Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: trazione

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

507455
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

Ma non è sempre così. Se si cerca di spostare il grave P sul piano, sottoponendolo ad una trazione orizzontale in una data direzione, vediamo che per

fisica

Pagina 400

L’esperienza quotidiana mette in evidenza come la trazione limite dipenda dal peso del grave P e dalla natura materiale del grave stesso e del suolo

fisica

Pagina 400

, § 8) si potrà in prima approssimazione ritenere che la corda eserciti in A una trazione orizzontale eguale al peso (anzi all’importo complessivo dei

fisica

Pagina 400

Se dunque è p il peso del grave, τ0 la corrispondente trazione limite, il rapporto non dipende dal peso considerato o dalla forma od estensione della

fisica

Pagina 401

la trazione della corda, variando i pesi del piattino.

fisica

Pagina 401

differenti è stato condotto alle conclusioni seguenti: La trazione limite per un corpo pesante, appoggiato su di un suolo piano orizzontale:1°) è, a parità di

fisica

Pagina 401

orizzontale e sollecitato da una trazione orizzontale di intensità τ, occorre e basta che τ non superi la trazione limite, ossia che, indicando con f

fisica

Pagina 402

soggetto ad una trazione τ parallela al piano di appoggio: l’ufficio del peso p e della trazione τ è qui assunto rispettivamente dalle due forze

fisica

Pagina 403

Un corpo pesante si appoggia ad un piano inclinato. Qual è la minima trazione τ1 necessaria per smuoverlo verso l’alto, supposto che tale trazione

fisica

Pagina 419

Un corpo pesante riposa sopra un piano orizzontale scabro. L’angolo di attrito è φ. Provare che la minima trazione, atta a smuovere In questi

fisica

Pagina 419

In questi esercizi adoperiamo per brevità la locuzione «trazione (pressione o forza) atta a smuovere» anziché quella precisa «atta a porre il punto

fisica

Pagina 419

coefficiente d’attrito f vale 0.56. Calcolare la minima trazione τ, diretta verso il punto più basso, con cui si può smuovere il corpo [τ = kg. 20.43].

fisica

Pagina 419

esercita sull’appoggio; l’estremità della fune, attaccata al gancio subisca una tensione esattamente contraria alla trazione, con cui essa sollecita il

fisica

Pagina 513

, incidente ad una di esse); talché, rispetto a ciascuna delle a il peso ha momento negativo (o nullo); mentre il momento della trazione orizzontale può

fisica

Pagina 540

, esclusivamente ad una trazione orizzontale che tenda a ribaltarlo.

fisica

Pagina 540

Se la trazione agisce in un piano verticale pel baricentro, la precedente condizione si può manifestamente interpretare dicendo che la linea d’azione

fisica

Pagina 541

peso il solido è in equilibrio; e se lo assoggettiamo, p. es. nel baricentro, ad una trazione τ, orizzontale e perpendicolare all’asse, constatiamo

fisica

Pagina 543

ed anzi conducono a negare la possibilità dell’equilibrio comunque piccola sia la intensità della trazione τ.

fisica

Pagina 544

, è incidente alla g, mentre la trazione τ ha in ogni caso, rispetto a g, un momento (di valore assoluto Rτ) diverso da zero. Così, non annullandosi il

fisica

Pagina 544

possono benissimo esplicarsi (colle solite leggi dell’attrito radente) in modo da equilibrare il peso e una trazione abbastanza piccola.

fisica

Pagina 544

26. Nel caso del cilindro soggetto alla trazione orizzontale si vede subito che si ristabilisce l’accordo fra teoria e realtà fisica, ammettendo che

fisica

Pagina 545

, e Γ0 dicesi momento limite. Come si vede, il rapporto misura la trazione limite, cioè la massima trazione orizzontale e perpendicolare all’asse, che

fisica

Pagina 546

Nei casi ordinari in cui il raggio R è di qualche decimetro (e a fortiori se si tratta di raggi superiori) la trazione limite suddetta è sempre assai

fisica

Pagina 546

27. Poiché la trazione limite è, almeno per approssimazione, direttamente proporzionale al peso p del cilindro e inversamente proporzionale al

fisica

Pagina 546

Ora, secondo il Coulomb, che per primo ha istituito esperienze anche su quest’ordine di fenomeni, la trazione limite, quando sia fissato il materiale

fisica

Pagina 546

Se, come al n. prec., la sollecitazione addizionale si immagina realizzata, anziché con una trazione orizzontale, con un peso eguale a quello del

fisica

Pagina 547

§ 7. - Moto incipiente di una locomotiva. Massimo sforzo di trazione.

fisica

Pagina 551

Sforzo di trazione T = Risultante degli attriti provenienti dagli appoggi.

fisica

Pagina 552

3° la reazione d' attacco del treno, eguale ed opposta allo sforzo di trazione T imposto alla locomotiva perché smuova il treno stesso.

fisica

Pagina 552

sforzo di trazione, cioè nel senso del moto, sembra assumere, di fronte all’aspetto complessivo del fenomeno, il carattere di forza motrice. Ma in

fisica

Pagina 552

trazione, dovendosi sostituire al T, che a parità di altre condizioni si avrebbe su linea orizzontale, la somma T + q sin α, ove con q si denoti il

fisica

Pagina 554

In A agisce (nel detto piano verticale) una trazione orizzontale τ, che fa equilibrio al peso dell’arco.

fisica

Pagina 557

, applicando in P la stessa trazione orizzontale τ?

fisica

Pagina 557

(a cerniera) coll’altro ramo; una trazione orizzontale esercitata in C, dalla catenella; per AB 2: il peso p 1; una forza R 1 applicata in B 2; le

fisica

Pagina 559

, chiamasi puntone; mentre, invece, se i due sforzi sono diretti verso l’esterno, si chiamano tensioni e l’asta, che deve resistere ad una trazione, si dice

fisica

Pagina 572

da Q n. Immaginando oramai teso il filo in tutta la sua lunghezza, applichiamo al capo libero una trazione ½ τ. Poiché il filo trasmette inalterata

fisica

Pagina 651

trazione ½ τ o, ciò che è lo stesso, delle date forze Fi. Se invero il sistema, supposto inizialmente in quiete, si mettesse, per effetto della

fisica

Pagina 652

trazione ½ τ. Ciò vuoi dire che i vincoli non consentono ai punti P i nessuno spostamento, per cui il filo, seguendo la sollecitazione di ½ τ, esca, anche

fisica

Pagina 652

La componente verticale di R 2 si riduce, per ipotesi, al peso p. La componente orizzontale, che indicheremo con τ rappresenta lo sforzo di trazione

fisica

Pagina 702

sforzo di trazione τ, e la posizione del punto d’appoggio O.

fisica

Pagina 703

di trazione ne discende poi subito, a norma della (6).

fisica

Pagina 705

Se si pensa che lo sforzo di trazione τ è espresso da p tgψ, si riconosce senz’altro il senso in cui varia l’entità dello sforzo al variare dei dati

fisica

Pagina 708

Si poteva aspettarsi a priori il rilevato comportamento dello sforzo di trazione di fronte alle resistenze passive, cioè il fatto che esso va sempre

fisica

Pagina 708

e lo sforzo di trazione

fisica

Pagina 709

1. in base alla legge fondamentale dell’attrito di rotolamento (Cap. XI, § 6), e ammettendo che lo sforzo di trazione sia sensibilmente applicato all

fisica

Pagina 709

Ne consegue lo sforzo di trazione p tg ψ sotto la forma

fisica

Pagina 710

Concludendo: la trazione limite di avviamento è almeno ptgφ, il che, per strade in buono stato, supera notevolmento lo sforzo di regime. Per le

fisica

Pagina 711

Se, come avviene per lo più [cfr. n. 18], (r - ρ) tgφ supera h, basta una trazione appena superiore a ptgφ per rendere possibile il rotolamento.

fisica

Pagina 711

vede subito che il minimo sforzo di trazione τ0, capace di determinare il movimento, è in generale assai maggiore di τ. Valutiamo all’uopo τ0

fisica

Pagina 711

In caso diverso, una tale trazione (facendo uscire R 2 dal cono d’attrito in B) rende bensì impossibile l'equilibrio, ma la perturbazione si esplica

fisica

Pagina 711

Cerca

Modifica ricerca

Categorie