Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: supposto

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

442588
Enrico Persico 12 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nei §§ precedenti si è sempre supposto che i coefficienti dell'equazione differenziale fossero regolari entro tutto l'intervallo considerato

fisica

Pagina 128

un fotone in un istante determinato. Riprendiamo perciò l'esempio di un «pacchetto di luce» S come quello considerato ai §§ 15 e 19: supposto che la

fisica

Pagina 142

una fessura di larghezza d, ogni volta che una particella passa attraverso la fessura si può dire che si è determinata la sua coordinata y ( supposto

fisica

Pagina 151

Dalla definizione di somma si può passare a quella di « prodotto simmetrizzato», cioè di . Difatti, supposto che esista un'osservabile G tale che G

fisica

Pagina 334

nucleo non è fisso come lo si è supposto al § 48 p. II : tale problema fu già trattato, dal punto di vista di Bohr e Sommerfeld, nel § 58, P. II. Esso

fisica

Pagina 344

Come si vede, l'operatore coincide con quello che si presenta nel problema del moto dell'elettrone attorno al nucleo supposto fisso, salvo la

fisica

Pagina 346

godono la proprietà che: la proiezione del vettore di stato sull'asse principale resimo fornisce (supposto che non sia

fisica

Pagina 347

le condizioni richieste. Supposto poi che le equazioni siano risolubili rispetto alle derivate temporali, il sistema si potrà scrivere nella forma

fisica

Pagina 424

Se si fosse supposto invece lo spin antiparallelo all'asse z, cioè , si sarebbe giunti a una conclusione analoga, ma il momento magnetico sarebbe

fisica

Pagina 435

In questo caso sono piccole rispetto a B (supposto ); e, ritenendole trascurabili, la soluzione I corrisponde allo spin parallelo all'asse z, la II

fisica

Pagina 442

Supposto ora che λ abbia uno di questi valori, per i quali avviene la riflessione, ricerchiamo la direzione in cui si propagheranno all'esterno del

fisica

Pagina 77

Poichè agli estremi si annullano tanto yn che , la prima parte è nulla: siccome poi si è supposto , resta

fisica

Pagina 98

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

507884
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 38 occorrenze

a) Supposto anzitutto h > 0, notiamo che con questa ipotesi (e con la precedente h 2 > k) sono compatibili le tre eventualità k > 0, k 0 e k = 0.

fisica

Pagina 134

e, supposto dapprima c ≠ 0, moltiplichiamo scalarmente ambo i membri per P - O: poiché P – O è ortogonale a (P – O) Λ v, si conclude

fisica

Pagina 139

Siano ω1, ω2 le velocità angolari dei due atti di moto, ed O 1, O 2 due punti dei rispettivi assi di rotazione r 1, r 1. Supposto in primo luogo che

fisica

Pagina 184

Escluso questo caso, cioè supposto A' distinto da A, scegliamo come secondo punto su P quello la cui posizione iniziale B coincide precisamente con A

fisica

Pagina 226

(Cap. II., n. 27) talché, essendo v ≠ 0 in quanto P si è supposto distinto dal polo I, la condizione di inflessione è senz’altro sostituibile coll’altra

fisica

Pagina 280

61. Nelle considerazioni precedenti abbiamo esplicitamente supposto che il punto P fosse distinto dal polo.

fisica

Pagina 281

Abbiamo implicitamente supposto che la bicicletta non sia a ruota libera. Vi sarebbe altrimenti un parametro di più e il grado di libertà sarebbe 10.

fisica

Pagina 289

φ > 0; cosicché, cambiando segno, ove occorra, alla funzione φ, il vincolo supposto pel nostro punto si potrà esprimere, imponendo alle sue

fisica

Pagina 304

qualche centro di riduzione rispetto al quale il momento risultante è nullo, cioè(supposto R ≠ 0) sempre e solo quando si annulla il momento minimo, o

fisica

Pagina 34

13. Impulso. - Supposto ancora una volta che il punto di applicazione di una forza variabile F sia animato di un moto qualsiasi, si dice impulso

fisica

Pagina 359

7. Quale è la potenza di mi motore capace di innalzare 10 volte al minuto un peso di 80 kg. all’altezza di m. 4.5, supposto che il 25% della potenza

fisica

Pagina 390

Supposto che tre di queste grandezze, per es. le prime tre, siano dimensionalmente indipendenti, potremo esprimere, come risulta dall’osservazione di

fisica

Pagina 394

, forza F. Supposto F n > 0 il rapporto

fisica

Pagina 414

Supposto che si tratti di una superficie convessa, la σ, nelle vicinanze di M, giacerà tutta al disopra, o tutta al di sotto del detto piano tangente.

fisica

Pagina 417

Un corpo pesante si appoggia ad un piano inclinato. Qual è la minima trazione τ1 necessaria per smuoverlo verso l’alto, supposto che tale trazione

fisica

Pagina 419

Detta μ la densità del corpo supposto omogeneo, la porzione di esso, che è generata dalla rotazione di un generico elemento dσ ha manifestamente per

fisica

Pagina 464

corona è di 20 cm. Le razze sono cilindretti di 1 cm. di raggio (e di lunghezza, R 2 - r 1 = l. 20 m). Il peso specifico del materiale (supposto omogeneo

fisica

Pagina 466

Supposto per semplicità che gli assi x, y, z, sieno assi principali di inerzia per l’origine O, l’espressione di Ί (Cap. prec., n. 24) si riduce a

fisica

Pagina 499

Ora se, come già pocanzi si è supposto, agli eventuali vincoli sussistenti fra i punti di S si immaginano sostituite le rispettive forze vincolari

fisica

Pagina 515

Supposto, per semplicità, che il suolo e la parete abbiano il medesimo coefficiente di attrito, è facile riconoscere che la circostanza richiesta si

fisica

Pagina 536

’inclinazione α di AB, determinare (graficamente e numericamente) la reazione dell’appoggio B, supposto privo d’attrito. Verificare che, se non c’è il bullone, l

fisica

Pagina 558

Un’asta omogenea si appoggia all’orlo (supposto orizzontale) e ad un punto della superficie interna di una scodella, che ha forma emisferica. I due

fisica

Pagina 560

Dato il diametro d della colonna, l’altezza h di A sopra B, la lunghezza l del braccio sporgente BC (supposto orizzontale), il peso p del collare

fisica

Pagina 564

Supposto l'argine omogeneo e di peso p per unità di volume, determinarne i momenti Γb , Γb (per unità di lunghezza), rispetto alle traccio b e c

fisica

Pagina 567

Supposto il ponte orizzontale (colle due gomene sostentatrici simmetricamente disposte) si potrà ammettere che il peso P del ponte si scarichi

fisica

Pagina 588

Siano α, β, γ i coseni direttori di r. Supposto dapprima v ≠ 0, si ha, per una nota formola di Geometria analitica e per le (3),

fisica

Pagina 6

Abbiamo già supposto (n. 73) che si tratti non di una retta, ma di una effettiva curva, ossia che t non sia costante. È quindi da escludere che, per

fisica

Pagina 60

trazione ½ τ o, ciò che è lo stesso, delle date forze Fi. Se invero il sistema, supposto inizialmente in quiete, si mettesse, per effetto della

fisica

Pagina 652

Le U j sono in tal caso forme lineari omogenee nelle componenti d x, dy, d z di un generico spostamento virtuale di P. Supposto che si tratti un

fisica

Pagina 678

Un esempio illustrativo assai semplice è fornito dall’equilibrio relativo rispetto ad un corpo liberamente cadente, supposto che sia lanciato o

fisica

Pagina 693

Supposto poi che le altre forze esterne si riducano qui ancora a due coppie (motrice e resistente) di momenti Γ 1 e Γ 2, aventi entrambi l’asse dell

fisica

Pagina 700

Supposto φ (per abbondante lubrificazione) già così piccolo che si possa trascurare φ2, assimilando cosφ all’unità, lo stesso varrà a fortiori per ψ

fisica

Pagina 710

di lunghezza del filo, supposto omogeneo, talché p/g rappresenterà la massa per unità di lunghezza (densità lineare).

fisica

Pagina 712

Supposto per es. che sia T la tensione maggiore, abbiamo trovato allora che, quando l’equilibrio sussiste, dev’essere

fisica

Pagina 713

26. Si noti che noi abbiamo fin da principio supposto di poter trascurare il peso proprio del filo di fronte alla tensione. Dacché P è il peso per

fisica

Pagina 714

Supposto per es. che Δs non superi 1 Km., la deviazione rimane inferiore a mezzo minuto primo.

fisica

Pagina 723

supposto Δt> 0, (cioè considerato l’intervallo Δt nel suo ordine naturale di successione dei tempi) risulta che Δs ha lo stesso segno di v. Ciò

fisica

Pagina 86

Supposto di riferir la (11) alla terna Ωξηζ, otterremo l’espressione della velocità vettoriale derivando ambo i membri di codesta equazione rispetto

fisica

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca