Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spettro

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410803
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Lo stato fisico della superficie delle stelle ci viene in buona parte rivelato dall'esame dello spettro della luce che esse ci inviano. Questo

fisica

Pagina 359

Fondamenti della meccanica atomica

437564
Enrico Persico 48 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L'estensione a queste «autofunzioni di spettro continuo» del teorema di ortogonalità e della normalizzazione richiede alcune avvertenze: è ovvio

fisica

Pagina 109

Generalizzando ciò che si è visto su questo esempio particolare, diremo che: l'equazione (14), per un intervallo infinito, può presentare uno spettro

fisica

Pagina 110

autofunzioni dello spettro continuo e quelle dello spettro discreto:

fisica

Pagina 111

La relazione di completezza (nel caso dello spettro continuo) è:

fisica

Pagina 112

dove fλ è una funzione della variabile continua λ, e l'integrazione rispetto a λ si intende fatta su tutto lo spettro continuo di autovalori. La

fisica

Pagina 112

Se poi la radiazione, osservata allo spettroscopio, dà uno spettro continuo anzichè uno spettro di righe, dovremo rappresentarla con un integrale

fisica

Pagina 115

La quantità |A2dk rappresenta l'intensità luminosa corrispondente all'intervallo dk dello spettro continuo: quindi la funzione |A(k)|2 rappresenta la

fisica

Pagina 115

percorre uno spazio 2l: supponiamo di ricevere tale radiazione in uno spettroscopio (di infinito potere risolutivo) e domandiamoci l'aspetto dello spettro.

fisica

Pagina 117

spettro sarà dunque data approssimativamente da:

fisica

Pagina 118

ed è rappresentata graficamente dalla curva della fig. 20. Trascurando le arcate laterali si può dire che lo spettro è composto di una riga

fisica

Pagina 118

ove si è posto (intensità totale dello spettro):

fisica

Pagina 119

sorgente luminosa emette luce per un tempo finito, la luce emessa non solo non è monocromatica, ma il suo spettro è (teoricamente) illimitato.

fisica

Pagina 122

In questo caso, rappresenta la «densità di probabilità» nello spettro continuo dell'energia, vale a dire, è la probabilità che l'energia sia compresa

fisica

Pagina 169

La (133) è stata scritta per il caso di autovalori discreti. Se invece gli autovalori della (131') costituiscono uno spettro continuo da ad , la

fisica

Pagina 169

che si deve escludere (v. § 28). Del resto, come si è visto, e quindi E è completamente arbitraria tra O e (spettro continuo di autovalori), ossia la

fisica

Pagina 178

La costante si determina coi criteri di normalizzazione per lo spettro continuo spiegati al § 10. Si osservi che la densità di probabilità della

fisica

Pagina 179

frequenze, ossia uno spettro continuo; è noto invece che i gas emettono spettri di righe, e di frequenza rigorosamente costante.

fisica

Pagina 19

striscia di spettro tra v e v + dv). Secondo questa formula (come si vede subito integrando rispetto a v), l'energia totale irradiata a qualunque

fisica

Pagina 21

la formula (2) rappresenta esattamente la distribuzione dell'energia nello spettro del corpo nero per qualunque valore della temperatura T. In

fisica

Pagina 22

spettro dato da una miscela di idrogeno ed elio. La misura di queste differenze costituisce anzi uno dei metodi più esatti per determinare il rapporto

fisica

Pagina 266

Alla radiazione propriamente diffusa, è frammista la radiazione secondaria il cui spettro è quello caratteristico della sostanza diffondente: essa si

fisica

Pagina 27

radiazione secondaria il cui spettro è quello caratteristico della sostanza diffondente: essa si distingue senza difficoltà da quella diffusa, e non ci

fisica

Pagina 27

frequenza risultano dell'ordine di e quindi devono essere nello spettro dell'elio ionizzato (Z = 2) 16 volte maggiori che nelle corrispondenti righe

fisica

Pagina 273

Vogliamo ora stabilire un confronto tra lo spettro che un sistema emette in base alla teoria di Bohr e Sommerfeld (spettro quantistico) e lo spettro

fisica

Pagina 280

Lo spettro fittizio che abbiamo convenuto di chiamare classico si compone, perciò, di righe che sono individuate da due gruppi di indici: (che

fisica

Pagina 282

(1) Si osservi che il teorema vale con la stessa approssimazione anche se si fa corrispondere la riga dello spettro quantistico, di frequenza (354

fisica

Pagina 283

iniziale, e quindi la frequenza della riga dello spettro quantistico diviene approssimativamente uguale alla frequenza , della riga corrispondente nello

fisica

Pagina 283

, mentre per lo spettro classico si sanno ricavare dai coefficienti dello sviluppo di Fourier, sono indeterminati nella teoria quantistica di Sommerfeld

fisica

Pagina 283

osservi che il teorema vale con la stessa approssimazione anche se si fa corrispondere la riga dello spettro quantistico, di frequenza (354), alla

fisica

Pagina 283

Una delle più importanti applicazioni del principio di corrispondenza si ha nel caso in cui, nello spettro classico, risultano nulle le intensità

fisica

Pagina 284

(o assorbita) in questi salti è , cioè lo spettro quantistico si riduce ad una sola riga, la cui frequenza esattamente uguale a quella dello spettro

fisica

Pagina 285

Aggiungiamo che quando nello spettro classico risulta nulla, sia nello stato iniziale che in quello finale ed in quelli intermedi, una sola (o due

fisica

Pagina 285

Riguardo allo stato di polarizzazione, poichè il momento elettrico ruota nel piano xy, nello spettro classico ogni riga apparirebbe polarizzata

fisica

Pagina 286

Lo spettro emesso consta quindi di infinite righe, equidistanti (nella scala delle frequenze). Tale risultato è assai importante per la teoria degli

fisica

Pagina 286

perturbazioni (campo elettrico o magnetico): in questi casi spesso si osservano difatti nello spettro delle righe proibite, ma esse sono generalmente, come è da

fisica

Pagina 287

Accenneremo infine al caso in cui l'equazione che definisce le y ha, oltre allo spettro continuo tra a e b, anche degli autovalori discreti. Allora

fisica

Pagina 325

Infatti, se questa è soddisfatta si ha (detti due tratti infinitesimi dello spettro continuo di autovalori)

fisica

Pagina 328

Xr: se invece la X ha uno spettro continuo di valori X', con densità di probabilità P(X'), i valori G' della osservabile G formano uno spettro

fisica

Pagina 332

probabilità). Se l'operatore ha invece uno spettro continuo di autovalori, indicheremo uno generico degli autovalori continui con G', anzichè con Gr, e

fisica

Pagina 348

le righe numerose e deboli (che costituiscono il cosidetto spettro di molte righe) sono emesse dalle molecole H2, mentre quelle più vive (che formano

fisica

Pagina 37

spettro dell'idrogeno atomico: tale formula è

fisica

Pagina 39

l'autovalore considerato appartiene allo spettro continuo, si richiede un procedimento alquanto diverso (v. p. es. bibl. n. 14, p. 157).

fisica

Pagina 390

Tale serie, osservata dapprima solo nello spettro di una stella, fu attribuita all'idrogeno, a causa del fatto che le righe di posto pari

fisica

Pagina 40

spettro emesso da un tubo contenente elio, assolutamente privo di idrogeno.

fisica

Pagina 40

nell'ultravioletto: di questa serie sono state osservate varie righe Tale serie, osservata dapprima solo nello spettro di una stella, fu attribuita all'idrogeno, a

fisica

Pagina 40

nell'interpretazione dello spettro di una sostanza è il ricavare dalla tabella delle frequenze delle sue righe spettrali, la tabella, assai più ridotta

fisica

Pagina 43

in uno spettro parecchie coppie di righe, per le quali la differenza delle frequenze è costante: questo fatto, che fu scoperto empiricamente dal RITZ

fisica

Pagina 43

§ seguente, i risultati sperimentali sullo spettro dell'elio e analoghi contraddicono questa ipotesi, confermando invece pienamente il principio di

fisica

Pagina 491

Enciclopedia Italiana

533555
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

è questa la celebre formula di Planck per lo spettro del corpo nero, che è ottimamente verificata dall'esperienza, e costituì il primo fondamento

fisica

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca