Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reale

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

439089
Enrico Persico 30 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Volendo la yn reale si dovrà dunque prendere come autofunzione

fisica

Pagina 103

chiameremo «ampiezza complessa»(come di consueto, la grandezza fisica f si può intendere rappresentata dalla parte reale, o da quella immaginaria, della

fisica

Pagina 114

con reale (in generale non intero) e funzione regolare (o, in un caso eccezionale cui si accennerà più sotto, con una singolarità logaritmica

fisica

Pagina 129

di esse (quella la cui parte reale è più grande) fornisce una soluzione del tipo (86), mentre l'altra dà luogo a difficoltà nella formazione dei

fisica

Pagina 129

equazioni cui soddisfano e . Si potrebbe domandarsi se non si possa costruire una meccanica ondulatoria con una sola reale, ma è stato dimostrato

fisica

Pagina 158

indipendenti dal tempo. Si noti poi che se, in particolare, la u è reale risulta , cioè la distribuzione media delle cariche è non solo stazionaria ma

fisica

Pagina 173

Si riconosce subito che la E non può essere negativa (e quindi che k deve essere reale) perchè altrimenti la u diventerebbe infinita per o per , il

fisica

Pagina 178

la quale potrà essere reale o immaginaria, secondochè oppure .

fisica

Pagina 186

La parte reale di u (e così la parte immaginaria) hanno dunque l'andamento rappresentato nella fig. 26. . Ciò significa che, se si esegue una

fisica

Pagina 188

. La parte reale di u (come anche la sua parte immaginaria) sarà rappresentata nei tratti I e III da due sinusoidi di lunghezza d'onda (poichè certamente

fisica

Pagina 200

invece, la curva può avere due aspetti diversi secondo che la forza viva E supera o no . Nel primo caso è reale e quindi la curva è di forma

fisica

Pagina 200

(i coefficienti della seconda sommatoria sono i coniugati di quelli della prima, cosicchè la y risulta reale): si verifica facilmente che le serie

fisica

Pagina 229

Come si vede, essendo A reale, è impossibile che si annulli il numeratore di questa frazione, e perciò la serie non si riduce mai ad un polinomio: la

fisica

Pagina 229

, cosicchè vi sia una sola regione AB (regione II da a )in cui p è reale, mentre nelle altre due regioni (I e III) è immaginaria a coefficiente positivo

fisica

Pagina 240

medesimo integrale u nelle tre regioni I, II, III dell'asse reale si devono dare alle costanti e valori diversi in ciascuna di esse: li indicheremo con

fisica

Pagina 242

grande perchè p risulti dappertutto reale, cioè riferiamoci al caso in cui il moto classico sarebbe rotatorio (non oscillatorio). Allora la u avrà

fisica

Pagina 244

seguenti che, nel caso reale, si riducono a quelle (come al solito, l'asterisco denota il complesso coniugato):

fisica

Pagina 291

Possiamo dunque dire che: assegnare un vettore nello spazio a N dimensioni, significa far corrispondere ad ogni intero r (da 1 ad N) un numero (reale

fisica

Pagina 292

r da 1 ad N, gli infiniti valori che può assumere una variabile reale x in un intervallo (a, b): potremo dire che consideriamo, invece di N assi, una

fisica

Pagina 292

Hanno particolare interesse nella meccanica quantistica quegli o. l.che godono la proprietà seguente: per qualunque funzione f, il prodotto è reale

fisica

Pagina 312

che ad ogni operatore hermitiano corrisponda un'osservabile), esiste un'osservabile reale G (diversa dall'energia) tale che lo stato considerato (a

fisica

Pagina 354

(1) L'arbitrarietà di rispecchia l'arbitrarietà della «fase» di e non ha conseguenze pratiche. Difatti, posto (con reale e piccolo del I ordine), si

fisica

Pagina 393

) L'arbitrarietà di rispecchia l'arbitrarietà della «fase» di e non ha conseguenze pratiche. Difatti, posto (con reale e piccolo del I ordine), si ha in prima

fisica

Pagina 393

e, affinchè questa si riduca alla matrice unitaria, deve aversi , cioè , con reale (arbitrario). Ragionando in modo analogo per , si conclude che

fisica

Pagina 416

sempre una soluzione della forma , con la u reale (v. pag. 173): si ottiene allora

fisica

Pagina 434

destra essa è rappresentata da onde analoghe in cui p è sostituito da un p' reale e tale che

fisica

Pagina 459

dove i coefficienti A, B, C sono funzioni analitiche della x, che supporremo reali per x reale. Poichè A è da supporsi non identicamente nulla, si

fisica

Pagina 91

. Generalmente i due punti a e b sono sull'asse reale e sono i due estremi dell'intervallo entro il quale interessa la funzione y(x): perciò si parla di

fisica

Pagina 92

campo reale, si può rappresentare graficamente mediante una curva nel piano xy v. fig. 17): per individuarla completamente basta assegnare un suo punto

fisica

Pagina 93

Osservazione.- Nel ragionamento precedente si è supposta la y reale, ma si può osservare che ogni soluzione complessa della (1) che soddisfi agli

fisica

Pagina 94

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

485224
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 17 occorrenze

Più in generale, si chiama prodotto del vettore v per un numero reale qualsiasi a e si denota con a v (o indifferentemente con v a) il vettore che ha

fisica

Pagina 13

reale, qui si dovranno scegliere codesti coefficienti arbitrari in modo che risulti reale la indicata combinazione.

fisica

Pagina 132

20. Come immediata conseguenza della definizione di prodotto scalare, si ha, qualunque sia il numero reale a, la identità

fisica

Pagina 16

Valgono invece, come qui ci proponiamo di dimostrare, le identità, per qualsiasi numero reale a,

fisica

Pagina 19

e perciò la misura q' dell’ente Q, determinata nel mondo reale, sarà legata alla misura q, ricavata dal modello che potremo chiamare mondo in

fisica

Pagina 398

quanto sia costretto a restare sopra tale superficie σ, lo saranno a fortiori per il caso reale, in cui P è ulteriormente soggetto ad altri vincoli.

fisica

Pagina 413

della Società Reale di Londra. I suoi maggiori titoli di gloria sono: la scoperta dell’anello di Saturno; la prima teoria ondulatoria della propagazione

fisica

Pagina 442

olandese, n. all’Aia nel 1629, m. ivi nel 1695, fu tra i primi soci stranieri dell’Accademia delle Scienze di Parigi e della Società Reale di Londra. I suoi

fisica

Pagina 442

Società Reale di Londra e dell’Istituto di Francia. La relazione delle sue famose esperienze sull’attrazione dei corpi fu pubblicata sotto il titolo

fisica

Pagina 469

Londra nel 1810. Ricchissimo Lord, coltivò la scienza in un suo laboratorio privato; fu membro della Società Reale di Londra e dell’Istituto di Francia

fisica

Pagina 469

suindicata ipotesi sia insufficiente, in casi ancora abbastanza ovvi, a render ragione del reale andamento del fenomeno.

fisica

Pagina 543

tener conto dell’attrito volvente per rispecchiare i tratti salienti del fenomeno reale. La regola generale enunciata permette appunto d’impostare e di

fisica

Pagina 551

interne diverse; ma trovate le Φ*, Ψ* relative alla Σ* si risale immediatamente alle Φ, Ψ del caso reale in base alle (2*), (3*).

fisica

Pagina 574

16. Ponti sospesi (caso reale di una sollecitazione discreta). Come esempio semplice, consideriamo le gomene sostentatrici dei ponti sospesi, e

fisica

Pagina 587

Giles Persones de Roberval, n. nel 1,602 presso Beauvais (dip. dell’Oise), m. a Parigi nel l615, fu professore di matematica al collegio reale di

fisica

Pagina 665

1,602 presso Beauvais (dip. dell’Oise), m. a Parigi nel l615, fu professore di matematica al collegio reale di Francia. Scrisse un trattato degli

fisica

Pagina 665

11. Nel caso reale in cui l’appoggio ha luogo su due cuscinetti, possiamo immaginare il peso p dell’albero decomposto in due forze, egualmente

fisica

Pagina 700

Cerca

Modifica ricerca