Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chi

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Vallot, Annales de l'Observatoire météorologique  chi  Mont Blanc, 1893.
ascensioni  chi  si trova il primo a capo della corda si affatica di più e
che questo dipenda dal lavoro meccanico maggiore che fa  chi  apre la marcia, perchè esso affonda nella neve lasciando le
sul Cervino e nelle montagne dove non c'è neve nè ghiaccio,  chi  è primo nella cordata si stanca più degli altri.
e anche il senso della luce. Così che declinando il sole,  chi  è molto stanco vede immediatamente più buio di uno che non
limitando il campo periferico della visione, impedisce a  chi  cammina di vedere egualmente bene i piedi, se non fa molta
e diminuisce in essa la resistenza che deve incontrare  chi  vien dietro, preparandogli per così dire un solco nell'aria
L'effetto utile è quello di levare un dispendio di forza a  chi  vien dietro e di risparmiare al suo sistema nervoso tutta
per  chi  se ne serve con prudenza è utile l'esercizio della
del cuore, prodotto dalla bicicletta, è utile per  chi  si accinge a fare delle ascensioni.
giorni migliori il Monte Rosa può riuscire fatale, e guai a  chi  viene sorpreso dalla nebbia nel grande anfiteatro che si
contemporaneamente più di un minuto. Per eccezione vi è  chi  può durare più a lungo; ma la maggior parte degli uomini
 Chi  prenderà in mano due manubri di 5 chilogr. ciascuno e
del sole uno strato leggero di fumo è tanto evidente che  chi  la prova l'adotta subito.
deve rompere il cerchio vizioso nel quale è preso, perchè  chi  si lascia abbattere aggrava involontariamente i fenomeni
1887 J. Vallot, Annales de l'Observatoire météorologique  chi  Mont Blanc, 1893..
 Chi  osserva le reclute quando corrono, o guarda i giovani nelle
riferire i numeri delle singole osservazioni da me fatte.  Chi  voglia convincersi della rapidità colla quale diminuisce la
notti d'estate,  chi  prende in mano una lucciola, vede che solo i due segmenti
di montagna che cominciano a manifestarsi a 2800 metri.  Chi  me lo disse era una guida e soggiunse: — Vede però che
non ho speranza di farmi comprendere più chiaramente da  chi  non sia fisiologo.
 Chi  voglia vedere il titolo dei lavori e degli articoli su
bene, il farmacista rispose: "Intanto comincia a far bene a  chi  lo vende."
 Chi  si lascia sopraffare dal sonno sulle Alpi e si abbandona al
che potranno darsi questo lusso di accampare sulle Alpi.  Chi  ne ha provato l'attrattiva certo preferisce la tenda alle
fatto si osserva pure nelle piante.  Chi  ha un po' di pratica della vegetazione nelle serre calde,
nelle persone robuste. Solo i deboli se ne accorgono.  Chi  però studia con diligenza sè stesso, scopre subito il
Ueber Eis und Schnee. Bern, 1869, II Ablh. S. 4. . Adesso  chi  dal lato di Zermatt o dalla Capanna Regina Margherita (come
 Chi  prova a fare tre o quattro inspirazioni profonde, l'una
delle pareti addominali bene sviluppati: non escludo che in  chi  ha le pareti meno resistenti possa prodursi una piccola
bivacco all'aperto è più poetico e più bello.  Chi  ha dovuto dissodare il terreno colla picca per farsi un
di legna con dentro un biglietto di visita che ricordi  chi  ebbe la fortuna di non essere obbligato a servirsi delle
per mezzo dell'esercizio, tutto rimane ancora inesplorato  Chi  voglia vedere il titolo dei lavori e degli articoli su
che pure è uno dei più intrepidi tra gli alpinisti moderni.  Chi  non è stato sulle Alpi non riuscirà mai a farsi un'idea
l'equilibrio, malgrado ogni sforzo della volontà.  Chi  non ha provato la nebbia dei monti camminando tastoni, col
il quale genera poi l'errore di credersi più forti. Anche  chi  è brillo si crede più forte per l'eccitazione dell'alcool,
ci obbliga ad evitare il contatto e la dimora coi tisici.  Chi  deve viaggiare per proprio conto, o deve dirigere
dall'altra: il tubo di gomma del pneumografo, dal letto di  chi  dormiva, o riposava, passando a traverso il buco della
generalmente si soffre stitichezza dopo un'ascensione.  Chi  fa attenzione s'accorge che la durezza maggiore delle feci
del vento che rende malagevole il percorso delle creste a  chi  non vi è abituato, e consigliai a Raffaello che mi seguiva

Cerca

Modifica ricerca