Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suoi

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

442581
Enrico Persico 14 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ciascuno dei suoi termini soddisfa bensì ad un'equazione della forma (131), ma con un diverso valore di E. Si può trovare però facilmente un'equazione

fisica

Pagina 169

Quando la particella di cui si parla è carica di elettricità (p. es., se è un elettrone) si presenta il problema di determinare i suoi effetti

fisica

Pagina 172

molti scienziati, il successo che ebbero i suoi successivi sviluppi nel render conto dei calori specifici dei solidi (teorie di Einstein e di Debye

fisica

Pagina 23

Si osservi che se l'operatore è hermitiano tale è anche la matrice, il che per una matrice diagonale significa che i suoi elementi sono reali. Dunque

fisica

Pagina 321

rispetto ai suoi assi principali: questa operazione si dice talvolta «riduzione della matrice a forma diagonale».

fisica

Pagina 321

. Diremo dunque che: «un o. l. è rappresentato, rispetto ai suoi assi principali, da una matrice diagonale: gli elementi diagonali di questa sono gli

fisica

Pagina 321

suoi assi principali, ponendo l'equazione

fisica

Pagina 327

(purchè, beninteso, non agiscano forze tra loro): infatti, per la (87"), la è univocamente determinata dai suoi valori per in tutto lo spazio, quindi se

fisica

Pagina 344

: i suoi autovalori rappresentano (2) Questi autovalori risultano sempre reali, perchè l'operatore è hermitiano. i possibili risultati di una misura di

fisica

Pagina 347

particelle elementari, come sono i corpi ordinari, i suoi risultati vengono a coincidere con quelli della meccanica, classica, la quale perciò non è in

fisica

Pagina 361

Si può dimostrare che se G è un integrale primo, i suoi autovalori sono costanti (anche se G contiene esplicitamente t) e inoltre, sebbene gli assi

fisica

Pagina 368

Questa equazione non è altro che la (223') del § 46, p. II, cioè l'equazione differenziale delle funzioni sferiche ( corrisponde a ), e i suoi

fisica

Pagina 371

i suoi autovalori danno i possibili risultati della misura di G, e le rispettive probabilità sono date da . Geometricamente, diremo che le

fisica

Pagina 375

diffrazione: ciò è stato provato sperimentalmente da STERN e suoi collaboratori, da JOHNSON ed altri, mediante i raggi molecolari di idrogeno molecolare

fisica

Pagina 74

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

486090
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 36 occorrenze

[Ecco la traccia per una dimostrazione analitica di quest’ultima proposizione. Riferendo la traiettoria ai suoi assi e introducendo l’anomalia

fisica

Pagina 154

Perciò il moto di un sistema rigido risulta definito quando si conoscano i moti simultanei di tre suoi punti non allineati. Ma è manifesto che, per l

fisica

Pagina 157

si suoi porre, tenuto conto della (23),

fisica

Pagina 177

24. Il moto istantaneo del sistema S, cioè l’insieme degli spostamenti elementari dP = v dt che singoli suoi punti P subiscono dall’istante generico

fisica

Pagina 181

In un solido in movimento, se una retta è normale alla traiettoria di uno dei suoi punti, lo è pure a quella di qualsiasi altro (corollario del n. 2).

fisica

Pagina 192

Perciò una punta scrivente, fissabile in un punto a piacere dell'asticella AB o dei suoi prolungamenti, descrive sul piano, al muoversi di AB, un

fisica

Pagina 235

Scelte le guide come assi coordinati e preso sul segmento AB o su uno dei suoi prolungamenti un punto qualsiasi P, poniamo AP = b, PB = a

fisica

Pagina 235

modo che i suoi lati passino costantemente per due punti fissi A e B. Qui la rulletta sarà una circonferenza rotolante (non esternamente) intorno ad

fisica

Pagina 235

Ω. Di qua il teorema: L’evoluta di una epicicloide ordinaria (luogo dei suoi centri di curvatura Γ) è una epicicloide simile ma non similmente posta

fisica

Pagina 257

Se è invece la rulletta che diviene retta, allora le traiettorie dei suoi punti costituiscono (n. prec.) altrettante evolventi della base; quelle dei

fisica

Pagina 260

In particolare se immaginiamo un vettore applicato v, decomposto nei suoi componenti v ', v", normale e parallelo ad r, e aventi la stessa origine di

fisica

Pagina 29

(i = 1, 2,…, N) dei suoi N punti, le quali, se n è il grado di libertà del sistema, risulteranno legate fra loro (ed eventualmente al tempo) da l

fisica

Pagina 290

disporsi secondo una curva arbitraria. Invero non si possono localizzare gli infiniti suoi punti con un numero finito di parametri.

