Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luce

Numero di risultati: 109 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410803
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Lo stato fisico della superficie delle stelle ci viene in buona parte rivelato dall'esame dello spettro della luce che esse ci inviano. Questo

fisica

Pagina 359

Enciclopedia Italiana

429225
Enrico Fermi 5 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dell'elettrone si ha anche per gli elettroni interni agli atomi che, con i loro movimenti, producono l'emissione della luce.

fisica

Pagina 751

dove c rappresenta la velocità della luce.

fisica

Pagina 752

Gli elettroni che si trovano nell'interno dei metalli, o delle altre sostanze, ne possono venire estratti per mezzo dell'azione della luce. Se

fisica

Pagina 752

relativistica; ciò dipende dal fatto che si riesce ad imprimere agli elettroni velocità prossime a quelle della luce, cosa che non è possibile per nessun altro

fisica

Pagina 752

ha nelle interferenze della luce oppure dei raggi X.

fisica

Pagina 753

Fondamenti della meccanica atomica

436440
Enrico Persico 39 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dunque, a rigore, la luce non è mai monocromatica se non viene emessa per un intervallo infinito di tempo.

fisica

Pagina 118

sorgente luminosa emette luce per un tempo finito, la luce emessa non solo non è monocromatica, ma il suo spettro è (teoricamente) illimitato.

fisica

Pagina 122

. realizzare fisicamente nel modo seguente: si consideri un proiettore capace di emettere un fascio cilindrico di luce, e lo si accenda per un brevissimo

fisica

Pagina 126

d'onda assai piccola, p. es. raggi anzichè luce: ciò del resto corrisponde al fatto ben noto che il potere risolutivo degli strumenti ottici è

fisica

Pagina 149

Si manda nella direzione dell'asse x della luce di frequenza nota v: si raccoglie poi in uno spettroscopio la radiazione diffusa dalla particella nel

fisica

Pagina 154

Si può dunque dire che per le onde di De Broglie un campo di forza rappresenta quello che per la luce è un mezzo ad indice di rifrazione non uniforme

fisica

Pagina 164

Il problema è analogo alla riflessione della luce contro una superficie semiriflettente: in ottica infatti il coefficiente di riflessione rappresenta

fisica

Pagina 187

riflettente, la superficie di un secondo mezzo uguale a quello da cui proviene la luce: così se AMN(fig. 34) è un prisma di vetro sulla cui ipotenusa MN si

fisica

Pagina 203

(1) Vi è però la differenza, che con le onde diDe Broglie il fenomeno si produce anche se l'incidenza è normale, e con la luce no.

fisica

Pagina 204

(k costante di Boltzmann; c velocità della luce; T = temperatura assoluta; I(v)dv rappresenta l'energia irradiata dall'unità di superficie nella

fisica

Pagina 21

applicabili all'atomo, una contraddizione non meno grave veniva rilevata da EINSTEIN tra certi fatti sperimentali e la teoria ondulatoria della luce.

fisica

Pagina 23

radiazione di frequenza abbastanza elevata (in generale, luce ultravioletta o raggi X o γ) su una superficie metallica, questa emette degli elettroni i quali

fisica

Pagina 24

quanti di luce, ed oggi chiamati anche fotoni Queste denominazioni non devono far pensare che l'ipotesi si riferisca soltanto alla luce propriamente

fisica

Pagina 25

Queste denominazioni non devono far pensare che l'ipotesi si riferisca soltanto alla luce propriamente detta: essa abbraccia ogni tipo di radiazione

fisica

Pagina 25

Come si dirà più avanti, l'ipotesi dei quanti di luce è stata in seguito confermata da altri fatti sperimentali, e nella teoria attuale il concetto

fisica

Pagina 26

È noto che la teoria elettromagnetica della luce dimostra che all'energia raggiante W deve essere associata una «quantità di moto elettromagnetica» W

fisica

Pagina 26

Si noti che l'ipotesi dei «quanti di luce» non è un puro e semplice ritorno alle vecchie teorie corpuscolari (o balistiche) della luce, poichè

fisica

Pagina 26

nella direzione della propagazione della luce. Una riprova sperimentale diretta della esattezza di questa ipotesi è fornita dall'effetto Compton e da

fisica

Pagina 27

della luce: quindi la meccanica ordinaria è applicabile ad esso solo approssimativamente, ed è da attendersi che una trattazione più rigorosa, fatta

fisica

Pagina 271

facilmente, al rapporto tra la velocità dell'elettrone nella prima orbita circolare, e la velocità della luce.

fisica

Pagina 272

dell'elettrone nella prima orbita circolare, e la velocità della luce. (detta «costante della struttura fina»)

fisica

Pagina 272

Siccome poi sono evidentemente sempre nulle le componenti Y e Z del momento elettrico, la luce emessa nel salto quantico risulta sempre polarizzata

fisica

Pagina 285

poi, la base sperimentale delle teorie ondulatorie della luce: principalissimi fra questi l'interferenza e la diffrazione.

fisica

Pagina 33

L'ipotesi che la luce abbia natura corpuscolare (che cioè sia composta di corpuscoli nel senso intuitivo della parola) mentre sembra quasi imposta

fisica

Pagina 33

In conclusione, ogni teoria della luce che sia corpuscolare nel senso letterale della parola, cioè che attribuisca ai quanti di luce determinate

fisica

Pagina 35

(1) Analogamente, nella teoria elettromagnetica della luce, l'equazione delle onde (del 2° ordine) è conseguenza delle equazioni di Maxwell (del 1

fisica

Pagina 424

la quale rappresenta la frequenza di un quanto di luce avente la stessa energia di un elettrone che è caduto attraverso la d. d. p. V.Se poi v si

fisica

Pagina 54

Il fenomeno detto della risonanza ottica, scoperto da WOOD, consiste in questo: se si illumina un vapore metallico con luce di lunghezza d'onda

fisica

Pagina 60

oscillatori aventi frequenze uguali a quelle che si riscontrano nella luce emessa. Se noi illuminiamo gli atomi con luce di una di queste frequenze, gli

fisica

Pagina 60

Il fenomeno si osserva anche con un pallone riempito di vapore di sodio, ed illuminato con la luce della riga gialla D del sodio (o anche di una sola

fisica

Pagina 60

d'onda , si trova che il pallone riemette intensamente questa luce che si può rivelare fotograficamente. E se si analizza allo spettrografo la luce della

fisica

Pagina 60

in tutte le direzioni una luce di composizione spettrale diversa da quella della luce incidente: p. es. una soluzione di fluoresceina, o di estratto di

fisica

Pagina 61

, purchè però ognuno di questi contenga esattamente l'energia necessaria all'eccitazione dell'atomo. Così, se l'atomo è colpito da luce di frequenza

fisica

Pagina 61

Il fenomeno della fluorescenza obbedisce generalmente alla seguente legge, scoperta empiricamente da STOKES, del quale porta il nome: la luce di

fisica

Pagina 62

, del vapore di mercurio e del vapore di un altro metallo p. es. tallio. Si illumina il tubo luce di lunghezza d'onda 2536,6 Å emessa da un arco a

fisica

Pagina 62

Questo fenomeno si spiega quantisticamente nel modo seguente. Gli atomi vengono, come si è detto, eccitati dalla luce incidente: se essi sono portati

fisica

Pagina 62

della luce, per la quale, come abbiamo già detto, si avevano due modelli, uno ondulatorio ed uno corpuscolare, ciascuno dei quali permetteva di

fisica

Pagina 67

I diversi tentativi fatti per sostituire al modello atomico di Bohr e Sommerfeld e ai due modelli della luce delle rappresentazioni intuitive più

fisica

Pagina 67

stata messa in luce in un successivo lavoro di HEISENBERG, dal titolo «Ueber den anschaulichen Inhalt der quantentheoretischen Kinematik und Mechanik

fisica

Pagina 70

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

506172
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 5 occorrenze

, bensì solidale col sistema. Ne consegue che la decomposizione messa in luce pel dato moto rototraslatorio dalla (17) è sostanzialmente diversa da quella

fisica

Pagina 171

che risulta puramente temporale, e si sottrae membro a membro questa identità dalla (17), si riottiene la (15) che mette in luce pel nostro moto una

fisica

Pagina 172

, mettendo simultaneamente in luce i casi più notevoli, in cui esso è riducibile alle quadrature.

fisica

Pagina 217

che mettono in luce, per ogni singola reazione, una decomposizione nella somma di r + s componenti.

fisica

Pagina 679

Questa espressione di v 2 mette in luce una decomposizione della velocità vettoriale in due componenti fra loro ortogonali, che qui convien definire

fisica

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca