Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: manifesto

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

435994
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dalla fig. 6, la quale suppone la dispersione proporzionale alla frequenza. Come è manifesto dalla figura, queste righe si riuniscono in tre gruppi

fisica

Pagina 38

ciò è reso manifesto dalla formula (176), che mostra che, se per qualche questa condizione non è soddisfatta, la corrispondente non è più una

fisica

Pagina 394

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

480781
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 40 occorrenze

14.Scomposizione di un vettore. - È manifesto che un vettore v si può considerare decomposto, in infiniti modi diversi, nella somma di un certo

fisica

Pagina 11

; ed è manifesto che tutto ciò che noi diremo in questo caso, varrà, senza modificazioni di sorta, pel moto di un punto ad accelerazione costante

fisica

Pagina 111

È manifesto che si annulla uno di questi tre componenti, se la direzione di v è complanare a due delle date direzioni; se ne annullano due, se la

fisica

Pagina 12

Indicando infatti con T la durata della intera rivoluzione, e ricordando che c è il doppio della velocità areolare, è manifesto che l'area πab dell

fisica

Pagina 144

dove (con manifesto significato di C e di ρ) r rappresenta il raggio di curvatura della traiettoria e p la lunghezza della perpendicolare abbassata

fisica

Pagina 155

Perciò il moto di un sistema rigido risulta definito quando si conoscano i moti simultanei di tre suoi punti non allineati. Ma è manifesto che, per l

fisica

Pagina 157

propria; ed è manifesto che, al variare del punto O solidale col sistema, si ottengono per uno stesso moto rototraslatorio infinite decomposizioni

fisica

Pagina 171

È manifesto, che in quanto l'origine della terra Oxyx si sa già localizzare nel modo più semplice mediante le sue coordinate, si può limitarsi a

fisica

Pagina 186

si riferisce ad una terna diversa, ne mutano in generale gli aspetti; ed è a priori manifesto come importi determinare in qual modo i caratteri

fisica

Pagina 194

estremo le proiezioni ortogonali di A e B rispettivamente sulla retta o sul piano considerato, è manifesto che se due segmenti orientati sono

fisica

Pagina 2

dove Θ0, φ0, ψ0 denotano gli angoli di Eulero della posizione iniziale del sistema rigido. È poi manifesto che, reciprocamente, le tre equazioni or

fisica

Pagina 212

Nei casi esclusi, in cui AB è nullo, oppure ha la linea d’azione passante per P, è senz’altro manifesto (n. 21) che il momento M è nullo.

fisica

Pagina 26

servire ad evitare l’integrazione materiale della (17), rendendo senz’altro manifesto il risultato.

fisica

Pagina 267

del vettore applicato B-A rispetto alla retta r): in tale ipotesi la lunghezza del momento polare M di v rispetto a P è data da vδ; ed è manifesto che

fisica

Pagina 27

localizzarsi in quell'istante i punti P i del dato sistema; ed è manifesto che se i vincoli dipendono dal tempo le configurazioni possibili pel sistema in un

fisica

Pagina 285

, unilaterali, a partire da configurazioni ordinarie, non impongono agli spostamenti virtuali limitazione alcuna, è senz’altro manifesto che, purché si parta

fisica

Pagina 307

È manifesto che le forze posizionali (7) e le forze di tipo (8) rientrano come casi particolari in quelle così caratterizzate.

fisica

Pagina 335

il significato delle lettere essendo manifesto.

fisica

Pagina 34

È manifesto come questa proprietà non valga per forze di natura qualsiasi (dipendenti anche dalla velocità del punto di applicazione), giacché in tal

fisica

Pagina 352

12. È manifesto come, sopratutto in vista delle applicazioni tecniche, occorra valutare il lavoro non soltanto in se stesso, ma anche in rapporto al

fisica

Pagina 358

riducono a integrali ordinari, relativi alla variabile di integrazione t. Ma è manifesto che, a differenza di quanto accade pel lavoro, l’impulso I, anche

fisica

Pagina 359

Torniamo p. es. al caso di una nave: è senz’altro manifesto che sul comportamento della nave in navigazione influisce il peso; ma appare del tutto

fisica

Pagina 383

È noto che è il quadrato della velocità u del suono nel mezzo che si considera, e con ciò è reso manifesto il significato di

fisica

Pagina 396

È senz’altro manifesto che, se due vettori sono eguali, tali sono altresì le loro proiezioni su di una qualsiasi direzione (o giacitura).

fisica

Pagina 4

allora manifesto come l'azione simultanea dei due vincoli possa esplicarsi solo quando il punto P sia a contatto di entrambe le pareti; giacché in

fisica

Pagina 407

restare il corpo in equilibrio vale p sin p sin (α - φ), con manifesto significato delle lettere.

fisica

Pagina 419

Resta così definito il baricentro di un corpo qualsiasi; ed è manifesto che le considerazioni precedenti e le formule finali (11), (11') valgono

fisica

Pagina 434

Risulta poi manifesto, ragionando in una dimensione come al n. 13, che il centro di gravità di un segmento è il suo punto di mezzo.

fisica

Pagina 435

è manifesto che se il punto potenziato P (x, y, z) va a sovrapporsi o tende ad un punto Q (ξ, η, ζ) del corpo agente, la funzione integranda diventa

fisica

Pagina 480

È manifesto che, se il vettore v (pur variando) si conserva costantemente parallelo ad una retta, oppure ad un piano, lo stesso segue per Δv, e

fisica

Pagina 49

direttamente opposte e poiché, trattandosi di elementi assimilabili a punti materiali, è senz’altro manifesto che le due attrazioni hanno la stessa linea d

fisica

Pagina 492

derivate, appare manifesto che la quantità in parentesi è una funzione F, che rimane finita e continua (in tutto il campo di integrazione), anche per ε

fisica

Pagina 503

infiniti sistemi di due vettori soddisfacenti al nostro enunciato; ed è manifesto che l’arbitrarietà della scelta di w corrisponde, in sostanza, alla

fisica

Pagina 525

l'equilibrio, le (40), (42) sono soltanto necessarie, come risulta manifesto, se si riflette che per stabilirle ci siamo limitati ad esprimere che son

fisica

Pagina 623

Ciò si rende per es. manifesto nell’appoggio di un punto pesante sopra una superficie priva di attrito: delle due posizioni di equilibrio P, Q

fisica

Pagina 659

alla lunghezza 2a dell’asta. È manifesto che, sotto la esclusiva sollecitazione del peso P dell’asta, il sistema si disporrà nel piano verticale per

fisica

Pagina 665

manifesto, immaginando di scrivere Ψ(ψ) sotto la forma:

fisica

Pagina 705

Risposta. - Sui paraboloidi (z verticale verso l’alto), con manifesto significato delle notazioni.

fisica

Pagina 729

riferimento, tanto esso è manifesto. Così, p. es., se si parla di un grave cadente o del moto di una carrozza o di una nave, si intende tacitamente di riferirsi

fisica

Pagina 79

7 . É manifesto da quanto precede che il moto di un punto P è perfettamente determinato tanto dalle equazioni del Moto (2), quanto da una

fisica

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca