Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: il

Numero di risultati: 965 in 20 pagine

  • Pagina 1 di 20
 Il  sonno è il sintomo più comune e più costante nel quadro dei
sonno è  il  sintomo più comune e più costante nel quadro dei fenomeni
la depressione nella vitalità dei centri nervosi. Anche  il  freddo quando è forte produce il sonno.
dei centri nervosi. Anche il freddo quando è forte produce  il  sonno.
 Il  tracciato, come si vede, fu interrotto. Gli spruzzai la
rinvenne. Appena mi disse che era passato tornai a scrivere  il  respiro. Come si vede nella linea 4.a della figura 6, il
il respiro. Come si vede nella linea 4.a della figura 6,  il  respiro è assai più forte di prima quando cessò il lavoro,
6, il respiro è assai più forte di prima quando cessò  il  lavoro, è quasi il doppio per altezza in confronto
è assai più forte di prima quando cessò il lavoro, è quasi  il  doppio per altezza in confronto all'ultimo pezzo di
in confronto all'ultimo pezzo di tracciato che rappresenta  il  respiro normale prima della fatica. Il polso invece è
che rappresenta il respiro normale prima della fatica.  Il  polso invece è rallentato, perchè fa solo 104 pulsazioni al
i popoli vediamo che si interrompe di quando in quando  il  lavoro, è perchè vi sono molti i quali sentono il bisogno
in quando il lavoro, è perchè vi sono molti i quali sentono  il  bisogno di una breve tregua, per ricostituire il proprio
sentono il bisogno di una breve tregua, per ricostituire  il  proprio sistema nervoso. Il riposo festivo è
breve tregua, per ricostituire il proprio sistema nervoso.  Il  riposo festivo è indispensabile, perchè il sonno e il
sistema nervoso. Il riposo festivo è indispensabile, perchè  il  sonno e il riposo quotidiano durante la settimana non
Il riposo festivo è indispensabile, perchè il sonno e  il  riposo quotidiano durante la settimana non bastano per
 Il  dott. Abelli credeva che il caporale Cento, malgrado
dott. Abelli credeva che  il  caporale Cento, malgrado l'apparenza di essere un uomo
l'apparenza di essere un uomo robusto, avesse forse  il  cuore alquanto più piccolo del normale. L'urto dell'apice
più piccolo del normale. L'urto dell'apice del cuore contro  il  torace sentivasi al bordo superiore della quinta costa. In
una bellissima giornata, senza vento, fece con difficoltà  il  tragitto dalla Capanna Gnifetti alla Capanna Regina
Regina Margherita, quantunque avesse sulle spalle solo  il  peso di 10 chilogrammi.
 Il  cuore ed il respiro si alterano più facilmente sulle Alpi
cuore ed  il  respiro si alterano più facilmente sulle Alpi quando si
si alterano più facilmente sulle Alpi quando si compie  il  medesimo lavoro; ma la rarefazione dell'aria non esercita
all'altitudine di 4560 metri abbiamo l'energia per fare  il  medesimo lavoro che abbiamo eseguito in basso. Forse i
sull'organismo quando la pressione barometrica è minore.  Il  nostro polso era alquanto più frequente quando stavamo in
va d'accordo e si spiega col fatto che sul Monte Rosa  il  polso ed il respiro presentarono per il medesimo lavoro una
e si spiega col fatto che sul Monte Rosa il polso ed  il  respiro presentarono per il medesimo lavoro una
che sul Monte Rosa il polso ed il respiro presentarono per  il  medesimo lavoro una modificazione successiva più intensa.
 Il  tracciato 28 fu scritto su di me nella Capanna Regina
Si vede in esso che ad ogni movimento del respiro cambia  il  volume dell'antibraccio. Nella inspirazione colla quale
dell'antibraccio. Nella inspirazione colla quale comincia  il  tracciato a sinistra, succede un abbassamento della penna,
della penna, e nella linea sottostante che segna  il  volume ed il polso dell'antibraccio, si produce invece un
penna, e nella linea sottostante che segna il volume ed  il  polso dell'antibraccio, si produce invece un aumento.
 Il  giorno successivo alla stess'ora mettiamo nuovamente il
giorno successivo alla stess'ora mettiamo nuovamente  il  cane sotto la campana di vetro e contando ogni minuto
vetro e contando ogni minuto troviamo i numeri seguenti per  il  respiro:
arrivammo sotto  il  Colle dell'Olen; il respiro era affannoso, il cuore batteva
arrivammo sotto il Colle dell'Olen;  il  respiro era affannoso, il cuore batteva così forte che mi
sotto il Colle dell'Olen; il respiro era affannoso,  il  cuore batteva così forte che mi dava molestia il sentirlo
affannoso, il cuore batteva così forte che mi dava molestia  il  sentirlo picchiare; contai fino a centodieci pulsazioni al
si fermava ad ogni trenta passi. Eravamo tutti sfiniti ed  il  mio intento di provare una grande fatica era completamente
una influenza sul cuore e sul tono dei vasi sanguigni.  Il  tracciato A nella figura 42 riproduce il polso del prof.
vasi sanguigni. Il tracciato A nella figura 42 riproduce  il  polso del prof. Pagliani prima della colazione. Quello B il
il polso del prof. Pagliani prima della colazione. Quello B  il  polso dopo la colazione che si fece insieme nel
colazione che si fece insieme nel Laboratorio, per evitare  il  dubbio che camminando potesse variare il polso.
per evitare il dubbio che camminando potesse variare  il  polso.
dei nervi che sentono  il  caldo, e altri che sentono il freddo. La pelle della faccia
dei nervi che sentono il caldo, e altri che sentono  il  freddo. La pelle della faccia è più sensibile al freddo che
sia distribuita la sensibilità alla superficie del corpo.  Il  caso tipico, è quello di un organo, che non posso nominare,
caso tipico, è quello di un organo, che non posso nominare,  il  quale sente benissimo il caldo, ma verso l'apice non sente
un organo, che non posso nominare, il quale sente benissimo  il  caldo, ma verso l'apice non sente il freddo.
quale sente benissimo il caldo, ma verso l'apice non sente  il  freddo.
 Il  soldato Oberhoffer venne su direttamente da Ivrea alla
senza prima acclimatarsi. Anche lui non stette bene  il  primo giorno: aveva il polso dell'arteria radiale debole e
Anche lui non stette bene il primo giorno: aveva  il  polso dell'arteria radiale debole e filiforme tanto che
debole e filiforme tanto che dovevo anche su lui contare  il  polso alla carotide.
parve nei due primi minuti che  il  polso fosse vicino a 160. Messa una mano sul petto sentii
una forte palpitazione, ma anche lì non potevo contare bene  il  polso. È probabile che in questi casi il cuore non si vuoti
contare bene il polso. È probabile che in questi casi  il  cuore non si vuoti completamente. Il cuore nostro sarebbe
che in questi casi il cuore non si vuoti completamente.  Il  cuore nostro sarebbe come uno stantuffo il quale non compie
completamente. Il cuore nostro sarebbe come uno stantuffo  il  quale non compie la corsa completa quando noi facciamo gli
 il  pneumografo dal torace, il caporale Camozzi prese i due
il pneumografo dal torace,  il  caporale Camozzi prese i due manubri di 5 chilogrammi l'uno
due manubri di 5 chilogrammi l'uno e fece 150 sollevamenti.  Il  massimo, all'accampamento Indra dove aveva fatto l'ultima
sua forza a quest'altezza. Appena finito gli metto subito  il  pneumografo e registro il respiro.
Appena finito gli metto subito il pneumografo e registro  il  respiro.
 Il  diagramma della fig. 62 dimostra più chiaramente il
diagramma della fig. 62 dimostra più chiaramente  il  carattere di queste variazioni.
non vollero più risalire sul Monte Bianco, quantunque  il  tempo fosse splendido. Il giorno 24 scesero
sul Monte Bianco, quantunque il tempo fosse splendido.  Il  giorno 24 scesero dall'osservatorio Vallot tutti i membri
dall'osservatorio Vallot tutti i membri della spedizione e  il  28 agosto risaliva il signor Imfeld accompagnato dal dott.
tutti i membri della spedizione e il 28 agosto risaliva  il  signor Imfeld accompagnato dal dott. Jacottet. Gli avevo
che i vecchi piemontesi erano stati più giusti verso  il  suo predecessore, il dott. Paccard, perchè l'Accademia
erano stati più giusti verso il suo predecessore,  il  dott. Paccard, perchè l'Accademia delle Scienze di Torino
corrispondente. Ora a poco per volta va dimenticandosi  il  nome del medico di Chamonix, che è salito il primo sul
dimenticandosi il nome del medico di Chamonix, che è salito  il  primo sul Monte Bianco, e nessuna testimonianza pubblica di
1 / 6 della pressione barometrica, non scema per questo  il  sonno letargico delle marmotte. Il sangue venoso sotto tale
non scema per questo il sonno letargico delle marmotte.  Il  sangue venoso sotto tale enorme depressione deve contenere
sta sciolto nel sangue: diminuendo la pressione barometrica  il  sangue ne terrà sciolta una quantità minore. La dottrina
La dottrina dell'autonarcosi non serve dunque per spiegare  il  letargo delle marmotte e neppure vale a spiegare il sonno
il letargo delle marmotte e neppure vale a spiegare  il  sonno nelle ascensioni.
studiare in che modo si modificassero la respirazione ed  il  cuore facendo un medesimo lavoro. A tale scopo contai il
ed il cuore facendo un medesimo lavoro. A tale scopo contai  il  polso ed il respiro in tutti, prima che cominciassero gli
facendo un medesimo lavoro. A tale scopo contai il polso ed  il  respiro in tutti, prima che cominciassero gli esercizi coi
cessavano i sollevamenti perchè stanchi, tornavo a contare  il  respiro ed il polso. La quantità del lavoro compiuto dagli
perchè stanchi, tornavo a contare il respiro ed  il  polso. La quantità del lavoro compiuto dagli uomini
trovai in tutti un' alterazione maggiore dell'organismo,  il  cuore ed il respiro affrettano di più i loro movimenti,
tutti un' alterazione maggiore dell'organismo, il cuore ed  il  respiro affrettano di più i loro movimenti, quando compiamo
 Il  male di montagna tende piuttosto a diminuire che a
darvi troppa importanza. Questo è necessario anche per  il  fatto che uno deve rompere il cerchio vizioso nel quale è
Questo è necessario anche per il fatto che uno deve rompere  il  cerchio vizioso nel quale è preso, perchè chi si lascia
i fenomeni del male di montagna e peggiora  il  suo stato.
soldato Cento, l'11 luglio 1894 alle ore 3 p., scrivendo  il  respiro toracico col pneumografo doppio di Marey. Nella
doppio di Marey. Nella linea superiore della fig. 48 vi è  il  tracciato normale. Nella seconda (verso la metà) gli chiudo
tracciato normale. Nella seconda (verso la metà) gli chiudo  il  naso premendolo colle dita alla fine di una inspirazione.
una inspirazione. La linea divenuta orizzontale mostra che  il  torace è fermo, e sospeso il respiro. Le ondulazioni
orizzontale mostra che il torace è fermo, e sospeso  il  respiro. Le ondulazioni leggere sono prodotte dai battiti
del cuore. Dopo 45 secondi non potendo più trattenere  il  respiro egli apre la bocca. Già prima vediamo che il torace
il respiro egli apre la bocca. Già prima vediamo che  il  torace era divenuto irrequieto e la linea s'era fatta
seguita da altre forti che vanno digradando. E presto  il  respiro torna come prima.
Capanna Regina Margherita a 4560 metri,  il  giorno 5 agosto alle 5 pom., scrivendo il tracciato del
a 4560 metri, il giorno 5 agosto alle 5 pom., scrivendo  il  tracciato del respiro col medesimo apparecchio, mettendo
del respiro col medesimo apparecchio, mettendo egualmente  il  disco sull'ombellico e la leva a metà, ottenni il tracciato
il disco sull'ombellico e la leva a metà, ottenni  il  tracciato della fig. 11. La frequenza del respiro era solo
 Il  centro nervoso il quale regola il respiro, sembra che non
centro nervoso  il  quale regola il respiro, sembra che non si abitui
centro nervoso il quale regola  il  respiro, sembra che non si abitui facilmente all'aria
la respirazione periodica in tutti egualmente forte, come  il  primo giorno che siamo arrivati su quella cima.
la pressione dell'aria nella campana pneumatica, prova che  il  male di montagna non dipende da disordini nella digestione,
alpinisti. Potrei fare una lista di malattie nelle quali  il  vomito dà grande molestia, mentre lo stomaco è sano e
circolazione e la nutrizione del cervello possono produrre  il  vomito. Spesso sta nel sangue la causa della nausea e degli
di funzionare bene, uno dei primi sintomi che avverte  il  medico che il sangue comincia ad avvelenarsi coll'urea, è
bene, uno dei primi sintomi che avverte il medico che  il  sangue comincia ad avvelenarsi coll'urea, è il vomito che
medico che il sangue comincia ad avvelenarsi coll'urea, è  il  vomito che compare a digiuno. È probabile che sia pure un
sangue la causa del vomito nella fatica, perchè iniettando  il  sangue di un animale affaticato ad un cane normale, ho
animale affaticato ad un cane normale, ho veduto prodursi  il  vomito.
 Il  dottor Desiderio Kuthy fece con me una serie di ricerche
me una serie di ricerche sulle "modificazioni che subisce  il  sangue nelle regioni elevate per effetto della diminuita
della R. Accademia dei Lincei; 6 settembre 1896. e  il  prof. Piero Giacosa col suo assistente, il dottor Lorenzo
1896. e il prof. Piero Giacosa col suo assistente,  il  dottor Lorenzo Scofone, studiò sull'alpe Lavez e nella
dopo 22 minuti di riposo sono ritornati insieme al normale  il  cuore ed il respiro.
di riposo sono ritornati insieme al normale il cuore ed  il  respiro.
forma e  il  volume del nostro cuore si possono conoscere dall'esterno
a quello notissimo, col quale si determina dall'esterno  il  livello del vino in una botte senza aprirla. Picchiando
del vino in una botte senza aprirla. Picchiando leggermente  il  fondo producesi un suono dove c'è l'aria, e un altro dove
producesi un suono dove c'è l'aria, e un altro dove c'è  il  liquido. Nello stesso modo facendo la percussione del
risuonano perchè sono pieni d'aria. Dove invece  il  cuore tocca, o sta molto vicino al torace, il suono è più
Dove invece il cuore tocca, o sta molto vicino al torace,  il  suono è più ottuso e più cupo. Il dottor A. Bianchi
molto vicino al torace, il suono è più ottuso e più cupo.  Il  dottor A. Bianchi costrusse uno strumento, al quale diede
dottor A. Bianchi costrusse uno strumento, al quale diede  il  nome di fonendoscopio, col quale si determina con molto
col quale si determina con molto maggiore esattezza  il  volume degli organi contenuti nella cavità toracica e
giorno successivo persiste  il  colore pavonazzo livido della pelle in tutti questi
in tutti questi soldati, che erano giunti insieme da Ivrea.  Il  polso è filiforme. Il respiro frequente, tra i 26 ed i 28
che erano giunti insieme da Ivrea. Il polso è filiforme.  Il  respiro frequente, tra i 26 ed i 28 movimenti al minuto. La
leggermente superiore al normale 37°,8. Ascoltiamo  il  cuore e troviamo che i toni sono regolari.
sui ghiacciai del Monte Rosa, mandammo ad avvertire  il  Ramella, perchè raggiungesse la nostra comitiva, trovandosi
raggiungesse la nostra comitiva, trovandosi egli ad Ivrea.  Il  giorno 10 agosto 1894 Ramella partì alle 7 ant. col treno;
alla capanna Gnifetti (altezza 3620 m.) dove dormì bene.  Il  giorno successivo che fu il 12 agosto partì alle ore 5,30
3620 m.) dove dormì bene. Il giorno successivo che fu  il  12 agosto partì alle ore 5,30 dalla capanna Gnifetti
5,30 dalla capanna Gnifetti portando, come già aveva fatto  il  giorno precedente, un sacco di pane sulle spalle del peso
sulle spalle del peso di circa 20 chilogr. Durante tutto  il  viaggio sopra il ghiacciaio anche nelle salite più faticose
peso di circa 20 chilogr. Durante tutto il viaggio sopra  il  ghiacciaio anche nelle salite più faticose non diede alcun
per dare aiuto e portare ristoro con un po' di vino caldo)  il  soldato Ramella non volle essere aiutato, e portò il sacco
caldo) il soldato Ramella non volle essere aiutato, e portò  il  sacco del pane fino alla capanna Margherita. Arrivarono
Margherita. Arrivarono alle 9,12 ed erano in quattro.  Il  tempo era sereno ed il vento forte. La temperatura
alle 9,12 ed erano in quattro. Il tempo era sereno ed  il  vento forte. La temperatura dell'aria all'ombra — 9°.
questa teoria sta  il  fatto che il male di montagna si prova intensissimo sulle
questa teoria sta il fatto che  il  male di montagna si prova intensissimo sulle montagne dove
egli soffre più sulla montagna scoperta, che sulla neve od  il  ghiaccio.
nelle stazioni intermedie per l'acclimamento, presentarono  il  fatto curioso che in entrambi il respiro era meno frequente
presentarono il fatto curioso che in entrambi  il  respiro era meno frequente che a Torino, ma era più grande
respiro era meno frequente che a Torino, ma era più grande  il  valore dell'inspirazione media: tanto che i rapporti fra i
inspirati a Torino e a 4564 metri, stanno come 1 : 1,15 per  il  soldato Chamois, e come 1 : 1,003 per il soldato
come 1 : 1,15 per il soldato Chamois, e come 1 : 1,003 per  il  soldato Oberhoffer.
 Il  signor Borsalino Mario studente di 18 anni e del peso di 58
58. Arriva in 4',33" Per circa un minuto non posso contare  il  polso tanto è debole e filiforme. È dunque ritornato sotto
polso tanto è debole e filiforme. È dunque ritornato sotto  il  normale prima il respiro del polso. Dopo un'ora e lo minuti
e filiforme. È dunque ritornato sotto il normale prima  il  respiro del polso. Dopo un'ora e lo minuti il cuore non era
normale prima il respiro del polso. Dopo un'ora e lo minuti  il  cuore non era ancora ritornato al normale.
è  il  freddo che uccide. Il sonno prodotto dalla rarefazione
è il freddo che uccide.  Il  sonno prodotto dalla rarefazione dell'aria può invece
come un beneficio, e ciò abbiamo già veduto in Tissandier  il  quale nell'ascensione fatale dello Zenith si è salvato
 Il  tender che ha la provvista del carbone, rappresenta il
tender che ha la provvista del carbone, rappresenta  il  materiale nutritivo immagazzinato nel nostro corpo per
nutritivo immagazzinato nel nostro corpo per alimentare  il  lavoro dei muscoli. Esaminerò meglio questa similitudine
similitudine nel capitolo successivo: qui avverto solo che  il  tender della nostra macchina non può caricarsi poche ore
aver pronte le sue provviste almeno 24 ore prima, e durante  il  viaggio non si può mettere combustibile nel tender. In
 Il  cane messo in terra cammina male; ha le gambe insensibili.
male; ha le gambe insensibili. In 3 o 4 minuti riprende  il  suo aspetto normale.
160 pulsazioni). Anche nelle guide e nei portatori robusti,  il  fare venti passi, faceva salire il polso da 100 e 108 lino
e nei portatori robusti, il fare venti passi, faceva salire  il  polso da 100 e 108 lino a 120 e 140 per minuto. La maggior
di cuore e l'affanno del respiro quando si muovevano.  Il  piegarsi riusciva molesto ed i più piccoli lavori che
lavori che richiedevano attenzione, come lo scrivere  il  polso, il fotografare, l'apparecchiare od imballare gli
che richiedevano attenzione, come lo scrivere il polso,  il  fotografare, l'apparecchiare od imballare gli strumenti
 Il  2 agosto il tempo fu pessimo. Verso sera scoppiò un
2 agosto  il  tempo fu pessimo. Verso sera scoppiò un temporale con
un temporale con grandine. La notte continuò a nevicare, e  il  giorno dopo a piovere. L'acqua di un torrentello innondò il
il giorno dopo a piovere. L'acqua di un torrentello innondò  il  Laboratorio, attraversandolo nel mezzo. Fummo obbligati a
con noi delle tele cerate impermeabili che formavano  il  pavimento di ciascuna tenda, e su di esse stavano i letti
 Il  vomito è un segno caratteristico dell'angina di petto.
