Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: grandezze

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enciclopedia Italiana

429209
Enrico Fermi 4 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

in cui tutte le grandezze del secondo membro sono direttamente misurabili. Combinando la (9) con la (6) ricaviamo

fisica

Pagina 751

Osserviamo che le grandezze che figurano nel secondo membro di questa equazione sono tutte accessibili alla misura diretta; possiamo infatti misurare

fisica

Pagina 751

grandezze basta misurarne una sola. Le prime misure dirette della carica dell'elettrone sono dovute a J. S. Townsend; oggi conosciamo con notevole esattezza

fisica

Pagina 751

che ci esprime la carica elettrica dell'elettrone per mezzo di sole grandezze direttamente misurabili.

fisica

Pagina 752

Fondamenti della meccanica atomica

444561
Enrico Persico 9 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

relazione si può estendere anche ad altre coppie di grandezze fisiche. .

fisica

Pagina 147

(1) V. bibl. n. 21. Si vedrà più oltre che tale relazione si può estendere anche ad altre coppie di grandezze fisiche.

fisica

Pagina 148

, cioè tra gli angoli θ e θ' (fig. 3). Se invece di scrivere la relazione (6) tra le sole grandezze dei tre vettori in questione, utilizziamo in pieno

fisica

Pagina 32

Cominciamo con l'osservare che se è una qualsiasi successione di grandezze corrispondenti ai valori interi dell'indice n, quando questo indice

fisica

Pagina 323

» del sistema non implica dunque affatto la conoscenza dell'insieme di tutte le grandezze ad esso relative (anzi, non si può attribuire a questo

fisica

Pagina 336

L'aspetto paradossale di queste equazioni scompare quando si tenga presente che esse si riferiscono non alle grandezze fisiche e ma ai loro operatori

fisica

Pagina 359

(1) Un gruppo di quattro grandezze che in una trasformazione di Lorentz si trasformano come dicesi uno spinore (concetto analogo a quello di tensore

fisica

Pagina 448

Trovate così le leggi di trasformazione (1) Un gruppo di quattro grandezze che in una trasformazione di Lorentz si trasformano come dicesi uno

fisica

Pagina 448

Però le relazioni dirette tra grandezze osservabili non sono in genere esprimibili con i mezzi ordinari dell'algebra, e perciò l'ulteriore sviluppo

fisica

Pagina 69

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

493961
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 35 occorrenze

Aggiungiamo infine che, per contrapposto ai vettori e alle grandezze vettoriali (cioè rappresentabili con vettori), i numeri (relativi) e le

fisica

Pagina 3

16. Grandezze primitive e grandezze derivate. - Nello studio della Meccanica siamo venuti mano mano introducendo varie specie di grandezze, scalari o

fisica

Pagina 363

Analoga distinzione si può stabilire, come tosto vedremo, nell’ambito delle grandezze cinematiche e di quelle dinamiche; ma non è superfluo il

fisica

Pagina 363

cosmografiche (anno, giorno, ora, minuto, secondo a norma dei casi): cioè in cinematica alle lunghezze si aggiungono, come grandezze primitive, i tempi. Ciò è

fisica

Pagina 363

rispettive altezze). Per la stessa ragione diconsi, più in generale, grandezze primitive le lunghezze, grandezze derivate le superficie e i solidi.

fisica

Pagina 363

A priori, per ciascuna delle classi di grandezze dianzi enumerate, è lecito scegliere in modo del tutto arbitrario l’unità di misura, cioè la

fisica

Pagina 363

Ora importa svolgere alcune considerazioni, del tutto elementari ma pur di importanza fondamentale, sulla misura di codeste varie specie di grandezze

fisica

Pagina 363

Nulla vieterebbe a priori di risguardarle come grandezze primitive; basterebbe soltanto partire dai caratteri specifici e desumere la misura per

fisica

Pagina 365

18. Non sarà male osservare esplicitamente che, come già le aree e i volumi, così anche le velocità e le accelerazioni sono grandezze derivate solo

fisica

Pagina 365

Immaginiamo di avere delle velocità, come grandezze fisiche, l’intuizione fondamentale che esse rispecchiano l’attitudine a percorrere del cammino e

fisica

Pagina 365

Invece, quando siansi assunte come grandezze primitive le lunghezze e i tempi, si presenta come grandezza derivata, per la sua stessa definizione

fisica

Pagina 365

modello fisico nella forza-peso; mentre tutte le altre grandezze dinamiche successivamente introdotte si sono definite per mezzo della forza e delle

fisica

Pagina 366

§ 6. - Dimensioni delle grandezze meccaniche e cambiamenti di unità. - Omogeneità.

fisica

Pagina 370

23. Se invece si adotta il sistema tecnico di unità e perciò, colle lunghezze e coi tempi, si assumono come grandezze primitive le forze, anziché le

fisica

Pagina 372

Ne viene, in quanto si considerino le masse come grandezze primitive e le forze come derivate a norma della relazione fondamentale F = m a, che le

fisica

Pagina 372

Questo prodotto dicesi coefficiente di riduzione delle grandezze di dimensioni n 1, n 1, n 3.

fisica

Pagina 373

risulta dalla triplice omogeneità delle grandezze della specie considerata, rispetto a lunghezze, tempi e masse, che l’unità derivata corrispondente

fisica

Pagina 373

dove f è il simbolo generico di forza. Così per le altre grandezze dinamiche, tenendo conto delle rispettive definizioni, si ottengono le seguenti

fisica

Pagina 373

misura Q di codesta grandezza, quando si cambiano le unità delle grandezze primitive. Infatti, se in un dato sistema assoluto, si riduce l’unità delle

fisica

Pagina 373

Designata con q la misura, p. es. in un certo sistema assoluto, di una delle grandezze meccaniche legate dalla accennata relazione, risolviamo questa

fisica

Pagina 374

Se invece si adotta il sistema tecnico di unità, i coefficienti di riduzione della massa e delle altre grandezze dinamiche derivate son dati da

fisica

Pagina 374

26. Omogeneità. - Supponiamo che fra le grandezze meccaniche rilevabili in un dato fenomeno sussista una certa relazione, la quale esprima una legge

fisica

Pagina 374

casi, permette di prevedere la forma delle relazioni incognite, che intercedono fra grandezze meccaniche, che a priori siansi riconosciute come fra

fisica

Pagina 375

28. Alle considerazioni del § prec. sulle dimensioni delle grandezze meccaniche e sui cambiamenti di unità si riattacca la teoria della similitudine

fisica

Pagina 376

grandezze primitive, da cui essa dipende, in certi determinati rapporti, quanto ridurre le corrispondenti unità nei rapporti inversi.

fisica

Pagina 376

. 24), i rapporti di similitudine di tutte le altre grandezze meccaniche, corrispondentisi nei due sistemi.

fisica

Pagina 377

, infine, il rapporto di una qualsiasi altra specie di grandezze meccaniche (non dipendenti esclusivamente da lunghezze e masse). Noi qui supporremo

fisica

Pagina 383

cosicché per grandezze meccaniche, le quali abbiano rispetto a lunghezze, tempi e masse le dimensioni n 1, n 2, n 3, il rapporto

fisica

Pagina 384

diremo che le tre grandezze sono indipendenti quando

fisica

Pagina 392

Precisamente se alle misure q', q'', q''' di tre grandezze fisiche Q', Q'', Q''' spettano i coefficienti di riduzione

fisica

Pagina 392

misure q', q'', q''' delle tre grandezze considerate, potremo alla (4) sostituire la relazione simbolica equivalente:

fisica

Pagina 393

Il procedimento indicato per giungere alla (6'') (o alle analoghe, quando figurano nel secondo membro meno di tre grandezze dimensionalmente

fisica

Pagina 394

Supposto che tre di queste grandezze, per es. le prime tre, siano dimensionalmente indipendenti, potremo esprimere, come risulta dall’osservazione di

fisica

Pagina 394

Per ovvia estensione del concetto di funzione (dalle grandezze scalari ai vettori) si dirà in tal caso che il vettore v è funzione del parametro (o

fisica

Pagina 48

grandezze proporzionali alle aree e tutti diretti verso l’interno (o tutti verso l’esterno; del tetraedro).

fisica

Pagina 76

Enciclopedia Italiana

533061
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di un sistema meccanico occorre dare 2f grandezze: q 1, q 2, ..., q f, ó 1, ó 2, ..., ó f. è usuale e conveniente, nella meccanica analitica, usare un

fisica

Pagina 518

Cerca

Modifica ricerca