Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: viva

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

444062
Enrico Persico 42 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dove T è la forza viva e sono gli istanti nei quali il punto passa per i due punti (fissi) A, B. In questo integrale si può introdurre s anzichè t

fisica

Pagina 160

sarebbe superiore alla sua energia totale E, e quindi la forza viva risulterebbe negativa e la velocità immaginaria: è perciò che secondo la meccanica

fisica

Pagina 188

modello classico . Si osservi a questo proposito che per risulta , e quindi la forza viva , per una particella a destra di C, risulterebbe negativa

fisica

Pagina 196

Secondo la meccanica classica, la particella oltrepassa la barriera se la sua forza viva iniziale E è superiore al massimo del potenziale, altrimenti

fisica

Pagina 198

invece, la curva può avere due aspetti diversi secondo che la forza viva E supera o no . Nel primo caso è reale e quindi la curva è di forma

fisica

Pagina 200

Assai notevole è poi la legge che lega la forza viva w con cui sono emessi gli elettroni alla frequenza v della radiazione incidente: essa è

fisica

Pagina 24

metallo, ed in parte rimane all'elettrone come forza viva) è indipendente dall'intensità della luce, ma dipende solo dalla sua frequenza: l'intensità

fisica

Pagina 24

punti) a cui corrispondono altrettanti momenti (1) Come si sa dalla meccanica, la forza viva T del sistema è una funzione delle q e delle e si chiamano

fisica

Pagina 245

(1) Come si sa dalla meccanica, la forza viva T del sistema è una funzione delle q e delle e si chiamano momenti le quantità

fisica

Pagina 246

forze conservative. Si esprime l'energia totale (somma della forza viva T e dell'energia potenziale U) in funzione delle q e delle p (la funzione H (q

fisica

Pagina 247

moto, quando i vincoli sono indipendenti dal tempo e le forze conservative. Si esprime l'energia totale (somma della forza viva T e dell'energia

fisica

Pagina 247

riduce alla sola forza viva, è data (indicando con J il momento di inerzia) da

fisica

Pagina 252

longitudine: la forza viva ha l'espressione nota

fisica

Pagina 255

espressioni (320) e (322) della forza viva, e moltiplicandole per dt, si ha l'identità

fisica

Pagina 256

Possiamo ora precisare quantitativamente questo ragionamento. Chiamiamo v la velocità acquistata dall'elettrone urtato: la sua forza viva sarà

fisica

Pagina 28

(1) Se si usassero le formule classiche per la forza viva e la quantità di moto, si arriverebbe a risultati praticamente non distinguibili da quelli

fisica

Pagina 29

ed il teorema della forza viva della meccanica classica, che scriveremo

fisica

Pagina 338

L'integrale della forza viva è

fisica

Pagina 421

Difatti, la forza viva è , l'energia intrinseca è , quella elettrostatica : l'energia totale è dunque . Per esprimerla mediante le pk, si noti che da

fisica

Pagina 421

e magnetico, derivante da un potenziale scalare V e da un potenziale vettoriale A: l'hamiltoniana relativistica è Difatti, la forza viva è

fisica

Pagina 421

L'energia del sistema (forza viva più energia potenziale) si può quindi esprimere in funzione della sola r, e risulta

fisica

Pagina 44

Questa espressione dell'energia si riduce, per piccole velocità, alla forza viva della meccanica ordinaria, aumentata dell'energia intrinseca . Se

fisica

Pagina 441

cinetica ordinaria o «forza viva» T: si ha . L' energia totale sarà poi indicata, al solito, con W. Nel caso del § 54 si era assunto U = 0 e perciò .

fisica

Pagina 458

indichiamo con per distinguerla dall'energia cinetica ordinaria o «forza viva» T: si ha . L' energia totale sarà poi indicata, al solito, con W. Nel caso

fisica

Pagina 458

determinare il segno e la velocità facendone deflettere le traiettorie da un campo magnetico: si trova che, mentre la forza viva degli elettroni

fisica

Pagina 463

trasformarsi in una coppia di elettroni, uno negativo e uno positivo, aventi complessivamente la forza viva . Si può anzi calcolare, sulle basi della teoria di

fisica

Pagina 463

energia uguale a (più la loro eventuale forza viva, in generale trascurabile). Questo fenomeno, detto annichilazione, può avvenire essenzialmente in due

fisica

Pagina 464

seguente: gli urti dovuti all'agitazione termica eccitano alcuni degli atomi o delle molecole (a spese della forza viva, ossia dell'energia termica): questi

fisica

Pagina 50

), ricavando l'energia necessaria dalla forza viva della particella urtante (1) L'eccitazione per urto ha una parte fondamentale nell'ordinaria emissione

fisica

Pagina 50

Osserviamo anzitutto che, data la massa grandissima che ha un atomo in confronto di un elettrone, la forza viva che esso riceve dall'urto di questo è

fisica

Pagina 50

, e che quindi l'elettrone riparta con urta forza viva minore, e precisamente uguale all'eccesso della forza viva iniziale sulla energia di risonanza E2

fisica

Pagina 51

sono espulsi dal filamento, si vede, applicando il teorema della forza viva, che essi giungono alla griglia con una energia cinetica uguale ad eV, e

fisica

Pagina 52

Questo modo di operare ha dato luogo all'abitudine di caratterizzare la forza viva e la velocità degli elettroni indicando addirittura il potenziale

fisica

Pagina 53

Tali esperienze consistono nel provocare l'eccitazione degli atomi per urto elettronico e nel misurare indirettamente la forza viva perduta dagli

fisica

Pagina 54

: tale massimo corrisponde ad una forza viva uguale ad eV (se Vè la differenza di potenziale tra filamento e griglia): tale forza viva è più che

fisica

Pagina 55

Ma supponiamo ora di aumentare il potenziale V, finchè eV sia poco superiore ad E2—E1: allora la forza viva degli elettroni, in vicinanza della

fisica

Pagina 55

quindi subiscono presso la griglia un secondo urto anelastico, in cui perdono di nuovo la loro forza viva e restano perciò incapaci di arrivare alla

fisica

Pagina 56

Come abbiamo visto, in un urto tra un elettrone e un atomo può avvenire che l'elettrone ceda parte della sua forza viva all'atomo sotto forma di

fisica

Pagina 59

cedono gradatamente la loro energia cinetica agli atomi: se non ci fossero urti di seconda specie, la forza viva media degli elettroni andrebbe

fisica

Pagina 59

superiore, e l'energia sovrabbondante viene comunicata all'atomo di tallio sotto forma di forza viva.

fisica

Pagina 63

dove a è una costante. Ora, se si osserva che la velocità v è legata alla tensione acceleratrice V dalla legge della forza viva che è (per velocità

fisica

Pagina 81

Conviene aggiungere che le considerazioni precedenti valgono se la velocità vè piccola rispetto a c: altrimenti la legge (37) della forza viva

fisica

Pagina 83

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

494293
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 5 occorrenze

Codesto se m iprodotto della massa di un punto materiale per il quadrato della velocità (scalare) istantanea dicesi forza viva o energia cinetica

fisica

Pagina 355

Ciò posto, l’equazione (10) esprime il seguente teorema (della forza viva): Durante il moto determinato di una forza su di un punto materiale libero

fisica

Pagina 356

L’altro nome di forza viva appare in sé poco opportuno, in quanto l’energia cinetica dipende bensì da una forza, ma non essa stessa una forza. Ma il

fisica

Pagina 356

velocità, la massa, apparirà consentaneo alla nostra intuizione fisica il chiamare energia cinetica L’altro nome di forza viva appare in sé poco opportuno

fisica

Pagina 356

Per una forza viva T (semiprodotto di una massa per il quadrato di una

fisica

Pagina 372

Cerca

Modifica ricerca