Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esercizio

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

505181
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 21 occorrenze

dette traiettorie inviluppano una parabola (la parabola di sicurezza di cui all’esercizio precedente).

fisica

Pagina 151

Ciò posto, si dimostri che il moto armonico risultante, di cui si parla nell'esercizio 19, ha per immagine la risultante delle immagini dei

fisica

Pagina 152

21. Dimostrare che il moto risultante [cfr. esercizio 19] di due moti armonici collo stesso centro e di egual periodo ha per traiettoria un’ellisse

fisica

Pagina 152

Riferendosi all’esercizio 2 del Cap. IV, si dimostri che il moto eliocentrico della Luna fa parte di un moto epicicloidale avente il Sole per centro

fisica

Pagina 281

Se la velocità angolare Θ di un moto rigido piano è costante, il circolo considerato nell’esercizio precedente degenera in una retta; e le

fisica

Pagina 283

Diciamo, come al solito, λ, τ, μ i coefficienti di riduzione delle unità fondamentali. Poiché λt-1 e (cfr. esercizio 11) sono i coefficienti di

fisica

Pagina 397

A complemento dell’esercizio precedente si determini la direzione e l’intensità della minima forza addizionale atta a smuovere il corpo. [Direzione

fisica

Pagina 419

esercizio, sia ricorrendo ai nn. 30 e 21) che il raggio di girazione, rispetto ad un asse baricentrale, parallelo ad uno degli spigoli, vale essendo

fisica

Pagina 461

, qb (q 1) valgono: [cfr. l'esercizio 24 per b = a].

fisica

Pagina 463

30. Per un corpo rotondo il cui asse di rotazione si assuma per asse Oz, si ha [n. 25] s 1 = s 2, e quindi, colle notazioni del precedente esercizio,

fisica

Pagina 464

6. Dall’esercizio precedente risulta che un disco circolare omogeneo, in punti dell’asse molto vicini al disco stesso (z trascurabile di fronte ad R

fisica

Pagina 507

(Si immagina diviso il cilindro in strati elementari assimilabili a dischi mediante piani paralleli alle basi, e si sfrutta la formula dell’esercizio

fisica

Pagina 508

dall’ipotesi limite di una perfetta rigidità (cfr. in proposito l’esercizio 26).

fisica

Pagina 534

opposto a tale faccia. (Cfr. l’esercizio 18 del Cap. I).

fisica

Pagina 555

Si calcoli a 0 per un filo telefonico di bronzo di un mm. di diametro, assumendo τ0 = 15 kg., e, come nel precedente esercizio, p = 0.007 (kg. per

fisica

Pagina 639

Si discuta la questione dell’esercizio precedente (massima portata compatibile colla condizione τ ≤ τ0), in base alle formule approssimate, cui

fisica

Pagina 639

Sarebbe un utile esercizio il ritrovarle, dando forma esplicita all’equazione simbolica

fisica

Pagina 655

Se φ designa per un’asta generica l’intensità (con segno) dello sforzo da essa risentito (cfr. esercizio 5) ed l la lunghezza dell’asta, si ha Σφl

fisica

Pagina 688

tenuto in equilibrio da due aste orizzontali BF, CE, di peso trascurabile. Mostrare (n. 40 ed esercizio 5) che la prima asta sopporta una pressione

fisica

Pagina 688

flessibile e inestendibile. Mostrare (in base al n. 40 e all’esercizio 5) che la tensione T del filo vale

fisica

Pagina 688

9. Mostrare (applicando il criterio direttivo del precedente esercizio) che due punti materiali P e P 1 i quali si attraggono secondo la legge di

fisica

Pagina 730

Cerca

Modifica ricerca

Categorie