Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: superficiale

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Collected Papers (Note e memorie)

429263
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1923
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Chicago e Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

della relatività, è eguale alla sua energia totale divisa per il quadrato della velocità della luce. Già un esame superficiale ci mostra come, almeno per

fisica

Fondamenti della meccanica atomica

435564
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tuttavia, come vedremo tra breve, queste ampie possibilità che si intravedono ad un esame superficiale della questione, si sono realizzate soltanto

fisica

Pagina 8

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

475234
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

della relatività, è eguale alla sua energia totale divisa per il quadrato della velocità della luce. Già un esame superficiale ci mostra come, almeno per

fisica

Pagina 33

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

497717
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 14 occorrenze

moti lenti (quali sono ordinariamente le oscillazioni di un pendolo) la resistenza incontrata nell’aria da ciascun elemento superficiale è, a parità

fisica

Pagina 381

7. Una superficie materiale si dice omogenea quando è costante la sua densità superficiale. Si noti che una superficie materiale omogenea come corpo

fisica

Pagina 427

valido per qualsiasi corpo), densità superficiale (che ha interesse per le superficie materiali), densità lineare (che ha interesse per le linee

fisica

Pagina 427

anche per una qualsiasi superficie o linea materiale, quando si sostituiscano alla densità cubica la densità superficiale o lineare e al campo d

fisica

Pagina 434

, con μ la densità (cubica, superficiale o lineare) in P, avremo

fisica

Pagina 450

la massa μcd S, e quindi la densità superficiale (costante) v = μc.

fisica

Pagina 452

Come al n. 30, avremo, per il disco, una densità superficiale v legata a μ, dalla relazione

fisica

Pagina 456

essendo v la densità superficiale (costante).

fisica

Pagina 462

13. Se in secondo luogo prendiamo a considerare il potenziale U di una distribuzione superficiale di materia, riconosciamo come pocanzi, che, in

fisica

Pagina 481

superficiale (per ipotesi costante) l’elemento stesso può essere assimilato ad un punto materiale, situato in Q, di massa v dσ da (si intende, a meno di

fisica

Pagina 483

in cui r designa il raggio del disco, v la densità (superficiale) e z la distanza dal punto potenziato (Cfr. n. 27).

fisica

Pagina 507

superficie (forza superficiale), talché, integrando a tutta l'area finita σ, si otterranno per gli sforzi esercitati su σ dalla parte PB di S un

fisica

Pagina 620

, lo sforzo agente su ogni elemento superficiale di σ (per sé assimilabile ad un punto materiale) è, per il principio di reazione, direttamente opposto a

fisica

Pagina 621

quindi, in valore assoluto, la variazione relativa (riferita cioè all’intensità superficiale) è rappresentata da il che è meno di 1/1000 per altezze

fisica

Pagina 724

Cerca

Modifica ricerca