fisica

Pagina 290

Se, in particolare, si assumono come coordinate sovrabbondanti pel sistema le coordinate cartesiane dei suoi punti e le equazioni dei vincoli sono

fisica

Pagina 293

questo implica ad ogni istante una limitazione non soltanto per le configurazioni del sistema, ma anche per i suoi spostamenti possibili; e quest

fisica

Pagina 293

A individuare siffatto vettore possiamo assumere il segmento orientato AB o, indifferentemente, uno qualsiasi dei suoi equipollenti, nello stesso

fisica

Pagina 3

opposto - δP i; o come si suoi dire, pei sistemi olonomi tutti gli spostamenti virtuali sono reversibili.

fisica

Pagina 300

Nel caso particolare, in cui pel sistema si assumano come coordinate lagrangiane le coordinate cartesiane dei suoi singoli punti, gli spostamenti

fisica

Pagina 309

’altro la teoria delle onde e quella del volo), i suoi contributi d’ogni genere all’ingegneria militare ed idraulica.

fisica

Pagina 323

, servendosi di metodi geometrici diretti. Sono classici i suoi Éléments de statique [Paris - Bachelier], la cui decima edizione è del 1861..

fisica

Pagina 35

suoi singoli punti, onde si dice anche centro di massa del sistema.

fisica

Pagina 428

inerzia del sistema rispetto all'asse r, la somma dei momenti di inerzia dei singoli suoi punti.

fisica

Pagina 441

della Società Reale di Londra. I suoi maggiori titoli di gloria sono: la scoperta dell’anello di Saturno; la prima teoria ondulatoria della propagazione

fisica

Pagina 442

olandese, n. all’Aia nel 1629, m. ivi nel 1695, fu tra i primi soci stranieri dell’Accademia delle Scienze di Parigi e della Società Reale di Londra. I suoi

fisica

Pagina 442

approssimazione in cui è lecito risguardare i solidi naturali come assolutamente rigidi): L’equilibrio di un solido non si altera, quando a due suoi

fisica

Pagina 520

34. Un’asta (omogenea) orizzontale sostiene ai suoi estremi, mediante due fili di eguale lunghezza, due sfere eguali e dello, stesso peso. L’asta può

fisica

Pagina 568

Quanto poi al poligono funicolare, si ricordi che i suoi lati debbono risultare paralleli rispettivamente a Q 2 Q 1, Q 3 Q 1…, Q n Q 1.

fisica

Pagina 581

6. Un filo pesante, sospeso per i suoi estremi, è atteggiato secondo una curva rappresentata dall’equazione c 3 y = x 4 (c costante, asse y verticale

fisica

Pagina 635

piena intelligenza della Meccanica e dei molteplici suoi adattamenti a forme disparate d’intuizione sperimentale.

fisica

Pagina 646

di un solido non si altera, quando a due generici suoi punti si applicano due forze direttamente opposte.

fisica

Pagina 654

un punto O del solido come centro di riduzione di uno spostamento consentito al solido stesso dai suoi vincoli, e detti δO lo spostamento che viene

fisica

Pagina 655

, che sono compatibili coll’inestendibilità dei suoi elementi.

fisica

Pagina 656

delle velocità dei singoli suoi punti. Se si tien conto delle (8) e delle espressioni che ne conseguono per le velocità dei varii punti P i

fisica

Pagina 668

cilindrica il più breve cammino fra due suoi punti (geodetica del cilindro): infatti, nello sviluppo, non si alterano le lunghezze, onde l'asserto risulta

fisica

Pagina 69

’influenza del moto degli assi e si riduce a zero non soltanto quando questi son fissi, ma anche ogni qualvolta sia a τ = 0, si suoi chiamare forza di

fisica

Pagina 691

, il tratto rettilineo BB 1 (in cui il moto di scorrimento è rivolto verso la puleggia motrice) si suoi chiamare conduttore, e il tratto A l A condotto.

fisica

Pagina 716

Cerca

Modifica ricerca