Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: superficie

Numero di risultati: 227 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Fondamenti della meccanica atomica

439757
Enrico Persico 7 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(prendendo la normale diretta verso l'interno). Trasformando l'integrale di volume in uno di superficie si ha

fisica

Pagina 171

È noto che per far uscire un elettrone da un metallo si richiede, all'atto dell'attraversamento della superficie, una certa quantità di energia: si

fisica

Pagina 204

dove l'integrale è esteso a tutta, la, superficie sferica.

fisica

Pagina 222

Tali funzioni sono particolari funzioni sferiche (di superficie) di ordine l. Di queste, quella corrispondente a si riduce a

fisica

Pagina 222

Consideriamo ora (v. fig. 12) un fascio di elettroni che incide normalmente sulla superficie ss del cristallo. Prendiamo uno dei piani reticolari che

fisica

Pagina 76

poichè l'angolo di incidenza nella superficie è, come si vede dalla figura, 2φ.

fisica

Pagina 77

dove d è la distanza tra i piani reticolari, misurata perpendicolarmente alla superficie, e .

fisica

Pagina 79

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

492882
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 41 occorrenze

punto di contatto sulla superficie del corpo C e 2 ne occorrono per fissarlo sulla superficie di C l; d’altra parte, escluso il caso eccezionale in

fisica

Pagina 289

28. In un campo di forza conservativo di potenziale -U, diconsi superficie equipotenziali le ∞1 superficie

fisica

Pagina 341

Se al punto di applicazione della forza si fa subire uno spostamento elementare dP sulla superficie equipotenziale passante per la sua posizione

fisica

Pagina 341

onde risulta che la F è ortogonale al dP. Poiché ciò vale qualunque sia lo spostamento elementare dP sulla superficie equipotenziale, si conclude che

fisica

Pagina 341

cioè le superficie, di cui ciascuna è il luogo dei punti aventi un dato potenziale.

fisica

Pagina 341

In altre parole, in un campo conservativo le linee di forza sono le traiettorie ortogonali delle superficie equipotenziali.

fisica

Pagina 341

Le superficie equipotenziali

fisica

Pagina 342

ed anche qui le superficie equipotenziali sono i piani ortogonali alla direzione fissa della forza.

fisica

Pagina 342

appoggiato su di una superficie.

fisica

Pagina 399

Punto vincolato a muoversi su di una superficie (due gradi di libertà).

fisica

Pagina 399

Punto vincolato a non attraversare una data superficie (vincolo unilaterale: tre gradi di libertà).

fisica

Pagina 399

In particolare, se la superficie è priva di attrito, sarà necessario e sufficiente che la forza sia diretta secondo la normale alla superficie (nell

fisica

Pagina 412

§ 3. - Punto vincolato a muoversi su di una superficie o su di una curva.

fisica

Pagina 412

14. Consideriamo un punto materiale P costretto a muoversi su di una data superficie a (vincolo bilaterale). Il modello fisico tipico di una tal

fisica

Pagina 412

Tra le superficie passanti per c, fissiamone una, avente n per normale, e osserviamo che, se sono soddisfatte le condizioni di equilibrio per P, in

fisica

Pagina 413

Ne consegue, essendo f un certo coefficiente, il quale può a priori dipendere dalla speciale superficie σ considerata, che

fisica

Pagina 413

17. Torniamo per un momento sulle condizioni di equilibrio di un punto appoggiato ad_ una superficie scabra

fisica

Pagina 414

a) Punto pesante sostenuto da una superficie priva di attrito.

fisica

Pagina 416

Nella posizione di equilibrio M, la reazione della superficie σ dev’essere eguale ed opposta al peso, quindi diretta verticalmente. Dacché poi si

fisica

Pagina 417

5. Superficie e linee materiali. - Consideriamo in particolare un corpo, di cui una dimensione sia trascurabile, p. es. una piastra o una membrana o

fisica

Pagina 425

1. (nel caso delle superficie) far corrispondere a ΔS la porzione di corpo interna al cilindroide, che è costituito dalle normali alla superficie S

fisica

Pagina 426

Quando la superficie S è un piano, il cilindroide è un vero cilindro; può sempre considerarsi un cilindro per ΔS infinitesimo.

fisica

Pagina 426

7. Una superficie materiale si dice omogenea quando è costante la sua densità superficiale. Si noti che una superficie materiale omogenea come corpo

fisica

Pagina 427

di una superficie e di una linea materiale.

fisica

Pagina 432

anche per una qualsiasi superficie o linea materiale, quando si sostituiscano alla densità cubica la densità superficiale o lineare e al campo d

fisica

Pagina 434

È questa l’equazione della superficie E; onde si conclude che si tratta di una superficie del secondo ordine e, più precisamente (poiché sappiamo che

fisica

Pagina 447

§ 7. - Momenti d’inerzia di corpi, superficie e linee materiali. - Esempi.

fisica

Pagina 449

Il baricentro di una zona sferica (porzione di superficie sferica compresa tra due piani paralleli) sta a metà dell’altezza.

fisica

Pagina 459

Determinare la superficie e il volume di un toro, in base ai teoremi di Guldino.

fisica

Pagina 460

16. Attrazione di una superficie sferica omogenea. - Consideriamo anzitutto l’attrazione su di un punto P interno alla sfera delimitata dalla

fisica

Pagina 483

od anche, osservando che non è altro che la massa totale M della superficie sferica potenziante,

fisica

Pagina 485

Per uno dei due punti della superficie (polo), si ha [indifferentemente dalla (1) e dalla (2), ponendovi s = 0]

fisica

Pagina 509

Così, ad es., si ha un vettore funzione dei punti di una superficie se ad ogni suo punto P facciamo corrispondere un vettore di determinata lunghezza

fisica

Pagina 52

dove il fattore di proporzionalità h dipende dalla natura materiale delle superficie a contatto, non dal raggio R.

fisica

Pagina 547

Ora convien ricordare che su di una superficie le curve, aventi la proprietà che in ogni loro punto il piano osculatore normale alla superficie

fisica

Pagina 611

Considerando per ora il caso ideale delle superficie privo di attrito, avremo che la corrispondente reazione è tutta normale; d’altra parte, lungo la

fisica

Pagina 611

Un filo teso sopra una superficie priva d’attrito e soggetto a forze attive soltanto agli estremi, si dispone secondo una geodetica della superficie

fisica

Pagina 612

a)Nel caso di un punto costretto a restare sopra una superficie o sopra una curva (priva d’attrito)si ha una reazione normale rispettivamente alla

fisica

Pagina 644

Se si tratta di un unico punto P vincolato a muoversi su di una superficie (priva di attrito)

fisica

Pagina 676

cosicché, analogamente al caso di un vincolo bilaterale, risulta diretta secondo la normale alla superficie rappresentata dall’equazione

fisica

Pagina 680

7. Consideriamo p. es. un punto pesante P, costretto a restare sopra una superficie σ, ruotante uniformemente attorno ad un’asse verticale e

fisica

Pagina 694

Enciclopedia Italiana

533191
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

A questo proposito si considerano i sistemi ergodici, e cioè quelli per cui le predette traiettorie, avvolgendosi continuamente sopra le superficie

fisica

Pagina 519

b) Ogni traiettoria giace per intero sopra una delle superficie

fisica

Pagina 519

Cerca

Modifica ricerca