che la forza dei  muscoli  fosse dovuta esclusivamente alla combustione della loro
alla combustione della loro sostanza, l'azoto dei  muscoli  avrebbe dovuto passare nell'orma e produrre un aumento di
questi fenomeni. La sensibilità dei nervi cresce nei  muscoli  dopo la fatica: questo assai meglio che nelle persone
debole in seguito ad una malattia, torna a servirsi dei  muscoli  dopo un lungo riposo.
polmone ed il cuore. La supposizione che nella fatica dei  muscoli  si producano delle sostanze velenose che agiscono sui
è vera; ma è anche vero che non occorre il lavoro dei  muscoli  per produrre la palpitazione e l'affanno.
nella pianura quando si compie il medesimo esercizio dei  muscoli  sulle Alpi. I dati che ho raccolto permettono un'analisi
diminuzione della pressione atmosferica ha un'influenza sui  muscoli  e sul sistema nervoso degli animali a sangue freddo?
fisiologi avevano supposto che l'energia chimica dei  muscoli  (a somiglianza di quanto vediamo succedere nelle macchine a
altezza, il che prova che esiste pure una stanchezza per i  muscoli  della respirazione.
intorno ai cambiamenti che presenta la tonicità dei  muscoli  nelle ascensioni. Mi servii a tale scopo di uno strumento
il nome di miotonometro. Con questo apparecchio vidi che i  muscoli  i quali formano il polpaccio della gamba, si lasciano
a questo inconveniente. Il sistema nervoso agisce su dei  muscoli  che si lasciano più facilmente distendere dal peso del
bisogna prima dimostrare che i  muscoli  sono edematosi. Io non l'ho visto, ma ecco perchè ritengo
questa di dare grande importanza alla contrazione dei  muscoli  nella produzione del male di montagna.
il dubbio che ciò sia dovuto alla deficiente energia dei  muscoli  respiratori. Parecchi di noi che avevamo la respirazione
bene ed eravamo affatto riposati; anche la forza dei  muscoli  inspiratori era normale, come vedremo in seguito nelle
soverchio, si dilata e si altera. L'azione prolungata dei  muscoli  produce la stanchezza del cuore.
alle prime passeggiate, per vedere con quale rapidità i  muscoli  delle gambe prendono lena.
si modifica la circolazione del sangue e della linfa nei  muscoli  e questo può contribuire a produrre una condizione meno
marcia e dopo aver lasciato per un certo tempo in riposo i  muscoli  vogliamo farli nuovamente contrarre.
tecnica (già entrata nell'uso comune) può dirsi che i  muscoli  non sono simili ad una macchina termodinamica, ma sì ad una
diamo al sistema nervoso, il quale impara a far contrarre i  muscoli  nella giusta misura che occorre senza sciupio di lavoro
alla circolazione nei  muscoli  che si contraggono vi sono molte osservazioni. Gli autori
come stia la pressione generale del sangue. Quando i  muscoli  lavorano, anche se non sono molti, tutti sappiamo che la
la diminuzione della pressione non esercita influenza sui  muscoli  della rana. I centri nervosi, che fanno muovere il cuore
fenomeni fisici e le reazioni chimiche che si compiono nei  muscoli  e nei nervi in rapporto alla loro funzione, sono
sarebbe utile mostrare, con qualche tracciato, quanto i  muscoli  ed i nervi sentano l'influenza de' cambiamenti minimi della
la frequenza del respiro per un lavoro faticoso dei  muscoli  in alcune persone estremamente forti.
del sentimento di stanchezza che proviamo nei  muscoli  del torace, consociato all'ambascia che dà l'affanno del
pronto non potei più alzarmi. Avevo l'impressione come se i  muscoli  delle estremità inferiori fossero in uno stato di rigidità
inferiori fossero in uno stato di rigidità pastosa; anche i  muscoli  del tronco e delle braccia erano indolenziti. Ogni
p. 45., hanno già studiato la circolazione del sangue nei  muscoli  durante la loro contrazione. Non mi fermerò qui per fare la
di vedere come si modifichi la circolazione del sangue nei  muscoli  che lavorano, è sufficiente esaminare la figura 36 ottenuta
α, egli eseguisce in questo punto una forte contrazione dei  muscoli  posteriori della gamba, la quale dura un minuto. Il
invece, secondo noi, una circolazione meno forte nei  muscoli  durante l'attività loro. Questo fatto sarebbe in parte la
nella forma del polso, provano che i vasi sanguigni dei  muscoli  si dilatano dopo una forte contrazione, e che cedono più
sul piano della terra il calcagno e la punta, si tendono i  muscoli  nella parte posteriore della gamba. Ho misurato la forza
che sentiamo nella così detta rigidità delle gambe. Nei  muscoli  abbiamo dei nervi sensibili. I dolori che proviamo nel
questi nervi quando mettendo in terra la gamba, stiriamo i  muscoli  del polpaccio.
massaggio ben fatto dopo una marcia, impedisce nei  muscoli  la comparsa dei dolori che i francesi chiamano courbature.
un fenomeno periferico: per guarirla basta spremere bene i  muscoli  e provvedere col movimento passivo, che si mantenga in essi
incosciente del sistema nervoso durante il lavoro dei  muscoli  è un eccitamento che agisce sul centro del respiro e del
nervoso e ad un momento voluto, la materia organica dei  muscoli  e del cervello stesso si disintegra e dà origine ad
vi deve essere meno sangue negli organi interni, se i  muscoli  attivi sono meglio lavati dal sangue, e sono dilatati i
712 metri. Il giorno successivo ed anche due giorni dopo, i  muscoli  non sono ancora ritornati allo stato normale, e nel
nella discesa a reggere tutto il peso del corpo con dei  muscoli  che non sono ancora abituati a questo lavoro.
nelle Alpi. Qui accenno solo il fatto che il lavoro dei  muscoli  è soggetto alle medesime leggi di quello del pensiero.
già dimostrato che si producono delle sostanze velenose nei  muscoli  i quali lavorano. Iniettando il sangue di un cane
non occorra la contrazione dei  muscoli  per produrre tutti i fenomeni caratteristici della fatica,
che ci prende nelle ascensioni, quando per il lavoro dei  muscoli  cresce la temperatura del corpo, è dunque un apparecchio di
con degli esercizi dove fosse più grande il numero dei  muscoli  che entravano in azione.
ritorna col peso alla posizione di riposo. A misura che i  muscoli  flessori delle dita si affaticano, le contrazioni diventano
regolarmente meno alte, fino a che per la stanchezza i  muscoli  si fanno incapaci a sollevare il peso.
centrale: e che nel cervello per questa contrazione dei  muscoli  vi fu un consumo di forza e che per ripristinare lo stato

Cerca

Modifica ricerca