Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: medi

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

443058
Enrico Persico 11 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

medi

fisica

Pagina 172

questo che gli stati semplici si chiamano anche «stati stazionari». Naturalmente, in tal caso anche i valori medi del campo elettrico e magnetico sono

fisica

Pagina 173

di O. Tale ragionamento è errato perchè e rappresentano i valori medi dello scarto e non quelli massimi i quali, per un teorema enunciato al § 13, non

fisica

Pagina 188

destra di O. Tale ragionamento è errato perchè e rappresentano i valori medi dello scarto e non quelli massimi i quali, per un teorema enunciato al

fisica

Pagina 189

valori medi.

fisica

Pagina 262

ragionamento si estende subito alle orbite ellittiche, sostituendo a e P con i loro valori medi. bisogna,

fisica

Pagina 262

considerazione dei valori medi, e definire la G come un'osservabile tale, che il suo valor medio (definito come nel § prec.) sia uguale alla derivata

fisica

Pagina 363

Secondo quanto si è detto a proposito della (118) queste relazioni tra operatori traducono le seguenti relazioni tra i valori medi delle

fisica

Pagina 367

praticamente puntiforme. Inoltre, si può vedere facilmente, applicando la (116), che il teorema vale anche per i valori medi di un miscuglio.

fisica

Pagina 367

è noto lo stato del sistema, e quindi per i valori medi vale il determinismo nel senso classico.

fisica

Pagina 377

precisamente, che per esso non si alterino i risultati osservabili da esse forniti, come p. es. i valori medi della densità elettrica e della densità di

fisica

Pagina 449

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

488621
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 4 occorrenze

a) B' non giace sulla retta AA'. Detto O il punto di intersezione degli assi di AA', BB' (cioè delle perpendicolari nei rispettivi punti medi H, H

fisica

Pagina 226

Come applicazione del criterio dianzi stabilito si riconosce agevolmente che tre vettori applicati nei punti medi dei lati di un triangolo e ad essi

fisica

Pagina 42

Il baricentro di un trapezio ABCD si trova sulla retta (diametrale) EF, che congiunge i punti medi E, F delle basi AB e CD. Diviso il trapezio in due

fisica

Pagina 459

perpendicolari ai lati di un poligono convesso ad n lati nei rispettivi punti medi, di lunghezze proporzionali ai lati e diretti tutti verso l’interno del

fisica

Pagina 75

Enciclopedia Italiana

533487
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

particolarmente espressiva nel caso che il sistema a cui lo si applica sia soggetto a forze di tipo elastico; è noto infatti che in questo caso i valori medî delle

fisica

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca