Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: positiva

Numero di risultati: 71 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Enciclopedia Italiana

429098
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

mostra che i raggi catodici vengono attirati dalla lastra positiva N, ciò che s'interpreta immediatamente ammettendo che i corpuscoli che li

fisica

Pagina 750

Fondamenti della meccanica atomica

435670
Enrico Persico 13 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

negativa in forma di elettroni, restava da conoscere in quale forma si trovasse nell'atomo quella elettricità positiva che è necessaria a dare

fisica

Pagina 10

sensibilmente. Esse debbono essere dunque dovute all'azione della parte rimanente dell'atomo, quella cioè che contiene, oltre la carica positiva, la quasi

fisica

Pagina 11

massa, avente una carica positiva Ze (chiamando e la carica dell'elettrone presa in valore assoluto): intorno ad esso si trovano Z elettroni, le cui

fisica

Pagina 12

Positroni, o elettroni positivi: carica positiva dell'ordine di e, peso dell'ordine di quello dell'elettrone negativo (probabilmente sono esattamente

fisica

Pagina 16

diversi con la stessa carica positiva risultante.

fisica

Pagina 17

particella può avere qualunque energia (positiva). Supponiamo fissata la E una volta per tutte: ad essa corrispondono due soluzioni linearmente

fisica

Pagina 178

proporzionale alla distanza. Presa la retta come asse x, O come origine, la forza che agisce sul punto sarà dunque , dove K è una costante positiva. È

fisica

Pagina 192

respinta dalla prima barriera e torna indietro, o la particella proviene da destra, e compie un simile movimento sulla semiretta positiva, o la particella

fisica

Pagina 206

stato stazionario con energia cinetica positiva (l) Per brevità di locuzione, comprendiamo nell'energia cinetica anche l'energia intrinseca , e la

fisica

Pagina 458

(2) La ragione analitica di questo fatto sta nella circostanza che le onde piane a energia cinetica positiva non costituiscono, da sè sole, un

fisica

Pagina 459

energia cinetica positiva non costituiscono, da sè sole, un sistema completo di funzioni ortogonali: per avere un sistema completo si devono aggiungere le

fisica

Pagina 459

cinetica positiva , indichiamo con un'autofunzione (matrice) del primo, relativa a uno stato stazionario di energia cinetica negativa : essa soddisferà

fisica

Pagina 460

valori negativi di , allora , rappresenta un pacchetto d'onde corrispondente a un elettrone positivo di energia cinetica positiva. E poichè, come si

fisica

Pagina 461

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

507233
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 36 occorrenze

Nel primo la sarà positiva o negativa secondo che è cioè il moto sarà retrogrado prima dell’istante vale a dire nella fase ritardata; progressivo

fisica

Pagina 104

Poiché (per l’adottata orientazione dell’asse y) l’accelerazione g è positiva, il nostro moto, considerato in tutta la successione naturale dei tempi

fisica

Pagina 113

di cui la seconda non può mai esser positiva, il che vuol dire che il vertice non cade mai al di sotto dell’asse x.

fisica

Pagina 115

la rispettiva componente F n (secondo la normale a σ, volta all’interno) è positiva o negativa.

fisica

Pagina 407

g della quantità essenzialmente positiva mPG 2, che si annulla soltanto quando P coincide con G.

fisica

Pagina 432

asse delle y, la direzione positiva essendo quella rivolta verso l'arco. La seconda delle (12') dà allora, per y 0, che nel caso attuale è OG,

fisica

Pagina 436

, risguardando OP come direzione positiva di un asse coordinato, δcosζ = q rappresenta la corrispondente coordinata del punto Q. Ora [Cap. X, n. 15],

fisica

Pagina 498

, dalla radice positiva dell’equazione

fisica

Pagina 560

la terza coordinata del punto d’appoggio, ove si convenga che la direzione positiva dell’asse z sia quella rivolta verso il basso.

fisica

Pagina 560

essenzialmente positiva. Le componenti del vettore T valgono pertanto Ciò posto, se X, Y, Z sono le componenti della forza unitaria secondo gli assi

fisica

Pagina 593

positiva.

