Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: manifesta

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

437992
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

modificazioni consistono essenzialmente nell'acquisto di una determinata quantità di energia (quanto) che si manifesta con azioni chimiche (sulla retina o

fisica

Pagina 133

/c, la quale si manifesta, quando viene assorbita dalla materia, col fenomeno della pressione della luce: è naturale quindi che ogni teoria della luce

fisica

Pagina 26

non si manifesta in alcun modo) a uno stato di energia cinetica positiva: si noti però che essendo l'energia del primo stato inferiore a , e quella

fisica

Pagina 463

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

505944
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 10 occorrenze

verticalmente in basso, che si manifesta nei gravi cadenti dalla posizione di quiete.

fisica

Pagina 110

È manifesta la stretta relazione che lega un vettore ruotante e il corrispondente vettore alternativo col moto circolare uniforme e col moto armonico

fisica

Pagina 153

rotazione (sia esso proprio od improprio). Se M coincide con I la cosa è manifesta. Nel caso generale in cui M è distinto da I si ricorre al solito criterio

fisica

Pagina 230

stato di moto si manifesta con effetti tanto più sensibili quanto è maggiore, a parità di massa, il valore assoluto della velocità, e, a parità di

fisica

Pagina 356

Con questa terna di variabili si potrà esprimere la p. Siccome p è la pressione unitaria del mezzo, cioè quella che si manifesta sull’unità d’area

fisica

Pagina 396

i y i z i si sogliono chiamare prodotti di inerzia, ovvero anche (per ragione che si renderà manifesta nella dinamica dei solidi) momenti di

fisica

Pagina 446

Lo sforzo che si manifesta in tal modo su di ogni generico elemento della superficie σ è a ritenersi infinitesimo dell’ordine stesso dell’elemento di

fisica

Pagina 620

Vogliamo far vedere come questo postulato, anteriormente introdotto di per sé solo, per manifesta ragione di opportunità (cioè per discutere con

fisica

Pagina 654

32. Le considerazioni del n. prec. lasciano insolute, in ordine al risultato ivi conseguito, due questioni, di cui è manifesta la importanza:

fisica

Pagina 673

Avremo così una manifesta conferma della perfetta attendibilità della legge newtoniana. Certo, assai più, e più squisite conferme ha ricevuto questa

fisica

Pagina 722

Cerca

Modifica ricerca