Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: modello

Numero di risultati: 85 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

440829
Enrico Persico 33 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questo modello che ha dominato la meccanica atomica fino al 1925, secondo le vedute odierne non deve essere inteso come una fedele pittura della

fisica

Pagina 13

Bisogna dunque attribuire al modello corpuscolare solo il valore di una analogia limitata a certi aspetti dei fenomeni (conservazione dell'energia e

fisica

Pagina 136

nel modello corpuscolare, quando i fotoni sono molto numerosi (basta pensare ad una miscela di corpuscoli di energia ed impulsi diversi) ma, se si

fisica

Pagina 141

Vogliamo ora precisare i limiti di validità del modello corpuscolare, ossia i limiti entro i quali ha un senso parlare di «posizione» ed «impulso» di

fisica

Pagina 142

Con ciò resta precisata quella parziale indeterminazione di cui si è fatto cenno al § 18, che è necessario applicare al modello corpuscolare, per

fisica

Pagina 143

Il principio di indeterminazione espresso dalle (94), (95) rappresenta, per così dire, il correttivo da applicarsi al modello corpuscolare dei fotoni

fisica

Pagina 145

Il modello atomico di Rutherford, per quanto seducente per la sua semplicità, porta tuttavia a risultati in pieno disaccordo con l'esperienza se si

fisica

Pagina 19

dall'ampiezza e caratteristica dell'oscillatore. Però il ragionamento di Planck non richiedeva necessariamente questo modello, ma poteva sussistere anche

fisica

Pagina 22

Una conseguenza importante del modello atomico di Rutherford è che un atomo deve possedere in genere un momento magnetico a causa del moto orbitale

fisica

Pagina 273

Difatti, la teoria precedente trascura due ordini di fatti: anzitutto, che il modello di Bohr e Sommerfeld non rappresenta che una prima

fisica

Pagina 273

I valori estremi corrispondono evidentemente, nel modello intuitivo, a j antiparallelo, o parallelo, al campo. Naturalmente, se j è intero, anche i

fisica

Pagina 277

Si vedrà inoltre che il «modello vettoriale» di cui qui ci serviamo (vettore suscettibile di orientazioni discrete) non rappresenta del tutto

fisica

Pagina 278

introdurre ipotesi nuove: per ora però li ammetteremo come ipotesi giustificate a posteriori dall'esperienza Si vedrà inoltre che il «modello

fisica

Pagina 278

rendevano praticamente impossibile che la coincidenza fosse casuale: si trattava però di interpretare la formula con un adatto modello atomico, il

fisica

Pagina 39

(1) Si noti incidentalmente che da ciò segue , e quindi lo spin totale (in unità ), definito da risulta e non 1 come si ammette di solito nel modello

fisica

Pagina 413

da risulta e non 1 come si ammette di solito nel modello vettoriale. Ciò dipende dalla inadeguatezza, più volte rilevata, del detto modello: si

fisica

Pagina 413

Si osservi che tutto ciò non è interpretabile col semplice modello vettoriale, secondo il quale la seconda osservazione darebbe con certezza il

fisica

Pagina 418

L'atomo di idrogeno, secondo il modello di Rutherford, consta di un nucleo e di un elettrone che descrive intorno a quello un'ellisse kepleriana, o

fisica

Pagina 43

Nei casi ordinari (corrispondenti cioè nel modello classico a particelle dotate di velocità piccole rispetto a c, sì da potersi usare la meccanica

fisica

Pagina 431

Possiamo dunque dire che, delle quattro , le due con indice dispari corrispondono (nel modello vettoriale) allo spin orientato parallelamente

fisica

Pagina 440

, risulta immediatamente anche dal modello.

fisica

Pagina 454

(2) Si può riguardare tale modello come i notissimi modelli idraulici che aiutano a comprendere le leggi fondamentali dell'elettricità, per cui, p

fisica

Pagina 48

Sebbene il modello dell'atomo proposto da BOHR, sia stato in seguito profondamente modificato, tuttavia il postulato fondamentale di questa teoria

fisica

Pagina 48

corrisponde alle condizioni in cui si trova ordinariamente l'atomo (stato fondamentale): gli altri stati si dicono stati eccitati (nel modello di Bohr

fisica

Pagina 49

modello vettoriale darebbe: per spin antiparalleli , per spin paralleli ; la divergenza numerica di questo ultimo valore da dipende dalla già notata

fisica

Pagina 490

Questo risultato trova un'espressione suggestiva nel modello vettoriale. In questo modello, a un'autofunzione di spin simmetrica si fanno

fisica

Pagina 490

: i nomi sono rimasti anche oggi, benchè il modello (che non ha mai condotte a risultati quantitativamente soddisfacenti) sia stato abbandonato.

fisica

Pagina 493

I diversi tentativi fatti per sostituire al modello atomico di Bohr e Sommerfeld e ai due modelli della luce delle rappresentazioni intuitive più

fisica

Pagina 67

). pubblicata nel luglio 1925. L'idea fondamentale in essa espressa è che alcune delle quantità inerenti al modello atomico in uso nella teoria dei quanti (p. es

fisica

Pagina 69

L'intima ragione per cui non è possibile fondare la meccanica atomica su un modello meccanico senza perdere in coerenza logica o in precisione, è

fisica

Pagina 70

questa grandezza ad un modello fisico interpretandola come una espressione della densità elettrica: solo più tardi il BORN (1 ZS.f. Phys. , 38, 803

fisica

Pagina 72

ma anche i raggi cosidetti corpuscolari, come i raggi catodici, presentano un comportamento duplice, e cioè in certi fenomeni obbediscono al modello

fisica

Pagina 84

Non vi è dunque alcuna ragione perchè debba esistere un modello geometrico o meccanico accessibile alla nostra attuale intuizione e capace di

fisica

Pagina 87

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

494727
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 17 occorrenze

funzionamento, può ricorrere allo studio di un modello in piccolo opportunatamente costruito: se questo modello, in azione, è meccanicamente simile alla macchina

fisica

Pagina 377

29. Modelli . - La similitudine meccanica trova un’importante applicazione nello studio di una macchina su di un modello ridotto.

fisica

Pagina 377

Dal punto di vista storico, si può ricordare che già il Galilei ebbe a chiedersi come accada che talvolta il modello in piccolo di una macchina

fisica

Pagina 378

Ma la possibilità di costruire un modello, che possa risguardarsi, anche solo in via approssimata, meccanicamente simile alla macchina progettata

fisica

Pagina 378

30. Supponiamo che di una macchina Ω siasi costruito un modello ω, simile ad Ω non soltanto sotto l'aspetto geometrico, ma anche nei riguardi della

fisica

Pagina 378

dove F, F'… designano forze agenti nei vari punti del modello; l, l'… certe lunghezze; m, m'… certe masse sempre inerenti al modello stesso; ed è

fisica

Pagina 379

Ciò posto, sia q il valore di una qualsiasi grandezza meccanica misurata sul modello ω, Q l’incognito valore della grandezza corrispondente per Ω.

fisica

Pagina 379

, variar dalla macchina al modello nel rapporto λ3. In questi casi si può, caso per caso, tentar di superare la difficoltà, rinunciando alla

fisica

Pagina 379

e si conclude che se di una macchina Ω si è costruito un modello ω, geometricamente e materialmente simile, e se di più è soddisfatta la condizione

fisica

Pagina 380

ma, in base alle nostre ipotesi, quando si passa dal modello ω alla macchina Ω, seguita a valere una relazione di tipo (23), colla stessa funzione ψ

fisica

Pagina 380

Si perviene così alla Regola del Froude: Se di una nave si è costruito un modello geometricamente e materialmente simile, tale che il rapporto fra le

fisica

Pagina 382

Analogamente, fra le potenze Π e π necessarie per la propulsione o per il rimorchio della nave e del modello, nelle condizioni di velocità or ora

fisica

Pagina 382

. Se allora consideriamo una nave Ω e un suo modello ω, geometricamente e materialmente simile, le resistenze r ed r che Ω ed ω incontrano, in

fisica

Pagina 382

al modello, avremo

fisica

Pagina 384

Così ad es. fra le potenze Π e π, necessarie ad imprimere alla nave e al modello velocità che stiano fra loro nel rapporto ν, sussisterà la relazione

fisica

Pagina 384

e perciò la misura q' dell’ente Q, determinata nel mondo reale, sarà legata alla misura q, ricavata dal modello che potremo chiamare mondo in

fisica

Pagina 398

Trovati così i coefficienti di riduzione per i tempi e per le masse nel modello che si tratta di costruire, il coefficiente di riduzione di una

fisica

Pagina 398

Cerca

Modifica ricerca