Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dunque

Numero di risultati: 294 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Fondamenti della meccanica atomica

441641
Enrico Persico 31 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dunque λ dovrà avere uno dei valori

fisica

Pagina 102

Volendo la yn reale si dovrà dunque prendere come autofunzione

fisica

Pagina 103

Gli autovalori sono dunque

fisica

Pagina 104

Si è dunque in un caso di degenerazione: gli autovalori sono doppi (eccetto l'autovalore O).

fisica

Pagina 104

Dunque, a rigore, la luce non è mai monocromatica se non viene emessa per un intervallo infinito di tempo.

fisica

Pagina 118

Integrando, si ha dunque per E(v) l'espressione lineare

fisica

Pagina 162

La velocità di fase delle onde di De Broglie è dunque

fisica

Pagina 162

Per una particella in moto progressivo si ha dunque

fisica

Pagina 179

Si noti che questa relazione determina solo il modulo di , lasciandone arbitrario l'argomento : scriveremo dunque:

fisica

Pagina 181

Le curve di probabilità iniziali sono dunque del tipo gaussiano e cioè:

fisica

Pagina 183

La u sarà data dunque da

fisica

Pagina 186

Dunque: gli autovalori della (183') sono tutti i numeri dispari positivi.

fisica

Pagina 194

Sono questi dunque i livelli energetici dell'oscillatore.

fisica

Pagina 195

Dunque all'autovalore En corrisponde una v data da

fisica

Pagina 195

Consideriamo dunque separatamente le tre regioni (I, II, III): l'equazione di Schrödinger è, per le regioni I e III, la stessa (148) già studiata nel

fisica

Pagina 199

cioè una costante: la u dunque in tal caso dipende solo da r (simmetria sferica).

fisica

Pagina 223

che si può considerare come un'equazione di secondo ordine nella funzione , cioè : questa dunque soddisfa l'equazione

fisica

Pagina 232

La condizione di Sommerfeld dà dunque

fisica

Pagina 253

potremo dunque scrivere

fisica

Pagina 310

La dovrà dunque soddisfare

fisica

Pagina 345

Deriviamo dunque la (115), supponendo, per maggior generalità, che l'operatore dipenda esplicitamente da t: avremo

fisica

Pagina 364

Valgono dunque, in media, le equazioni di HAMILTON. Per esempio, per un punto in coordinate cartesiane, si ha

fisica

Pagina 367

Valgono dunque le seguenti formule di permutazione per i momenti

fisica

Pagina 369

I valori dell' osservabile sono dunque dati da , dove è un autovalore dell'equazione

fisica

Pagina 371

L'equazione di Schrödinger per gli stati stazionari è dunque per una particella nel campo magnetico:

fisica

Pagina 373

l'elemento generico è dunque

fisica

Pagina 386

Otteniamo dunque dalla (203)

fisica

Pagina 401

Supponiamo dunque che il termine perturbatore dell'hamiltoniana sia della forma

fisica

Pagina 409

Questo operatore dunque si può considerare come l'operatore hamiltoniano della teoria di Dirac. Si noti che dalla (273) si ricaverebbe, con lo stesso

fisica

Pagina 430

L'equazione secolare che dà le si può dunque scrivere:

fisica

Pagina 488

L'esistenza di urti di seconda specie è dunque una conseguenza termodinamica della esistenza, constatata sperimentalmente, degli urti di prima specie.

fisica

Pagina 59

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484026
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 17 occorrenze

Abbiamo dunque

fisica

Pagina 100

cioè di P- O e v. Abbiamo dunque

fisica

Pagina 101

Designando dunque l’accelerazione, che è una determinata funzione vettoriale del tempo, con a(t), abbiamo per definizione

fisica

Pagina 106

Tenendo conto dei 2 volantini dei pedali abbiamo altri due parametri. Il grado di libertà è dunque complessivamente 9.

fisica

Pagina 289

Una forza avrà dunque rispetto alle unità di velocità, accelerazione ed energia l’equazione di dimensioni

fisica

Pagina 394

La relazione che esprime r sarà dunque del tipo

fisica

Pagina 396

Saranno dunque

fisica

Pagina 452

L’espressione di s 3 può dunque essere scritta e

fisica

Pagina 454

Questo è dunque equivalente a σ.

fisica

Pagina 47

Si tratta dunque di una forza conservativa, che è funzione (vettoriale) continua del punto potenziato in tutto lo spazio.

fisica

Pagina 483

Concludiamo, dunque, che pei solidi l'equilibrio è caratterizzato dalle due equazioni vettoriali (1), o dalle sei equazioni scalati equivalenti

fisica

Pagina 521

Vediamo dunque che la parabola (15'), circoscritta al poligono funicolare, tende, per n → ∞, alla parabola funicolare (23).

fisica

Pagina 601

Il lavoro (loro prodotto scalare) è dunque nullo.

fisica

Pagina 645

Può dunque sussistere l’equilibrio anche senza che l'altezza del baricentro sia effettivamente minima, in particolare quando essa è massima.

fisica

Pagina 658

È dunque verificata la condizione di stabilità nel senso statico definito al § 4 del Cap. IX.

fisica

Pagina 659

La 1 è dunque condizione necessaria e sufficiente perché il punto P sia in equilibrio relativo rispetto alla terna Oxyz.

fisica

Pagina 690

quantità sempre positiva, dacché supponiamo r> ρ. La Ψ(ψ) è dunque funzione crescente.

fisica

Pagina 705

Enciclopedia Italiana

533452
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La (19) si piò dunque scrivere:

fisica

Pagina 520

Il secondo membro rappresenta l'entropia; la relazione precedente si piò dunque leggere:

fisica

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca