Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: iniziale

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

438974
Enrico Persico 16 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Così, data la distribuzione iniziale della f, il teorema di Fourier ci insegna a decomporla nella sovrapposizione di infiniti treni d'onde

fisica

Pagina 116

Esempio: gruppo d'onde di ampiezza costante. - Applichiamo le considerazioni precedenti al caso che la distribuzione iniziale della f sia quella

fisica

Pagina 117

In questa formula, rappresentano tre integrali in cui entrano le autofunzioni dei due stati stazionari, iniziale e finale, e precisamente

fisica

Pagina 174

particella al tempo O, e la densità di probabilità dell'impulso iniziale: queste funzioni saranno rappresentate da due curve la cui forma dipenderà dal

fisica

Pagina 180

e la funzione dovrà essere determinata in modo da soddisfare l'altra condizione iniziale, e cioè che sia

fisica

Pagina 181

Ricorderemo poi che se, anzichè esser determinata l'energia del sistema, sono state determinate la posizione e la velocità iniziale della particella

fisica

Pagina 197

Secondo la meccanica classica, la particella oltrepassa la barriera se la sua forza viva iniziale E è superiore al massimo del potenziale, altrimenti

fisica

Pagina 198

energia corrisponde a particelle che fossero fatte partire, senza velocità iniziale, da una distanza [numero eliminato] cm. (punto N della curva

fisica

Pagina 209

Ricordando che la A della (79) è data dalla (80), si vede che si ricava dalla iniziale con la formula

fisica

Pagina 214

riga spettrale ma righe diverse secondo i valori iniziale e finale del quanto azimutale k: nel caso dei sistemi idrogenoidi queste righe vengono a

fisica

Pagina 270

Confrontando questa formula con la (350), si osservi che, se i due stati, iniziale e finale, differiscono di poco (cioè se i numeri , sono piccoli

fisica

Pagina 283

dove la sopralineatura sta ad indicare che le derivate si riferiscono a uno stato (anche non quantico) intermedio tra quello iniziale e quello finale

fisica

Pagina 283

), alla riga dello spettro classico avente gli stessi indici , ma le relative allo stato finale anzichè a quello iniziale (o anche, relative ad un

fisica

Pagina 283

Aggiungiamo che quando nello spettro classico risulta nulla, sia nello stato iniziale che in quello finale ed in quelli intermedi, una sola (o due

fisica

Pagina 285

che, insieme con il valore iniziale dato dalle (143), definisce la a un tempo t qualunque, e in particolare la . Si ponga poi l'equazione

fisica

Pagina 375

arbitrariamente una iniziale, non è possibile in generale svilupparla in integrale di Fourier senza far intervenire anche termini con energia cinetica negativa.

fisica

Pagina 459

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

485951
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 34 occorrenze

L’esempio tipico di tali moti è fornito dai moti di caduta dei corpi pesanti o gravi, abbandonati a se stessi con una certa velocità iniziale, che in

fisica

Pagina 110

2° Un grave lanciato in qualsiasi direzione e con qualsiasi velocità iniziale, si muove sempre con quella stessa accelerazione costante e diretta

fisica

Pagina 110

1° Un grave abbandonato a se stesso senza velocità iniziale (cioè a partire dalla condizione di quiete) cade lungo la verticale, muovendosi con una

fisica

Pagina 110

dove designano le componenti (arbitrarie) della velocità v o nell’istante t = 0 (velocità iniziale).

fisica

Pagina 112

dove x o, y o, zo son le coordinate (arbitrarie) della posizione P o del punto nell’istante t = 0 (posizione iniziale).

fisica

Pagina 112

Dalla terza delle (28') risulta intanto che in ogni caso il moto è piano, e avviene precisamente nel piano verticale della velocità iniziale.

fisica

Pagina 112

Senza restrizione essenziale, possiamo immaginare di aver collocata l’origine O delle coordinate nella posizione iniziale P o, il che porta a porre

fisica

Pagina 112

29. Esaminiamo dapprima il caso cioè il caso in cui la velocità iniziale v 0 è verticale (o nulla). In tale ipotesi la prima delle (28') si, riduce

fisica

Pagina 112

Se cioè se la velocità iniziale è diretta (verticalmente) all’ingiù oppure nulla, l’istante d’arresto, in quanto il corrispondente valore (30) di è

fisica

Pagina 113

Se invece è cioè se la velocità iniziale è diretta (verticalmente) all’insù, il valore dato per t dalla (30) risulta > 0, cosicché nell’istante t = 0

fisica

Pagina 113

Quadrando e sommando le (27') e introducendo la velocità intensiva iniziale v 0, si ottiene per la velocità intensiva in un istante qualsiasi l

fisica

Pagina 114

cioè son fra loro proporzionali l’incremento del quadrato di velocità intensiva e la quota del punto mobile rispetto alla posizione iniziale (l’uno e

fisica

Pagina 115

31. Più interessante è il caso in cui la velocità iniziale è diretta (obliquamente) verso l'alto.

fisica

Pagina 116

Se cioè se la velocità iniziale è diretta in basso obliquamente, oppure è orizzontale, l’istante (30) del passaggio pel vertice V è anteriore o (se

fisica

Pagina 116

fase alla fase iniziale O. Così se si hanno due moti armonici di ugual periodo, come (381) e

fisica

Pagina 121

qualunque sia l’ampiezza r e la fase iniziale del moto armonico considerato. In altre parole la funzione di t

fisica

Pagina 122

dove P 0 - O rappresenta un vettore costante a priori arbitrario [determinazione iniziale di (P - O)], non nullo, per quanto s’è detto. Come si vede

fisica

Pagina 139

11. Un grave è lanciato verticalmente verso l'alto. Nel salire esso attraversa la quota h (rispetto alla posizione iniziale) dopo t 1secondi, e vi

fisica

Pagina 150

13. Più gravi vengono lanciati dallo stesso punto O nello stesso piano verticale, in direzioni differenti, ma colla stessa velocità iniziale v 0

fisica

Pagina 151

a) quando si consideri la velocità come funzione del tempo, il suo valore medio (tra l’istante iniziale ed uno finale generico) è la metà del valore

fisica

Pagina 152

b) quando si consideri la velocità come funzione dello spazio percorso, il suo valore medio (tra la posizione iniziale ed una finale generica) è due

fisica

Pagina 152

(amplitudine e fase iniziale) e perciò vien denominato immagine del moto armonico considerato.

fisica

Pagina 152

dove Θ0, φ0, ψ0 denotano gli angoli di Eulero della posizione iniziale del sistema rigido. È poi manifesto che, reciprocamente, le tre equazioni or

fisica

Pagina 212

centro di questa passa l'asse del segmento che congiunge le posizioni iniziale e finale di ogni punto del piano mobile.

fisica

Pagina 226

Escluso questo caso, cioè supposto A' distinto da A, scegliamo come secondo punto su P quello la cui posizione iniziale B coincide precisamente con A

fisica

Pagina 226

9. Spostamenti possibili di sistemi olonomi. — Un punto libero P può subire, a partire da una qualsiasi posizione iniziale P 0, uno spostamento

fisica

Pagina 291

, e in ogni istante t, posteriore a t 0, la direzione e il senso del moto saranno quegli stessi del vettore velocità v. Nell’istante iniziale t 0, in

fisica

Pagina 320

iniziale, si ha per la (11); in quanto il potenziale U si mantiene costante sulla superficie equipotenziale,

fisica

Pagina 341

rileva, intanto, per la seconda delle (14), che ove la velocità iniziale si assuma parallela alla, giacitura, fissa il moto risulta piano.

fisica

Pagina 345

dove designano quattro costanti arbitrarie; onde risulta che, se la velocità iniziale è parallela alla direzione fissa della forza, si ha un moto

fisica

Pagina 346

6. Un grave del peso di kg. 0.8 si trova ad una quota di 14 m. sul suolo. Esso è lanciato verticalmente all’ingiù con la velocità iniziale di 4 metri

fisica

Pagina 388

7. Quale è l'energia cinetica r posseduta da un proietto del peso di 120 kg., lanciato nel vuoto con la velocità iniziale di 600 m/s sotto un angolo

fisica

Pagina 390

in un dato istante t 0 (condizione iniziale): se x 0, y 0, z 0 son le coordinate di questa posizione iniziale di P, le equazioni del moto assumono la

fisica

Pagina 94

può individuare uno qualsiasi di codesti moti, prefissando, come condizione iniziale, il passaggio del punto in un dato istante per una data posizione

fisica

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca