Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: misura

Numero di risultati: 149 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Enciclopedia Italiana

429179
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fig. 6 - Schema dell’apparecchio per la misura della carica dell’elettrone

fisica

Pagina 751

Fondamenti della meccanica atomica

438370
Enrico Persico 20 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. 19. In questo caso, la determinazione dell'impulso p si riduce alla misura del suo modulo cioè alla misura della lunghezza d'onda: pensiamo perciò di

fisica

Pagina 143

misura precedente aveva fatto conoscere il valore di px, tale conoscenza va parzialmente perduta per la previsione dei fenomeni che avverranno dopo la

fisica

Pagina 147

(chiamando le incertezze tollerate nella misura delle coordinate fatta al tempo ). Ora, prendendo abbastanza grande, si potrà fare in modo che questi

fisica

Pagina 153

dove rappresenta la velocità lungo l'asse x prima della misura. Però va tenuto presente che la particella riceve un impulso nell'atto della

fisica

Pagina 154

particella resta, dopo la misura, una incertezza uguale a

fisica

Pagina 154

con cui si misura v': si ha cioè:

fisica

Pagina 154

nella posizione cresce col tempo. Si noti che, se si vuole utilizzare la misura fatta al tempo O per calcolare la posizione in un istante anteriore () ci

fisica

Pagina 185

(1) Veramente, due funzioni i cui valori siano uguali dappertutto, tranne in alcuni punti x costituenti un aggregato di misura nulla, hanno

fisica

Pagina 296

Chiameremo osservazione (o anche misura) una serie di operazioni fisiche cui risultato sia esprimibile mediante un numero (includendo tra le

fisica

Pagina 329

. nella misura di una coordinata.

fisica

Pagina 330

risultato Xr eseguire le operazioni matematiche indicate dalla funzione f: il numero Gr = f(Xr) è per definizione il risultato della misura

fisica

Pagina 332

(1) Almeno se i processi di misura con cui si definiscono dette osservabili soddisfano certe condizioni : v. § 24.

fisica

Pagina 332

un autovalore multiplo) l'ampiezza di probabilità che una misura di G dia il risultato Gr. Vale a dire, chiamando questa componente, cioè ponendo

fisica

Pagina 348

(2) Per esempio, se si misura la x di una particella senza determinare contemporaneamente y e z (o e ),il risultato della misura non basta a

fisica

Pagina 356

Se in ciascun sistema dell'insieme la misura dell'osservabile G può dare i risultati Gr con le rispettive probabilità Pr, il valore medio di tutti i

fisica

Pagina 361

sistema rimane in uno stato tale che, se al tempo t + dt si misura l'osservabile G, si trova pure il valore g': si può dunque dire che la misura (al tempo

fisica

Pagina 365

Una misura del momento angolare rispetto ad un asse dà dunque come risultato sempre un multiplo (positivo, nullo o negativo) di . È questo un

fisica

Pagina 370

e similmente si dimostra la permutabilità di con , e con . Dunque la misura del momento angolare totale è compatibile con la misura della sua

fisica

Pagina 371

Per evitare equivoci, basta aggiungere alla designazione della «frequenza» quella dell'unità di misura, che per le frequenze propriamente dette v è

fisica

Pagina 38

In questa equazione non entra μ: essa è la stessa che vale per i raggi X. E dunque possibile, dalla misura di θ, ricavare λ senza fare nessuna

fisica

Pagina 78

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

495352
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 29 occorrenze

Se il vettore P - O ruota nel senso delle anomalie crescenti ed ɷ > 0 ne misura la velocità angolare, mentre Θ0 è l’anomalia per t = 0, avremo, al

fisica

Pagina 123

§ 2. - Misura statica delle forze.

fisica

Pagina 314

Non è inutile osservare come in codesto principio sia, in particolare, incluso il principio intuitivo, su cui fondammo al n. 4 la misura statica

fisica

Pagina 319

introdotto a render possibile la misura statica delle forze.

fisica

Pagina 327

A priori, per ciascuna delle classi di grandezze dianzi enumerate, è lecito scegliere in modo del tutto arbitrario l’unità di misura, cioè la

fisica

Pagina 363

Per convincersene nel caso più banale possibile, si supponga di prendere come unità di misura delle aree il quadrato di lato k (anziché di lato 1

fisica

Pagina 363

Ora importa svolgere alcune considerazioni, del tutto elementari ma pur di importanza fondamentale, sulla misura di codeste varie specie di grandezze

fisica

Pagina 363

Nulla vieterebbe a priori di risguardarle come grandezze primitive; basterebbe soltanto partire dai caratteri specifici e desumere la misura per

fisica

Pagina 365

desumiamo di qui il criterio di misura.

fisica

Pagina 365

Questa misura differisce dall’ordinaria (rapporto fra spazi

fisica

Pagina 366

La misura della prima rispetto alla seconda, assunta per unità, si trova così espressa dal rapporto

fisica

Pagina 366

misura.

fisica

Pagina 366

Infine la potenza si misura in pratica in cavalli- vapore o H.P. (dall’inglese horse-power), pari a 75 kgm. per secondo e talvolta anche in poncelet

fisica

Pagina 367

, giovi far capo ad esso per la misura delle altre quantità meccaniche e fisiche.

fisica

Pagina 368

Un tale campione di peso 1 (in misura assoluta) è variabile da luogo a luogo: all’ingrosso è il peso di di litro d’acqua, e corrisponde quindi press

fisica

Pagina 369

e la misura Q vien moltiplicata per

fisica

Pagina 373

Da quanto s’è or ora detto risulta, che se una certa entità, definita mediante lunghezze, tempi e masse, ha nulle le tre dimensioni, la sua misura

fisica

Pagina 374

e il coefficiente di riduzione della corrispondente misura q è allora (n. 24)

fisica

Pagina 392

misure v, a, e la misura di una forza.

fisica

Pagina 393

Se ora poniamo mente al fatto che la relazione (4) porta come conseguenza che la misura q di Q dovrà avere una triplice omogeneità rispetto alle

fisica

Pagina 393

Regola di riduzione alle dimensioni zero. - Si supponga che la misura q di una quantità fisica si possa esprimere mediante le misure q l, q 2,..., q

fisica

Pagina 394

e perciò la misura q' dell’ente Q, determinata nel mondo reale, sarà legata alla misura q, ricavata dal modello che potremo chiamare mondo in

fisica

Pagina 398

isoscele OQQ', risultano uguali. Quindi, indicando con Θ la comune misura di e avremo

fisica

Pagina 484

rappresentando v la densità lineare dell’arco, 2α la sua misura (in radianti), r il raggio. Per una semicirconferenza risulta in particolare

fisica

Pagina 506

Risposta. - Il risultante è puramente normale (ai piani delle due aree) e vale 2π fv 2 σ (σ misura di ciascuna delle due aree, v densità).

fisica

Pagina 508

Il caso τ = 0 si presenta (n. prec.) per le curve piane; e quando τ non è zero, il suo valore assoluto offre una misura espressiva della deviazione

fisica

Pagina 65

Possiamo anche dire che questa espressione, presa in valore assoluto, misura il tratto di filo che, nel considerato spostamento virtuale del sistema

fisica

Pagina 652

dove ζ è la misura dell’arco (in parti di raggio) ed f è il coefficiente d’attrito (statico) fra fune e carrucola.

fisica

Pagina 714

In particolare, per Δt = 1, vediamo che v è la misura del cammino percorso da P nella unità di tempo. Questo numero v dicesi velocità del moto

fisica

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca