Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: era

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

435971
Enrico Persico 25 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(l) Veramente, quando è stata fatta questa osservazione si disponeva solo di un valore approssimativo per N, e quindi la coincidenza era solo

fisica

Pagina 10

la componente del suo impulso che originariamente era zero, resta indeterminata entro i limiti , cioè con un'incertezza

fisica

Pagina 151

funzione di x, y, z soltanto attraverso U, era del resto prevedibile). Osserviamo che, poichè in generale l'indice di rifrazione delle onde di De Broglie

fisica

Pagina 161

verificato così che lo schema della meccanica ondulatoria rispecchia il principio di indeterminazione per le particelle materiali (come era da attendersi

fisica

Pagina 182

immediatamente : la velocità del gruppo si identifica dunque con la velocità della particella nella meccanica classica, come era da attendersi, in virtù

fisica

Pagina 182

tentativi, verso la fine del 1899, il fisico tedesco PLANCK Verh. d. d. Phys. Ges., 2, 237 (1900); Ann. d. Phys., 4, 553 (1901). scoperse quale era il

fisica

Pagina 21

che era già stata osservata empiricamente da GEIGER e NUTTALL su tutte le sostanze radioattive emettenti particelle .

fisica

Pagina 210

-Sommerfeld era chiamato «quanto azimutale» (oggi si dà invece questo nome al numero l della teoria ondulatoria, che, come vedremo più oltre, si può

fisica

Pagina 257

(1) Nella antica teoria si usava invece escludere il valore m* = 0, per motivi analoghi a quelli che facevano escludere k = 0. il risultato non era

fisica

Pagina 258

dell'idrogeno: uno dei due contatori era chiuso da una sottile foglia di platino capace di arrestare gli elettroni, ma non i raggi X: quindi quel

fisica

Pagina 31

che richiede, essendo f arbitraria, A' = B. Si trova dunque la condizione che abbiamo già espresso dicendo che l'equazione era autoaggiunta (v. § 3

fisica

Pagina 312

Questo teorema suggerisce una importante generalizzazione del concetto di funzione di un o. l. (che fin qui era limitato alle funzioni analitiche

fisica

Pagina 318

luce era così debole, che certamente ogni quanto era entrato nell'apparecchio dopo che ne era uscito il precedente.

fisica

Pagina 35

: tuttavia il punto di vista dal quale era presentato allora era notevolmente diverso da quello che abbiamo ora accennato, al quale ci atterremo nel seguito

fisica

Pagina 380

densità di probabilità P si calcoli (come si era detto al § 25, p. II) mediante un certo numero N, per ora indeterminato, di funzioni (nella teoria di

fisica

Pagina 423

e cioè che l'osservabile è un integrale primo, come si era annunciato. Analogo ragionamento si potrebbe fare per le componenti y e z: se ne conclude

fisica

Pagina 438

cinetica ordinaria o «forza viva» T: si ha . L' energia totale sarà poi indicata, al solito, con W. Nel caso del § 54 si era assunto U = 0 e perciò .

fisica

Pagina 458

del § 54 si era assunto U = 0 e perciò . , anche una soluzione analoga con energia cinetica negativa. Ciò deriva dal fatto che, nella meccanica

fisica

Pagina 458

Come si vede, la prima di queste autofunzioni è simmetrica, la seconda antisimmetrica: ciò era prevedibile per quanto è stato detto al § 62. Nel caso

fisica

Pagina 483

quantistica si era osservato che le righe spettrali dell'elio (non ionizzato) si possono ripartire in due classi, per ciascuna delle quali separatamente era

fisica

Pagina 492

di mercurio: essi trovarono che la riga (riga di risonanza) di questo gas non appariva finchè la tensione era inferiore a 4 volt, ed era invece già

fisica

Pagina 58

interpretare esattamente una categoria di fenomeni, ma era incompatibile con l'altra categoria.

fisica

Pagina 67

coerenti furono tutti senza successo, cosicchè, verso il 1925, la situazione della fisica teorica era caratterizzata da un diffuso senso di disagio e

fisica

Pagina 67

dell'idea di Heisenberg condusse ad utilizzare un algoritmo matematico che già da tempo era conosciuto, ma che non aveva ancora avuto applicazione nel

fisica

Pagina 69

forati D e D' servivano a limitare un sottile fascio di elettroni, che cadeva normalmente sul cristallo R. Questo era un cristallo di nichel tagliato

fisica

Pagina 75

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

508013
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 22 occorrenze

che presenta una evidente analogia formale colla (15), ma ne differisce essenzialmente per la circostanza che il punto O non è fisso qual era Ω

fisica

Pagina 171

P era la risultante delle velocità che ad esso stesso competevano in certi due moti definiti in un medesimo intervallo di tempo. Qui invece, mentre

fisica

Pagina 200

tre equazioni differenziali, di cui una, com’era prevedibile, è conseguenza delle altre due, e queste ultime si possono scrivere sotto la forma

fisica

Pagina 218

conosciuta sotto il nome del Savary era stata, a vero dire, già data in precedenza da Eulero.

fisica

Pagina 242

sciences mathématiques» T. XXXI, 1907). La formula conosciuta sotto il nome del Savary era stata, a vero dire, già data in precedenza da Eulero. .

fisica

Pagina 242

finora era designata con dO.

fisica

Pagina 301

componenti di ω'); com’era del resto prevedibile, in quanto il sistema ha soltanto 3 gradi di libertà (n. 6).

fisica

Pagina 302

durano siffatte condizioni, non risente alcuna variazione di velocità. Ciò vuol dire che il punto, se inizialmente era in quiete, vi permane in tutto

fisica

Pagina 322

Nicola Copernico n. a Thorn in Polonia nel 1473, m. nel 1543 a Frauenburg (Prussia orientale), dove egli era canonico della cattedrale. Studiò a

fisica

Pagina 323

orientale), dove egli era canonico della cattedrale. Studiò a Cracovia e a Vienna, poi a Bologna, a Padova e a Roma, nella quale ultima città tenne anche

fisica

Pagina 323

James Clerk Maxwell, n. a Edimburgo nel 1831, m. nel 1879 a Cambridge, dove era professore di fisica dal 1871. Illustre fisico-matematico diede

fisica

Pagina 371

Con una notazione introdotta dal Maxwell James Clerk Maxwell, n. a Edimburgo nel 1831, m. nel 1879 a Cambridge, dove era professore di fisica dal

fisica

Pagina 371

Anche tale omogeneità era senz’altro prevedibile, dacché in virtù della (12) del n. 14, ogni impulso si può considerare come la differenza di due

fisica

Pagina 372

ciò che era a priori da aspettarsi, dato che le due quantità T ed L non sono che aspetti diversi (come, ad es., i cubi e le sfere rispetto ai volumi

fisica

Pagina 372

campo S, è però diversa la sua natura fisica, secondo le dimensioni del campo; nel caso generale del n. 4, μ era il rapporto (o limite di rapporto) di

fisica

Pagina 427

omogenea di α, β, γ che perciò rimane inalterata, se si cambiano simultaneamente α, β, γ in -α, -β, -γ. Ciò era ben prevedibile, perché collo scambio

fisica

Pagina 445

in cui, come si era preannunziato alla fine del n. prec., compaiono soltanto i tre vettori, F, Φ e Γ. Naturalmente le equazioni ai limiti conservano

fisica

Pagina 626

angolo φ (nel verso della coppia sollecitante) intorno alla verticale passante pel suo punto medio, mentre questo punto, che inizialmente era in M

fisica

Pagina 665

Di qui concludiamo che, come si era preannunciato, le (19) forniscono (subordinatamente alle restrizioni μi ≥ 0 che riflettono le condizioni non

fisica

Pagina 676

32. La condizione di aderenza della cinghia con C l era compresa in a), ma, nella discussione, non ne abbiamo tenuto conto. Ciò è giustificato dal

fisica

Pagina 720

come sostanzialmente già s’era notato al n. precedente. Ove si ponga

fisica

Pagina 727

Com’era prevedibile a priori, le formole (8) di trasformazione delle componenti di un qualsiasi vettore dipendono esclusivamente dal cambiamento di

fisica

Pagina 8

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

514562
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nelle discussioni teoriche sulle modalità della trasmissione delle radioonde tra due stazioni lontane era stato, infatti. omesso un fattore che è

fisica

Pagina 1033

Enciclopedia Italiana

533668
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

spazio delle fasi con la regola che P sia il punto rappresentativo dello stato in cui si trova, al tempo t, un sistema che, al tempo 0, era nello stato

fisica

Pagina 519

stati era suscettibile di applicazione più generale, e svolse la sua teoria di un gas ideale le cui molecole obbediscano alla statistica di Bose-Einstein.

fisica

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca