Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: divide

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

436193
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

precisamente, se si divide la (18) per c, per passare dalle v alle v^, e si pone

fisica

Pagina 46

ionizzazione, nei quali l'atomo si divide), ma vanno invece pensati come sistemi meccanici, formati di parecchie particelle di diversa specie, delle

fisica

Pagina 7

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

490244
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 8 occorrenze

strumento adatto, cioè in sostanza il Calcolo infinitesimale. Egli divide quindi con Bonaventura Cavalieri e col Leibniz anche il merito della

fisica

Pagina 142

poterle ricavare, Newton si creò da sé lo strumento adatto, cioè in sostanza il Calcolo infinitesimale. Egli divide quindi con Bonaventura Cavalieri e

fisica

Pagina 142

ne divide la striscia in parti inversamente proporzionali ad ωr ed ωτ internamente o esternamente secondo che ωr ed ωτ hanno verso concorde o discorde.

fisica

Pagina 201

Rimane così individuato, come centro istantaneo I, quel punto che divide il segmento OO' in parti inversamente proporzionali ad ω, ω'.

fisica

Pagina 265

Se φ (x, y, z) = 0 è l’equazione di σ, le due regioni in cui essa divide lo spazio sono rispettivamente caratterizzate dalle due disuguaglianze φ 0 e

fisica

Pagina 304

Importa osservare che il baricentro divide queste congiungenti nel rapporto di 1 a 3, si trova cioè ad un quarto, a partire dalla faccia. Per

fisica

Pagina 438

cioè: Il sistema di due vettori applicati paralleli e di egual verso è equivalente al loro risultante applicato nei punto che divide internamente il

fisica

Pagina 44

che divide esternamente il segmento dei punti di applicazione dei due vettori in parti inversamente proporzionali alle rispettive lunghezze.

fisica

Pagina 45

Enciclopedia Italiana

533605
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Secondo quanto abbiamo esposto, alle varie celle, in cui si divide lo spazio delle fasi nella meccanica classica, corrispondono, nel caso dei sistemi

fisica

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca