Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parallelamente

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

441035
Enrico Persico 8 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, parallelamente, nella meccanica ondulatoria relativista resta determinata la b (v. cap. V, parte III).

fisica

Pagina 163

, parallelamente, nella meccanica ondulatoria relativista resta determinata la b (v. cap. V, parte III). . Per semplicità si suole assumere b=0, con che la (121

fisica

Pagina 163

parallelamente all'asse x (non sull' asse x): difatti, per il principio di indeterminazione, questa condizione () implica la completa indeterminazione delle

fisica

Pagina 175

lungo l'asse x, cioè parallelamente alla direzione delle oscillazioni.

fisica

Pagina 285

cirolarmente se la luce si osservasse nel verso dell'asse z, e rettilineamente (e cioè parallelamente al piano xy) se si osservasse in direzione

fisica

Pagina 286

Questo risultato giustifica il successo della teoria modellistica dello spin, in quanto essa postulava che lo spin potesse disporsi o parallelamente

fisica

Pagina 420

Possiamo dunque dire che, delle quattro , le due con indice dispari corrispondono (nel modello vettoriale) allo spin orientato parallelamente

fisica

Pagina 440

parallelamente ad una faccia di ottaedro (2) Il nichel cristallizza nel sistema monometrico, ed il reticolo cristallino è cubico a facce centrate. Le facce

fisica

Pagina 75

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

482349
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 7 occorrenze

ad un asse trasportato (parallelamente a se stesso) da codesto moto traslatorio di velocità v 0.

fisica

Pagina 171

traslatorio di velocità e nel moto rotatorio di velocità angolare intorno all’asse per O nella direzione di trasportato parallelamente a se stesso con

fisica

Pagina 178

perciò ogni atto del nostro moto è o puramente traslatorio (parallelamente al piano ξη) o puramente rotatorio (intorno ad un asse ortogonale a codesto

fisica

Pagina 183

Dal n. prec. risulta che un solido ha 3 gradi di libertà anche nel caso in cui debba muoversi sempre parallelamente ad un piano.

fisica

Pagina 289

, il primo perché è la velocità del centro O che si muove parallelamente a codesto piano, il secondo perché per definizione è perpendicolare al

fisica

Pagina 296

Perciò, a partire dal punto fisso P 1, si dovrà dirigere la prima asta P 1 P 2 parallelamente a Q 1 Q 2, nell’uno o nell’altro dei due versi

fisica

Pagina 581

75. Piano osculatore dicesi il piano σ condotto per la tangente parallelamente ad n.

fisica

Pagina 61

Cerca

Modifica ricerca