Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: passaggio

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Enciclopedia Italiana

429241
Enrico Fermi 3 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La prima conoscenza dell'elettrone, nel senso in cui si usa attualmente questa parola, si ebbe come abbiamo accennato, nello studio del passaggio

fisica

Pagina 750

Le leggi dell'elettrolisi, e, più tardi, le leggi del passaggio dell'elettricità attraverso ai gas, dimostravano che la carica elettrica degli ioni

fisica

Pagina 750

, questi elettroni si spostano nella direzione della forza che il campo esercita su di essi, originando così il passaggio della corrente elettrica.

fisica

Pagina 752

Fondamenti della meccanica atomica

442049
Enrico Persico 29 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(1) Per comprendere intuitivamente il passaggio, si pensi di rappresentare con dei punti su una semiretta (fig. 18) gli autovalori (28'): è chiaro

fisica

Pagina 108

[simbolo eliminato] , in modo (1) Per comprendere intuitivamente il passaggio, si pensi di rappresentare con dei punti su una semiretta (fig. 18) gli

fisica

Pagina 108

che è infinitesimo dell'ordine di Δλ, e chiamasi autodifferenziale (con la notazione Δy vogliamo sottintendere un passaggio al limite per ). Ponendo

fisica

Pagina 109

durata del suo passaggio per un determinato punto dello spazio, e la larghezza della riga spettrale corrispondente, nella scala delle frequenze: si

fisica

Pagina 128

considerato, il passaggio di onde piane monocromatiche aventi un certo vettore di propagazione k, ciò significa (v. nota a pag. 125) che tutti i fotoni

fisica

Pagina 141

la quale esprime che: quanto più esattamente è determinato l'istante del passaggio di un fotone per un determinato punto dello spazio, tanto più

fisica

Pagina 143

particolare, queste risultano tutte e tre nulle, il passaggio dallo stato n-esimo all'm-esimo ha probabilità nulla, cioè è «proibito», e la

fisica

Pagina 174

una parte della luce incidente passa in questo prisma e ne emerge dalla faccia A'N'. E ciò, sebbene nel passaggio dal primo prisma alla lamina d'aria

fisica

Pagina 203

dipende da varie cause di cui la teoria, in una ulteriore approssimazione, rende conto perfettamente. Si intende poi che il passaggio tra due stati

fisica

Pagina 238

teoria, in una ulteriore approssimazione, rende conto perfettamente. Si intende poi che il passaggio tra due stati quantici, anche se proibito da una

fisica

Pagina 238

(preso in valore assoluto) della particella al suo passaggio nel punto x: dove U>E la p risulta immaginaria, e questo indica, secondo la meccanica classica

fisica

Pagina 240

con l'aggiunta però che è vietato il passaggio da .

fisica

Pagina 288

Difatti, il passaggio dalle f' alle f'' sarà espresso dalla formula, analoga alla (35),

fisica

Pagina 310

Questa è la legge con cui si trasforma la matrice nel passaggio dagli assi y agli assi .

fisica

Pagina 311

Il passaggio inverso è dato (v. (35"))

fisica

Pagina 325

abbreviata di un passaggio al limite.

fisica

Pagina 326

però contribuisce a rendere più semplici ed espressive le formule, e può essere considerato come l'indicazione abbreviata di un passaggio al limite. . P

fisica

Pagina 326

(1) Ciò potrebbe giustificarsi direttamente con un passaggio al limite del tutto analogo a quello fatto per il caso degli autovalori multipli

fisica

Pagina 349

passaggio al limite del tutto analogo a quello fatto per il caso degli autovalori multipli d'ordine p. come probabilità del valore

fisica

Pagina 349

il cosidetto spettro balmeriano) sono dovute agli atomi H, che si producono nel tubo per effetto della dissociazione provocata dal passaggio della

fisica

Pagina 37

difatti, come si è accennato al § 32, p. II, la radiazione emessa (o assorbita) nel passaggio dallo stato m allo stato n corrisponde qualitativamente

fisica

Pagina 382

(stazionario in assenza di perturbazione) e gli altri, e l'ampiezza di questa probabilità per il passaggio è determinata, come mostra la (230

fisica

Pagina 408

passaggio il Bohr non faceva nessuna ipotesi, fuorchè quella, che venisse rispettato il principio di conservazione dell'energia: perciò l'atomo deve

fisica

Pagina 45

Si può allora verificare facilmente, utilizzando le formule di passaggio dalle coordinate cartesiane alle coordinate polari , che per le derivate di

fisica

Pagina 451

, p. II): la riga emessa nel passaggio da un livello di quanto totale n a uno di quanto totale n' deve essere costituita di nn' componenti, di cui però

fisica

Pagina 457

nel sistema dei tripletti. È stata poi osservata una riga di combinazione, cioè corrispondente al passaggio da un livello dei tripletti a uno dei

fisica

Pagina 493

mediante il passaggio di una corrente il quale emette, per effetto termoionico, degli elettroni di piccola velocità: di fronte al filo vi è poi una sottile

fisica

Pagina 52

fisici. Infatti, l'emissione l'assorbimento della luce, i fenomeni magnetici, quelli dei raggi X e della radioattività, quelli che avvengono nel passaggio

fisica

Pagina 7

conservazione dell'energia e della quantità di moto): inoltre vi è un passaggio continuo dalle leggi della micromeccanica a quelle della macromeccanica

fisica

Pagina 87

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

490102
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 17 occorrenze

posizione riprende, in senso contrario, la stessa velocità intensiva che in essa aveva assunto al suo primo passaggio.

fisica

Pagina 105

at + Δt, con un passaggio al limite per Δt → 0, l’accelerazione scalare relativa all’istante t.

fisica

Pagina 106

Se cioè se la velocità iniziale è diretta in basso obliquamente, oppure è orizzontale, l’istante (30) del passaggio pel vertice V è anteriore o (se

fisica

Pagina 116

Si avverta per altro che in una oscillazione semplice, per es. A 'iB 'i, l’istante del passaggio del polo O del moto non è alla metà della durata

fisica

Pagina 127

34. Ciò posto, cerchiamo l'espressione della velocità angolare o nel moto rigido istantaneo, che corrisponde al passaggio dalla posizione individuata

fisica

Pagina 190

, attraversa una volta all’anno la semiretta positiva N. L’epoca di tale passaggio costituisce l’equinozio di primavera, mentre naturalmente l’intersezione

fisica

Pagina 214

studio diretto applicando con ovvie modificazioni (dove non sia addirittura sufficiente un materiale passaggio al limite) gli stessi concetti usati nei

fisica

Pagina 260

Le formule parametriche del moto epicicloidale non si prestano in generale ad un immediato passaggio al limite per a o b = ∞ . Questo si può invece

fisica

Pagina 260

come già avevamo riconosciuto or ora (mediante un materiale passaggio al limite sulla formula del Savary).

fisica

Pagina 263

passaggio da una configurazione corrispondente a valori generici delle coordinate lagrangiane ad un’altra infinitamente vicina corrispondente ai valori q

fisica

Pagina 303

entrano in ψ solo pel tramite delle forze, che, nel passaggio da ω ad Ω, si presenta una circostanza analoga a- quella derivante da un semplice cambiamento

fisica

Pagina 380

lavoro complessivo delle sei forze, nel passaggio da una generica posizione a quella di equilibrio.

fisica

Pagina 417

possibile di sostituire a codesta veduta intuitiva un rigoroso passaggio al limite.

fisica

Pagina 425

Ora se si riflette che in questo passaggio al limite si vien mano mano a tener conto della attrazione esercitata su P da tutti gli elementi materiali

fisica

Pagina 482

raggiungano ciascuno il rispettivo massimo valore assoluto. Questa osservazione si applica al nostro caso con un ovvio passaggio al limite, notando che la

fisica

Pagina 616

può individuare uno qualsiasi di codesti moti, prefissando, come condizione iniziale, il passaggio del punto in un dato istante per una data posizione

fisica

Pagina 97

variabilità di ρ e Θ implicano che, mentre ρ raggiunge in O decrescendo il suo minimo zero per poi nuovamente crescere, l’anomalia Θ, al passaggio di P per O

fisica

Pagina 98

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

514587
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

alcuna diretta dipendenza tra la ionizzazione e il passaggio di determinati gruppi di macchie solari al meridiano solare rivolto versò la Terra.

fisica

Pagina 1035

Cerca

Modifica ricerca