fisica

Pagina 594

suppone di scegliere la direzione positiva dell’asse (orizzontale) delle x nel senso da A verso B, sarà sempre positivo, perché, non annullandosi, non

fisica

Pagina 597

dove la costante φ è a ritenersi positiva, tale dovendo essere T per sua natura, e, nel caso presente, anche

fisica

Pagina 599

in cui, come si è visto in generale al n. 23, la costante φ è a ritenersi essenzialmente positiva, dato il modo in cui sono orientati gli assi.

fisica

Pagina 604

Per renderci conto della forma della catenaria omogenea, osserviamo anzitutto che la in base alla (28), è sempre positiva, cosicché la y' è

fisica

Pagina 606

L’asse (orizzontale) delle x, cui è riferita la (31), dicesi base della catenaria e l'ordinata, essenzialmente positiva, del punto più basso chiamasi

fisica

Pagina 607

Ora, secondo le (36), si desume che, perché la T risulti positiva, dev’essere F n 0; il che, in quanto la F, come si è visto, non può agire se non

fisica

Pagina 616

in un generico punto P della curva, orientata nel verso delle s crescenti, forma colla direzione positiva dell’asse delle x, si ha notoriamente

fisica

Pagina 630

essenzialmente positiva (Cap. I, n. 74).

fisica

Pagina 631

orientato nel verso contrario a quello di b [ipotesi qualitativa a) del n. 49], mentre la k = ± c è positiva o negativa secondo che b coincide o no con

fisica

Pagina 632

precedente dicendo che k è positiva o negativa, secondo che il verso tn è o no concorde nel piano della curva col verso xy degli assi, od, anche, secondo che

fisica

Pagina 632

’elemento e alla sua distanza dalla verticale mediana. Assumendola come asse delle y (colla direzione positiva verso l’alto) e designando con p il fattore di

fisica

Pagina 636

2.° che l’equazione in z ammette una sola radice positiva, compresa fra 1 e 2, il cui valore approssimato è 1, 2;

fisica

Pagina 638

Designeremo con Δ il valore comune di queste componenti, immaginando, per fissare le idee, di prendere come direzione positiva su PP' quello della

fisica

Pagina 646

, esce dall’anello Q N o, rispettivamente, vi entra, secondo che la espressione stessa risulta positiva o negativa.

fisica

Pagina 652

Manifestamente, per τ > 0, la curva passa dalla banda positiva alla negativa (dacché il prodotto - Δsˑτ ha, in tale ipotesi, segno opposto a Δs), e

fisica

Pagina 68

Ora il segno di (P 1 - P) x b discrimina se P 1 si trova, rispetto al piano oscillatore, dalla banda positiva (quella definita dal verso di b) o

fisica

Pagina 68

quantità sempre positiva, dacché supponiamo r> ρ. La Ψ(ψ) è dunque funzione crescente.

fisica

Pagina 705

Per ψ = 0, essa si riduce a -ρ sinφ ed è quindi negativa; è invece positiva e grande a piacere per ψ abbastanza prossimo a π/2; ciò si rende

fisica

Pagina 705

discendente, in senso algebrico, risultando positiva quando OC è spostato, rispetto alla verticale stessa, cioè rispetto ad OB, nel senso del moto, negativa

fisica

Pagina 706

Badiamo in particolare alla R 2. Dacché essa [n. 21, c)] deve possedere componente positiva nel senso del moto, e CA è la sua linea d’azione

fisica

Pagina 710

Si noti che, se si tratta di azioni tangenziali, dirette nel senso in cui si contano gli archi, - F t d s risulta positiva, e la T va per conseguenza

fisica

Pagina 716

meridiano, aventi la direzione positiva dell’asse Oy verso il polo boreale, e quella dell’asse Ox verso il meridiano (semicircolo massimo) di cui si

fisica

Pagina 724

dove O è un punto fisso ed r una costante positiva, è la circonferenza di centro O e raggio r.

fisica

Pagina 74

coefficiente angolare della tangente al diagramma nel punto di ascissa t. Secondo che nell’istante t la velocità è positiva o negativa, la s(t) è, nell

fisica

Pagina 88

il contrario secondo che è positiva o negativa, il che è quanto dire (n. 12) che ha lo stesso senso del moto.

fisica

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca