Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: unitario

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

436829
Enrico Persico 8 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

volume, poichè nelle questioni di fisica atomica di cui qui ci occupiamo il nucleo interverrà sempre come un corpuscolo unitario e di dimensioni

fisica

Pagina 15

sè, sia con le leggi cui soddisfano i corpi ordinari, e per il fatto che rendon conto in modo unitario di un grandissimo numero di fenomeni, appaiono

fisica

Pagina 23

differenti, che conducono a valori degli J non riducibili ai precedenti con sostituzioni lineari a coefficienti interi e determinante unitario, e quindi si

fisica

Pagina 250

di essi delle sostituzioni lineari, a coefficienti interi ed a determinante unitario): le (311) determinano in questo caso le stesse traiettorie

fisica

Pagina 250

normalizzate. quelle la cui norma è 1, ossia quelle rappresentate da un vettore unitario (o versore); ogni funzione a quadrato sommabile si può

fisica

Pagina 294

la probabilità del valore è . (Si noti che, essendo il vettore unitario si ha , come deve essere per poter attribuire alle il detto significato di

fisica

Pagina 348

semplice): allora resta individuato senz'altro il vettore (di cui basta conoscere la direzione, sapendosi già che è unitario), vale a dire, lo stato del

fisica

Pagina 354

hanno potuto costruire un metodo unitario e generalissimo di trattazione dei problemi fisici (teoria delle trasformazioni) del quale il metodo delle

fisica

Pagina 88

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

478656
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 37 occorrenze

dove r designa il raggio di curvatura della traiettoria, ed n il vettore unitario diretto lungo la normale principale verso il centro di curvatura

fisica

Pagina 108

e deriviamo rispetto al tempo, considerando il vettore unitario tangenziale come funzione di funzione del tempo, mediante la s(t). Tenendo conto (I

fisica

Pagina 108

Infine non sarà inutile rilevare esplicitamente che il prodotto scalare u x v di un qualsiasi vettore v per un vettore unitario u rappresenta in

fisica

Pagina 16

in quanto, essendo vers v un vettore unitario, essa esprime semplicemente (n. prec.) che la componente di v 1 + v 2 , secondo la direzione orientata

fisica

Pagina 17

unitario ortogonale ad un dato vettore v, il prodotto u Λ v (essendo ) ha la stessa lunghezza u di v, è ortogonale ad u e v ed ha verso tale che la terna

fisica

Pagina 18

2 , e perciò risulterà anch’esso ortogonale a v e quindi ad u. Poiché questo è unitario e ortogonale a tutti e tre i vettori v 1 + v 2 , v 1, v 2 , i

fisica

Pagina 20

membro a membro); e la costante a secondo membro si riduce ad l, se il vettore fisso di cui si tratta si suppone unitario.

fisica

Pagina 217

A tale scopo si osservi che se il vettore unitario u si immagina applicato nell’origine O, il suo estremo libero P (di coordinate u x, u v, u z) si

fisica

Pagina 217

designi con u il vettore unitario ortogonale e destrorso rispetto alle due rette orientate IT, IN, si potrà rappresentare con ωλ u denota uno scalare

fisica

Pagina 240

30 . Se u è il vettore unitario che ha la direzione e il verso di r, il momento assiale M si può rappresentare vettorialmente (n. 19) sotto forma di

fisica

Pagina 27

Un vettore di lunghezza 1 dicesi unitario; e si può dire che ogni vettore unitario individua una direzione orientata e viceversa.

fisica

Pagina 3

Il vettore unitario che ha la stessa direzione e lo stesso verso di un vettore v chiamasi versore di v e si denota con versv.

fisica

Pagina 3

fornisce l’unità di massa a Roma resta teoricamente unitario dovunque lo si trasporti. Per questa circostanza si dà il nome di sistema assoluto ad ogni

fisica

Pagina 368

dimostrare anche con procedimento puramente analitico, nel modo seguente. Indichiamo con K un vettore unitario parallelo ai vettori del sistema e

fisica

Pagina 47

che è manifestamente il potenziale unitario, cioè relativo alla forza,che sarebbe risentita dall’unità di massa, collocata nella posizione P.

