Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: montagna

Numero di risultati: 172 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
stanchezza nell'ultima parte di un'ascensione, dove la  montagna  è più ripida, l'incapacità a proseguire, il dolore che si
questa teoria sta il fatto che il male di  montagna  si prova intensissimo sulle montagne dove è tutto macigno.
macigno. Zurbriggen mi disse che egli soffre più sulla  montagna  scoperta, che sulla neve od il ghiaccio.
dice che "nel maggior numero dei casi il male di  montagna  è prodotto unicamente dall'imbarazzo gastrico, perchè il
città non si è ancora abituato al regime alimentare della  montagna  E. Zsigmondy, Les dangers dans la montagne., 1886, pag.
prof. G. Pisenti, in un suo articolo sul male di  montagna  In alto, Cronaca bim. della Società Alpina friulana. 1895,
medico all'Abetone nell'Appennino toscano soffrì il male di  montagna  ad altezze poco considerevoli.
fisiologia di P. Bert era fondata su questo: che il male di  montagna  fosse prodotto dalla mancanza di ossigeno, e che questo gas
Oramai siamo tutti convinti che il portare l'ossigeno in  montagna  è altrettanto inutile, quanto il darlo ai moribondi dei
vi è dubbio alcuno che il male di  montagna  non sia prodotto dalla diminuita pressione atmosferica: ma
sono a questo modo convinto che il male di  montagna  può mostrarsi in tutti ad altezze non molto grandi, e che
male di  montagna  tende piuttosto a diminuire che a crescere, e per ciò non
abbattere aggrava involontariamente i fenomeni del male di  montagna  e peggiora il suo stato.
parecchie persone che soffrirono il male di  montagna  con fenomeni molestissimi di vomito, insonnia e mal di
altro accenno lo trovai nello scritto intorno al male di  montagna  del dottor Egli-Sinclair.
male di  montagna  va sempre più scemando quanto più cresce l'allenamento
complicazione maggiore nello studio del male di  montagna  sta nelle cause concomitanti le quali lo fanno comparire e
assicurarci che il male di  montagna  può manifestarsi anche quando manca la fatica dei muscoli,
resistito a depressioni fortissime, sentano il male di  montagna  ad altezze poco considerevoli. Riferisco l'esempio di
238 mm. questo comincia ad alterarsi. Non vi è dunque una  montagna  sulla terra abbastanza alta, dove l'uomo arrivandovi abbia
e sempre l'uno dormiva ed aveva i sintomi del male di  montagna  ad una pressione notevolmente inferiore che l'altro.
Si chiamava Nerino, e mostrò tale disposizione per la  montagna  che dopo lo lasciammo all'Albergo del signor Thedy in
il male di  montagna  dipendesse dalla mancanza di ossigeno, si dovrebbe star
la teoria di P. Bert, il quale considerava il male di  montagna  come una semplice forma di asfissia, od un avvelenamento
a grandi altezze, e che la causa fondamentale del male di  montagna  sia una diminuzione nell'attività chimica del cervello e
all'altezza di 2800 metri soffrì ripetutamente il male di  montagna  con sonnolenza, pallore cadaverico, vomito, e cadde in
una lunga nota di persone le quali soffrirono il male di  montagna  avendo una capacità assai maggiore della media, riguardo
ho paragonato il male di  montagna  al mal di mare, ricorderò che anche per esso, abbiamo le
venuto il dubbio che il male di  montagna  fosse prodotto da un disturbo della circolazione sanguigna
dell'aria. Fraenkel e Geppert per spiegare il male di  montagna  sotto ai 4900 metri ricorrono alla teoria di Dufour, il
muscoli. Sappiamo però che non tutti guariscono del male di  montagna  col riposo. Nella Capanna Regina Margherita ho conosciuto
economica, spero che possa facilitare lo studio del male di  montagna  senza che s'abbia a soffrire il freddo intenso che domina
lavori più importanti che siano stati scritti sul male di  montagna  e copierò dalla sua relazione la parte che tratta le
ed ebbe anche vomito. Furono i primi sintomi del male di  montagna  che apparvero, e dopo egli non ebbe a soffrire più nulla.
studio più compiuto del male di  montagna  potrà farsi fra pochi anni, appena aperta la ferrovia della
La Vergine, come per antonomasia erasi chiamata questa  montagna  per gli immensi suoi fianchi di neve candidissima, perderà
mi raccontò che una signora ebbe i fenomeni del male di  montagna  al Riffelalp (2127 m.) ed un'altra al Görnergrat (3136 m.).
questo uno dei casi di male di  montagna  i più caratteristici che io abbia osservato. L'altezza era
notato in questo paragrafo che P. Bert soffriva il male di  montagna  ad altezze inferiori a 41 centimetri del barometro, mostra
(ciò che non è ancora dimostrato), vedendo che il male di  montagna  compare ad altezze minori di 41 centimetri, senza che vi
il celebre fisiologo inglese, soffriva il male di  montagna  e dovette fermarsi ai Grands-Mulets nella sua ascensione al
le opere di Saussure pel male di  montagna  dobbiamo consultare lo scritto di G. Meyer-Ahrens Conrad
Paris, 1878.. Tutte le dottrine antiche intorno al male di  montagna  ivi sono riassunte ed esposte con grande chiarezza. Il
Thèse. Paris, 1881. una tesi pregevole sul male di  montagna  la quale però aggiunse poco di nuovo a quanto sapevasi
Siccome sono convinto cbe la spiegazione loro del male di  montagna  non esiste in realtà o non basta per spiegarne i fenomeni,
del cuore la si vedrà meglio in seguito. Siccome il male di  montagna  dipende in massima parte dalla debolezza del cuore, ho

Cerca

Modifica ricerca