Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: variare

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Enciclopedia Italiana

429180
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

può farsi variare a piacere. Tra i due piatti a e b vengono spruzzate delle minutissime goccioline di olio il cui movimento viene osservato al

fisica

Pagina 751

Fondamenti della meccanica atomica

436712
Enrico Persico 13 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

: abbiamo già rilevato (§ 1) che la posizione dei nodi dipende solo dai coefficienti dell'equazione. Se ora facciamo variare il parametro λ, in essi

fisica

Pagina 101

Si può considerare questa formula come la analoga della (35): la variabile continua [simbolo eliminato] , che può variare da [simbolo eliminato] ad

fisica

Pagina 109

costante (perchè x ed ydevono poter variare indipendentemente): si hanno così due equazioni a derivate ordinarie per le due funzioni X ed Y. Così il

fisica

Pagina 132

compreso tra e . Segue di qui e dalle (98) che px può variare entro i limiti

fisica

Pagina 150

deve variare: si avrà dunque un isotopo della sostanza primitiva. Questo processo avviene effettivamente in certi casi: p. es. il radio D (A 210, Z = 82

fisica

Pagina 17

Si vede di qui che, fissato , il coefficiente di trasmissione varia in modo periodico col variare di l (spessore della barriera): per cos ossia per

fisica

Pagina 202

cartesiana, rappresenti un angolo che può variare da 0 a (p. es., la nelle coordinate polari piane): in tal caso la U (e quindi la p) è una funzione periodica

fisica

Pagina 244

È questa la relazione cercata. Da essa risulta, in particolare, che, col variare di θ da O a 180°, θ' varia da 90° a 0°: quindi, gli elettroni sono

fisica

Pagina 32

precisamente il valore . Tenendo poi presenti i limiti entro cui può variare m, si vede che Nz, può variare, nel caso (338), da a e, nel caso (341), da a

fisica

Pagina 453

Come si vede, può variare entro due intervalli (da a e da a ) separati tra loro: perciò, poichè nella meccanica non quantistica l'energia cinetica

fisica

Pagina 459

contemporaneamente il variare della corrente fotoelettrica, e si rappresenta graficamente questa dipendenza, si osserva che la curva ha delle inflessioni brusche

fisica

Pagina 58

Nelle esperienze di Bragg coi raggi X si faceva oscillare il cristallo in modo da far variare θ entro un certo intervallo e si produceva una

fisica

Pagina 79

proporzionalmente a , il che è in accordo con la teoria della Relatività, secondo la quale la massa m deve variare con la legge

fisica

Pagina 9

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

496867
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 34 occorrenze

di tempo, ma) nella sua integrità, cioè al variare di t da - ∞ a + ∞, si desume dalla (24') che, per t 1 tendente all’infinito sia positivamente che

fisica

Pagina 105

gravità; e la stessa intensità come è stato messo in evidenza da determinazioni sperimentali più accurate, subisce lievi variazioni al variare della

fisica

Pagina 110

al variare di t non cambia mai segno, è sempre crescente o sempre decrescente, talché si annulla una volta al più (precisamente per

fisica

Pagina 134

) discontinuità accessorie, ammetteremo che l’anomalia O possa variare, con continuità, anche al di là di quell’intervallo da 0 a 2π, che effettivamente

fisica

Pagina 163

propria; ed è manifesto che, al variare del punto O solidale col sistema, si ottengono per uno stesso moto rototraslatorio infinite decomposizioni

fisica

Pagina 171

25. Modo di variare dei vettori caratteristici. - I vettori caratteristici v 0, ω sono stati definiti rispetto ad un dato polo o centro di riduzione

fisica

Pagina 181

Di qui, ricordando il § 5 del Cap. I, si conclude che i vettori caratteristici ω e v ' 0 di un moto rigido, al variare del polo, si comportano

fisica

Pagina 182

traslazione infinitesima lungo quest’asse. Può darsi che, anche al variare del tempo, l’asse di moto resti fisso entro il sistema S o, ciò che è lo stesso

fisica

Pagina 206

In base a questa osservazione la soluzione del nostro problema si può ricondurre alla determinazione del modo di variare rispetto alla terna Oxyz di

fisica

Pagina 216

donde apparisce che i due punti Γ e P' allineati con Ω, descrivono (al variare di P) curve omotetiche (ossia simili e similmente poste) rispetto ad Ω.

