Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: indicare

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

436152
Enrico Persico 16 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

variabili e si potrebbe anche indicare con y (λ, x.))

fisica

Pagina 107

indicare collettivamente gli elettroni, i protoni, i neutroni, i nuclei, etc., avvertendo una volta per tutte che la parola non ha il significato ordinario.

fisica

Pagina 145

al concetto ordinario di particella o corpuscolo materiale. Tuttavia, per comodità, useremo correntemente questa parola per indicare collettivamente

fisica

Pagina 145

(dove vale il segno + o — secondo che il moto avviene nel senso delle crescenti o decrescenti). Convenendo di indicare (1) Adottiamo provvisoriamente

fisica

Pagina 256

È invalso nella spettroscopia l'uso di indicare i termini spettrali, corrispondenti ai livelli energetici di un elettrone, anzichè con la notazione

fisica

Pagina 270

dove la sopralineatura sta ad indicare che le derivate si riferiscono a uno stato (anche non quantico) intermedio tra quello iniziale e quello finale

fisica

Pagina 283

indicare che l'operatore applicato alla funzione f la muta nella funzione F.

fisica

Pagina 298

rappresenta l'o. l. rispetto a questi assi: designeremo questa matrice con , mentre seguiteremo a indicare con la matrice che rappresenta rispetto agli assi

fisica

Pagina 321

(1) Per semplicità useremo la stessa lettera per indicare una funzione e il vettore corrispondente nello spazio hilbertiano (anzichè usare per

fisica

Pagina 338

vettore (1) Per semplicità useremo la stessa lettera per indicare una funzione e il vettore corrispondente nello spazio hilbertiano (anzichè usare per

fisica

Pagina 338

considerandola solo come funzione di x, in serie di queste autofunzioni: i coefficienti sono naturalmente funzioni di x (e si possono perciò indicare

fisica

Pagina 349

si possono indicare metodi generali) gli elementi della matrice diagonale danno gli autovalori richiesti. Mostreremo al § seguente un esempio di

fisica

Pagina 383

Conveniamo di indicare in tutto questo § con una lettera latina i, j, k, 1,... ogni indice (assumente i valori 1, 2, ... p) che serve a distinguere

fisica

Pagina 395

); inoltre abbiamo introdotto la convenzione, che sarà mantenuta in seguito, di indicare con lettere greche gli indici (assumenti valori da 1 a N) che

fisica

Pagina 424

cosicchè, sostituendo nella precedente e risolvendo rispetto ad r, si ricava che il raggio dell'orbita n-esima, che si suol indicare con an, è

fisica

Pagina 44

quindi di costruire direttamente lo schema dei livelli energetici con soli dati spettroscopici. Nel diagramma si usa indicare con delle frecce

fisica

Pagina 49

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

478612
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 12 occorrenze

Il prolungamento del segmento A 0 intersecherà la spirale in infiniti altri punti che potremo indicare con A -1, A -2,…cui corrispondono, come

fisica

Pagina 126

in infiniti altri punti che potremo indicare con A -1, A -2,…cui corrispondono, come intersezioni delle stesse spire con OB 0 altrettanti punti B -1, B

fisica

Pagina 126

Il prodotto v x v di un vettore per se stesso, che si suol indicare più semplicemente con v 2, coincide (essendo ) col quadrato v 2 della lunghezza

fisica

Pagina 16

Resta così giustificato l'uso del simbolo = per indicare (non soltanto l’identità, ma più in generale) l'equipollenza fra due segmenti: così ad es

fisica

Pagina 2

identità logica. Essa si denota scrivendo v 1 = v 2, dove, per definizione, il segno = sta ad indicare che i due simboli v 1, v 2, rappresentano un

fisica

Pagina 3

In conformità alla notazione convenuta per gli spostamenti virtuali (n. 12), giova indicare con δP lo spostamento virtuale di un punto generico P del

fisica

Pagina 301

indicare il luogo cui corrisponde quel peso, p. es. Roma. Allora l litro di acqua distillata (a 4°C e a 760 mm. di pressione) a Padova non pesa

fisica

Pagina 367

35. Per indicare una interessante applicazione della formula (25), mostriamo come essa renda ragione della tendenza, che domina le moderne

fisica

Pagina 384

. Codesto rapporto si chiama coefficiente di attrito (relativo alle sostanze materiali del grave e del suolo) e si suole indicare con f (iniziale delle parole

fisica

Pagina 401

indicare l’unità in cui lo si intende misurato e naturalmente conviene adottare la stessa unità, cui è riferito il raggio R.

fisica

Pagina 547

27. Per indicare altre notevoli analogie fra le componenti lagrangiane Q h della sollecitazione e le componenti cartesiane X i, Y i, Z i, precisiamo

fisica

Pagina 668

di moto o di quiete senz’altra specificazione, ciò è legittimo unicamente in quei casi in cui si può ritenere inutile l’indicare l’ente di

fisica

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca