Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: radiazioni

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enciclopedia Italiana

429242
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

produce solo con radiazioni molto ultraviolette.

fisica

Pagina 752

Fondamenti della meccanica atomica

435709
Enrico Persico 10 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

radiazioni componenti, cioè vi sarà dispersione). Potremo scegliere una qualunque di queste quantità λ, k, v per caratterizzare le singole componenti

fisica

Pagina 115

conosciamo, tranne gli urti di particelle o radiazioni estremamente penetranti.

fisica

Pagina 14

Passiamo ora al caso di radiazione non monocromatica, p. es., di due radiazioni di frequenza aventi anche, eventualmente, direzione e intensità

fisica

Pagina 140

(Di qui si vede che, per avere una determinazione assai precisa di x ed y, conviene, a parità di altre condizioni, scegliere radiazioni di lunghezza

fisica

Pagina 149

Inoltre, l'energia sarebbe irradiata sotto forma di radiazioni la cui frequenza fondamentale coinciderebbe con la frequenza del moto orbitale

fisica

Pagina 19

È noto che i corpi incandescenti emettono luce: più generalmente, i corpi emettono a qualsiasi temperatura delle radiazioni, che per temperature un

fisica

Pagina 20

precisione (cioè se si osserva con radiazioni di lunghezza d'onda molto piccola, compatibilmente con la necessità di evitare la ionizzazione) dovremo

fisica

Pagina 263

generato si decompone nello stesso modo, e quindi la radiazione emessa dal sistema nello stato considerato consta della sovrapposizione di radiazioni

fisica

Pagina 281

solo radiazioni di frequenza , e le assorbe per quanti hv: così il postulato di BOHR sulla relazione tra energia e frequenza resta dimostrato (per il

fisica

Pagina 410

È da notare che molto spesso le radiazioni ottenute per urto elettronico sono ultraviolette. In tal caso è possibile rivelarle, oltrechè

fisica

Pagina 58

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

514587
Enrico Fermi 3 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

corpo opaco. Le radiazioni emesse da una stazione, propagandosi in linea retta debbono lasciare in ombra tutte le stazioni situate al di sotto

fisica

Pagina 1032

terra e dall’alta atmosfera. Con successive riflessioni su questi due strati resta allora evidentemente possibile alle radiazioni raggiungere un punto

fisica

Pagina 1033

ionizzanti e che possano forse avere importanza anche radiazioni crepuscolari provenienti dal Sole. Deve anche notarsi la dipendenza della ionizzazione

fisica

Pagina 1035

Cerca

Modifica ricerca