fisica

Pagina 257

Un arco completo di cicloide si ottiene facendo variare Θ da -π a π.

fisica

Pagina 261

2. Ad un dato istante, cioè per un dato valore di t, le (2) o (2'), al variare di q l, q 2,... , q n entro il rispettivo campo di valori forniscono

fisica

Pagina 285

33 . Modo di variare del momento al variare del centro di riduzione . - Siano M ed M 1 i momenti di un vettore (applicato) v = B-A rispetto a due

fisica

Pagina 29

In ogni caso, se si tien fisso t 0, e si lascia variare t, l'impulso I è una funzione (vettoriale) di t,che si annulla per t = t 0 e che ha per

fisica

Pagina 359

Con questo dispositivo si può variare a piacere il peso p del corpo su cui si esperimenta (la scatola con l’aggiunta dei pesi) e si può pure regolare

fisica

Pagina 401

della massa di una particella di C al rispettivo volume (densità media del corpo C nel volume ΔS) varierà al variare della particella stessa

fisica

Pagina 424

Si vede di qui che, se le masse dei punti del sistema si fanno variare tutte in un medesimo rapporto, il baricentro non cambia.

fisica

Pagina 428

il baricentro G' di codesti punti materiali costituenti il corpo C. Al variare della suddivisione di C varia, in generale, anche codesto baricentro G

fisica

Pagina 432

Ora si immagini di variare la decomposizione di C in modo che il volume ΔS di ogni singola sua particella tenda allo zero: poiché per ipotesi (n. 4

fisica

Pagina 433

20. Modo di variare al variare dell’asse. - Per un dato sistema materiale S si hanno infiniti momenti d’inerzia Ί, corrispondendone uno ad ogni retta

fisica

Pagina 442

Per esaurire il campo, bisogna evidentemente far variare z da –c a +c.

fisica

Pagina 454

integrazione indipendenti dai parametri x, y, z (perché il campo S rimane fisso al variare di P), si può ancora applicare la regola di derivazione sotto il

fisica

Pagina 475

opposti w e - w, e aventi, perciò, come linea di azione la a. Al variare della intensità w di codesti due vettori aggiuntivi, si otterranno appunto

fisica

Pagina 525

Si suppone che al variare della posizione del corpo la forza, applicata ad un suo punto generico, si conservi costante in grandezza e direzione.

fisica

Pagina 555

potendo variare, deve variare abbastanza poco, e, a parità di altre condizioni, tanto meno quanto più piccolo è f.

fisica

Pagina 616

semicirconferenza). Con che legge deve variare la densità (lineare) del filo?

fisica

Pagina 635

a) Nelle espressioni (19) i moltiplicatori λk, μj sono essenziali, nel senso che al variare di essi vari altresì la corrispondente sollecitazione

fisica

Pagina 673

’istante considerato, si lascino variare soltanto le x i, y i, z i e si attribuiscano alle coordinate degli altri punti del sistema i valori che ad esse

fisica

Pagina 680

Dacché, facendo variare ψ da zero fino a π/2, si passa, sempre crescendo, da un valore negativo a + ∞, si attraverserà una volta e una volta soltanto

fisica

Pagina 706

Se si pensa che lo sforzo di trazione τ è espresso da p tgψ, si riconosce senz’altro il senso in cui varia l’entità dello sforzo al variare dei dati

fisica

Pagina 708

variare dell’accelerazione della gravità alla superficie terrestre (cfr. Cap. II, n. 27).

fisica

Pagina 722

35. Volendo caratterizzare il modo di variare di G lungo un generico meridiano, converrà riferirci ad un sistema di assi Oxy situati nel piano del

fisica

Pagina 724

Dimostrare che il luogo dei punti P dati, al variare di da

fisica

Pagina 74

Se v x, v y, v z, sono le componenti del vettore v, le coordinate x, y, z, del punto mobile P debbono variare in funzione del tempo in modo da

fisica

Pagina 94

Enciclopedia Italiana

533329
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Inizialmente i punti siano ripartiti tra queste due ipersuperficie con una legge di densità arbitraria. Col variare del tempo i punti si sposteranno

fisica

Pagina 520

questi sistemi sarà rappresentato da un punto dello spazio delle fasi. Al variare del tempo ogni punto rappresentativo si muove su una superficie di

fisica

Pagina 520

Cerca

Modifica ricerca