Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: somme

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

441044
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Conviene qui chiarire il significato di queste soluzioni approssimate. Se, anzichè arrestare una delle somme al k-esimo termine, la si prosegue

fisica

Pagina 241

dove è la frequenza del moto di rotazione e le sono delle costanti: le somme contengono tanti termini quante sono le cariche. Alle prime due

fisica

Pagina 286

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

497283
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 10 occorrenze

queste due somme avendo valore costante (cioè indipendente dalla posizione di CD), perché sempre eguale alla lunghezza comune delle due aste AC, BD

fisica

Pagina 236

22. La misura A di una superficie è somma o limite di somme di prodotti di due lunghezze. Se tutti i numeri, che esprimono queste lunghezze, vengono

fisica

Pagina 370

essere nulle, si vede che le somme sono zero: d’altra parte è ciò che diviene Ί per a = b = 0, ossia il momento di inerzia rispetto all’asse z, che è il

fisica

Pagina 443

A norma delle (17), la valutazione dei tre momenti d’inerzia A, B, C si riconduce subito a quella delle tre somme

fisica

Pagina 446

cioè vanno a zero i prodotti di inerzia A', B', C' e ossia, a tenore delle (17), le somme:

fisica

Pagina 447

per il centro di gravità, le sei somme

fisica

Pagina 448

principali. Assumendoli allora come assi coordinati, si può dire (n. 22) che tutto si riduce ad assegnare le tre somme

fisica

Pagina 448

e più generalmente dovunque compariscono somme estese ai punti di S, le somme stesse con integrali estesi al campo S (volume, superficie o linea

fisica

Pagina 450

dove le somme vanno estese a tutti e soli i punti x, y, z di S, cui sono effettivamente applicate forze esterne (attive o vincolari).

fisica

Pagina 515

Se poi codesti punti sono distribuiti in sistemi continui (a tre, o due, o una dimensione), le somme suindicate vanno sostituite con integrali di

fisica

Pagina 515

Cerca

Modifica ricerca