dell'angina di petto. Quando, durante un accesso,  il  polso diventa frequente e più debole e gli ammalati
respiro, come nel male di montagna, quasi sempre compare  il  vomito.
mia signora con assistenti ed aiuti da Berna per Zermatt.  Il  14 mi raggiunse il prof. Sahli direttore della clinica
ed aiuti da Berna per Zermatt. Il 14 mi raggiunse  il  prof. Sahli direttore della clinica medica di Berna colla
Un ragazzo di 10 anni , un vecchio contadino di 70 anni ,  il  dott. Ascher di 30 anni e noi quattro.
agosto,  il  soldato Cento partiva per la Capanna Regina Margherita con
spalle. Arrivato a mezza strada, si dovette diminuirgli  il  carico, perchè stentava troppo camminando sul ghiacciaio.
Al Colle del Lys dette segni di tali sofferenze, che  il  dottor Abelli, il quale trova vasi con lui, credette non
Lys dette segni di tali sofferenze, che il dottor Abelli,  il  quale trova vasi con lui, credette non fosse prudenza di
con nuovi sperimenti  il  problema della circolazione Fig. 35. — Miosfigmografo per
nel muscolo che si contrae, e mi associai in tali ricerche  il  dottor F. W. Tunnicliffe di Londra. Il metodo da noi
in tali ricerche il dottor F. W. Tunnicliffe di Londra.  Il  metodo da noi seguito consiste nell'esaminare le pulsazioni
a tale scopo uno strumento rappresentato dalla figura 35,  il  quale rassomiglia, in alcune parti, a quello già noto nella
legno, la quale per mezzo di una fascia viene fissata sopra  il  polpaccio della gamba, oppure sui muscoli flessori delle
mezzo di una molla metallica chiusa nel tubo che sta sopra  il  timpano si può comprimere il muscolo fino a che diventino
chiusa nel tubo che sta sopra il timpano si può comprimere  il  muscolo fino a che diventino visibili le sue pulsazioni, le
leva sul cilindro infumato. A questo strumento abbiamo dato  il  nome di miosfigmografo perchè serve a registrare il polso
dato il nome di miosfigmografo perchè serve a registrare  il  polso dei muscoli.
 Il  giorno 10 agosto partì dall'accampamento presso la Capanna
successivo era ritornato alla Capanna Gnifetti (3620 m).  Il  giorno 12 partiva coi suoi compagni alle 5.40 e arrivò alla
colle Gnifetti un soldato per nome Chamois sentendosi male,  il  caporale Iachini prese sulla sua portantina anche il sacco
male, il caporale Iachini prese sulla sua portantina anche  il  sacco di questo soldato che pesava circa 18 chilogrammi.
a questo modo lasciò agli altri la cura di sorreggere  il  compagno che soffriva il male di montagna e salendo a
agli altri la cura di sorreggere il compagno che soffriva  il  male di montagna e salendo a zig-zag il ripido ghiacciajo
che soffriva il male di montagna e salendo a zig-zag  il  ripido ghiacciajo della punta Gnifetti arrivò nella Capanna
Iachini sulle spalle di circa 40 chilogrammi contando  il  peso della portantina.
è dunque un intimo legame fra  il  cervello, la respirazione ed il cuore; legame che tutti
dunque un intimo legame fra il cervello, la respirazione ed  il  cuore; legame che tutti conoscono per mezzo delle emozioni.
agosto.  Il  tempo è ritornato bello. Alle ore 2 pom. il termometro
agosto. Il tempo è ritornato bello. Alle ore 2 pom.  il  termometro nella mia tenda segna 19°,5.
 Il  motto dei medici antichi che dove tende la natura bisogna
che dove tende la natura bisogna seguirla, non è vero per  il  sonno che ci sorprende sulle Alpi. Si tratta qui di un
un difetto e non di una perfezione della nostra macchina.  Il  sonno naturale tende a ristabilire le forze stremate del
in moto. Se uno supera con uno sforzo della volontà  il  primo inceppo delle gambe e il primo sopore della mente,
con uno sforzo della volontà il primo inceppo delle gambe e  il  primo sopore della mente, svanisce la sonnolenza, e si
svanisce la sonnolenza, e si torna a star meglio come se  il  calore interno sciogliesse un ostacolo.
La frequenza del respiro toccò  il  suo massimo nel secondo giorno di malattia, raggiungendo la
La frequenza del polso pure cominciò a decrescere dopo  il  secondo giorno, scendendo, da 118 che fu nel giorno 13
fu nel giorno 13 agosto, fino a 64, senza raggiungere mai  il  minimo osservato nella pianura dopo il sonno, che fu di 50
raggiungere mai il minimo osservato nella pianura dopo  il  sonno, che fu di 50 pulsazioni al minuto. Durante tutto il
il sonno, che fu di 50 pulsazioni al minuto. Durante tutto  il  soggiorno nella capanna Regina Margherita il polso fu
Durante tutto il soggiorno nella capanna Regina Margherita  il  polso fu piccolo e debole.
periodica, come si vede nel tracciato 23, preso  il  17 agosto alle ore 8.30. Il cane faceva 26 a 28
si vede nel tracciato 23, preso il 17 agosto alle ore 8.30.  Il  cane faceva 26 a 28 respirazioni per minuto, ed il cuore
8.30. Il cane faceva 26 a 28 respirazioni per minuto, ed  il  cuore batteva da 120 a 126 volte.
per freddo che non le altre persone. Questo anzi è  il  meccanismo col quale si spiega la morte di coloro che
la morte. Ma i vasi paralizzati si dilatano, e  il  sangue raffreddandosi non trova più attivi nell'interno
della vita e rinforzano le combustioni nei tessuti appena  il  sangue si raffredda. L'individuo perde poco per volta il
il sangue si raffredda. L'individuo perde poco per volta  il  suo calore fino a che si spegne la coscienza, e dopo
fino a che si spegne la coscienza, e dopo arrestandosi  il  cuore ed il respiro ne succede la morte.
che si spegne la coscienza, e dopo arrestandosi il cuore ed  il  respiro ne succede la morte.
 Il  signor Kolbe venne alla capanna Gnifetti col dott. Weber.
alla capanna Gnifetti col dott. Weber. Quando partirono per  il  Colle del Lys il tempo era incerto; camminarono un'ora sul
col dott. Weber. Quando partirono per il Colle del Lys  il  tempo era incerto; camminarono un'ora sul ghiacciaio, ma le
ma le fermate diventarono sempre più frequenti e  il  signor Kolbe più pallido. L'ansare era divenuto così
color livido della faccia che li decise a tornare indietro.  Il  termometro segnava 6°.
quando sono parecchie comitive insieme, si dorme male.  Il  rivoltarsi e il sospirare continuo che dà l'insonnia, il
parecchie comitive insieme, si dorme male. Il rivoltarsi e  il  sospirare continuo che dà l'insonnia, il russare, l'aria
Il rivoltarsi e il sospirare continuo che dà l'insonnia,  il  russare, l'aria corrotta che mozza il fiato, e gli odori
che dà l'insonnia, il russare, l'aria corrotta che mozza  il  fiato, e gli odori che mandano tanti uomini confusi e
 Il  medesimo apparecchio che ho descritto nella figura 9,
figura 9, leggermente modificato può servire per scrivere  il  cambiamento della curva lombare.
bisogno invincibile nasce da ciò, che la bocca e  il  naso sono come la cappa, o la gola del camino, che non si
o la gola del camino, che non si possono chiudere senza che  il  fumo ci soffochi. Sappiamo che il sangue circola nei
chiudere senza che il fumo ci soffochi. Sappiamo che  il  sangue circola nei polmoni e passando per essi cede
polmoni restano chiusi, presto arriva un momento nel quale  il  sangue non avrà più una razione sufficiente di ossigeno e
e conterrà invece troppo acido carbonico. Da questo momento  il  sangue che circola nelle arterie comincia ad avere una
sta nelle vene. Questa rassomiglianza cresce sempre più.  Il  centro nervoso non bene nutrito dall'ossigeno resta
sangue, e la volontà diviene incapace di trattenere oltre  il  respiro.

Cerca

Modifica ricerca