fisica

Pagina 472

Giova notare che, in particolare, per un vettore unitario le coordinate o componenti coincidono, per le (3), coi rispettivi coseni direttori.

fisica

Pagina 5

funicolare, diretto nel verso delle s crescenti, cosicché può essere rappresentato con T(s)t dove t è il solito vettore unitario tangenziale e T(s) è

fisica

Pagina 593

massima tensione τ sono definite (in termini del peso unitario p, della portata a e della tensione orizzontale agli estremi φ) dalle formule (23') e (26

fisica

Pagina 609

In generale designeremo con n il versore di cioè il vettore unitario che ha la direzione e il verso della normale principale. Dacché la lunghezza di

fisica

Pagina 61

che riassume in sé le condizioni indefinite dell’equilibrio. Ponendo in essa T = T t (dove t denota il solito vettore unitario tangenziale alla

fisica

Pagina 610

dove r indica il raggio di curvatura della funicolare ed n il vettore unitario diretto secondo la normale principale ed orientato dal punto generico

fisica

Pagina 611

Così, p. es., nel caso della catenaria omogenea (nn. 29-33) il peso unitario p, rispetto agli assi da noi adottati, deriva dal potenziale - py

fisica

Pagina 614

Allora il vettore unitario n, avente per linea d’azione la normale principale della funicolare, è pur normale alla superficie (n. 35), cosicchè F n

fisica

Pagina 615

, sulla normale al piano π, cosicché, detto v il vettore unitario secondo tale normale (in un verso scelto a piacere) si avrà

fisica

Pagina 62

dove designa il solito vettore unitario tangenziale alla direttrice (orientato nel verso delle s crescenti, cioè da A verso B).

fisica

Pagina 622

la curvatura della direttrice. Ricordando che il vettore tangenziale unitario t si è supposto orientato nel verso delle s crescenti cioè da A verso B

fisica

Pagina 629

(trirettangolo) destrorso dicesi binormale della curva considerata nel punto P. Designato con b il relativo vettore unitario, il triedro tnb, cioè il

fisica

Pagina 63

indefinitamente P 1, a P, il piano considerato tende a σ. Basta pensare che, detto t 1, il vettore tangente unitario in P 1 il piano generico da noi considerato è

fisica

Pagina 63

Per un filo di dato peso unitario, τ varia, come si vede, con a, crescendo costantemente, e con φ (che dipende, se si vuole, dalla lunghezza del filo).

fisica

Pagina 638

78 . Derivazione del vettore b . - Questo vettore unitario, per sua definizione perpendicolare a t e ad n, è costante nel caso delle curve piane

fisica

Pagina 64

, e indichiamo con k il relativo vettore unitario. Supponiamo poi che si tratti di un’elica non degenere, ossia che l'angolo (minimo) ϑ formato dalla

fisica

Pagina 69

La forza centripeta ha pertanto carattere di forza conservativa; il suo potenziale unitario (cioè riferito all’unità di massa) vale

fisica

Pagina 694

si può interpretare come vettore tangenziale unitario per la circonferenza l*, nel punto P*, che è proiezione del punto generico P della l.

fisica

Pagina 70

Questa formola consente di individuare sia la normale principale, che la curvatura dell’elica. Infatti, indicando con N il vettore unitario

fisica

Pagina 71

nel piano tangente) o meglio al vettore unitario k.

fisica

Pagina 71

Se ricordiamo che le componenti di un vettore unitario non sono altro che i coseni direttori della rispettiva direzione orientata, possiamo dire che

fisica

Pagina 8

dove come al n. 69 del Cap. I. si designa con t il vettore unitario tangente alla traiettoria nella posizione P(t), diretto nel senso delle s

fisica

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca