Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: direzioni

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410807
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

moto disordinato in tutte le direzioni, che si urtano continuamente e rimbalzano elasticamente le une sulle altre. La proprietà dei gas di esercitare

fisica

Pagina 355

elettroni liberi moventisi in tutte le direzioni con velocità dell'ordine di quelle dei raggi catodici. Il tutto in un ambiente compenetrato da una

fisica

Pagina 360

Fondamenti della meccanica atomica

437829
Enrico Persico 20 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

retta ma viene sparpagliato in varie direzioni, provando così che le particelle a nell'attraversare la materia vengono deviate, alcune più altre meno

fisica

Pagina 11

Sovrapponendo infiniti treni d'onde siffatti di tutti i possibili numeri d'onde e di tutte le direzioni, si ottiene una f rappresentata da

fisica

Pagina 125

L'alterazione di lunghezza d'onda è diversa per la radiazione diffusa nelle varie direzioni: nulla nella direzione dei raggi primari, cresce con

fisica

Pagina 27

Quando un fascio di raggi X attraversa la materia, una parte di esso viene diffusa in tutte le direzioni come avviene della luce che attraversa un

fisica

Pagina 27

perpendicolare a questa, mentre nelle direzioni intermedie si avrebbe polarizzazione ellittica. Poichè ciò vale per tutte le righe dello spettro classico, si

fisica

Pagina 286

Le direzioni di questi vettori si chiamano assi principali dell'o. l. , e qualunque vettore che giaccia lungo uno di questi assi viene dall'operatore

fisica

Pagina 316

impulso lungo le direzioni y e z. Ciò è rispecchiato nel fatto che l'operatore x è incompleto. Si può però disporre l'esperienza in modo da essere certi

fisica

Pagina 356

della camera oscura, § 23, p. II) si comunica anche un impulso lungo le direzioni y e z. Ciò è rispecchiato nel fatto che l'operatore x è incompleto. Si

fisica

Pagina 356

questo schema evidentemente le direzioni degli assi di riferimento sano date dalle autofunzioni della equazione di SCHRÖDINGER.

fisica

Pagina 380

operatori. una determinata osservabile K e assumendo come assi di riferimento gli assi principali del suo operatore ; cioè le direzioni individuate dalle

fisica

Pagina 380

modi : a) un positrone incontra un elettrone libero e si ricombina con esso, emettendo due fotoni in direzioni opposte (non uno solo, poichè i due

fisica

Pagina 464

elettroni aventi la stessa orbita devono poi differire per il numero quantico s, ossia devono avere gli spin in direzioni opposte. . Questo fatto non si

fisica

Pagina 474

avere gli spin in direzioni opposte.

fisica

Pagina 475

calore) ma viene diffusa quasi integralmente in tutte le direzioni. Caratteristica di questo fenomeno è la sorprendente intensità della diffusione

fisica

Pagina 60

direzioni.

fisica

Pagina 60

in tutte le direzioni una luce di composizione spettrale diversa da quella della luce incidente: p. es. una soluzione di fluoresceina, o di estratto di

fisica

Pagina 61

di ottaedro hanno simbolo (111). . Gli elettroni erano rimandati indietro dal cristallo, e la loro distribuzione nelle varie direzioni si studiava

fisica

Pagina 75

polare della distribuzione degli elettroni nelle varie direzioni, e trovarono che generalmente si ha una distribuzione pressochè uniforme, salvo per

fisica

Pagina 80

cristallini orientati in tutte le direzioni, ve ne sono sempre di quelli per cui è soddisfatta la relazione (35) e questi danno luogo a raggi diffratti

fisica

Pagina 81

e la tangente ivi. Ora, consideriamo il fascio di tutte le curve integrali uscenti, in varie direzioni, dal punto A (x = a): è facile dimostrare che

fisica

Pagina 93

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

486457
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 28 occorrenze

diverso da O, dicesi parallelograma dei due vettori. Così, per tre vettori v 1, v 2, v 3 non complanari, cioè aventi direzioni non appartenenti ad una

fisica

Pagina 11

I vettori B 1-A, B 2 - A, B 3 - A diconsi i componenti di v secondo le tre direzioni date.

fisica

Pagina 12

Date anzitutto tre direzioni non complanari (cioè non appartenenti ad una medesima giacitura) si considerino pel punto A, in cui si immagina

fisica

Pagina 12

È manifesto che si annulla uno di questi tre componenti, se la direzione di v è complanare a due delle date direzioni; se ne annullano due, se la

fisica

Pagina 12

Poiché i coseni direttori di codeste due direzioni orientate sono rispettivamente

fisica

Pagina 140

14. Più gravi lanciati da uno stesso punto colla stessa velocità (in direzioni diverse) si trovano, dopo trascorso un egual tempo, sopra una medesima

fisica

Pagina 151

13. Più gravi vengono lanciati dallo stesso punto O nello stesso piano verticale, in direzioni differenti, ma colla stessa velocità iniziale v 0

fisica

Pagina 151

al supplemento dell’angolo compreso tra le loro direzioni (cfr. eserc. n. 21, caso del cerchio; da questa osservazione ebbe origine la scoperta del

fisica

Pagina 153

2°) in tre moti traslatori (a traiettorie rettilinee) secondo tre direzioni a due a due ortogonali (per es. quelle degli assi fissi) i quali si

fisica

Pagina 163

direzioni orientate degli assi di una prefissata terna. Basta eseguire il prodotto

fisica

Pagina 17

Ω e considerati i componenti di ω secondo una direzione qualsiasi e la giacitura ortogonale, oppure secondo tre direzioni qualsiansi a due a due

fisica

Pagina 170

Dimostrare analogamente che il luogo dei punti, le cui velocità sono dirette verso un punto prefissato P, è una cubica gobba; e che le direzioni di

fisica

Pagina 192

Sia O un centro luminoso da cui emanano in tutte le direzioni raggi che si propagano con velocità (scalare) costante c, rispetto a un dato

fisica

Pagina 223

componenti di v i secondo le direzioni orientate degli assi, si osservi che, in base alle (24) del n. prec. e alla (17) del n. 20, i tre prodotti misti

fisica

Pagina 23

Perché essa possa annullarsi, è intanto necessario che le direzioni di v' e di v coincidano, cioè che P appartenga alla retta OO'. Il centro

fisica

Pagina 265

mantiene in quiete, le due forze sono direttamente opposte, cioè hanno velocità e direzioni eguali e sensi contrarii. Due tali forze si diranno

fisica

Pagina 314

totale F secondo le direzioni orientate di t, n, b rispettivamente.

fisica

Pagina 346

Risulta di qui che le velocità e le accelerazioni di due punti corrispondenti di Σ e Σ' hanno, in istanti corrispondenti, direzioni omologhe nella

fisica

Pagina 376

Di qui, in quanto a ed a', in istanti corrispondenti, hanno direzioni omologhe nella similitudine geometrica, risulta che la stessa circostanza si

fisica

Pagina 377

Ox'y ', due direzioni quali si vogliano r ed s non esterne rispettivamente ai coni di attrito delle due pareti in O, possiamo considerare la F

fisica

Pagina 408

Insomma, data l’arbitrarietà di scelta delle direzioni r ed s nei due coni di attrito, nulla possiamo dire circa l’intensità e la direzione delle

fisica

Pagina 409

superiore a dσ, ovvero a dσ'). Esse hanno (a meno di infinitesimi dell’ordine suaccennato) direzioni direttamente opposte; onde tutto si riduce a provare

fisica

Pagina 484

…, Q n Q 1, e si assumono per gli sforzi Φ 1·2 , Φ 2·3 ,…, Φ n-1·n i valori assoluti, le direzioni e i versi di Q 1 Q 2, Q 2 Q 3…, Q n Q 1

fisica

Pagina 580

e, poiché sinora si son fissate le direzioni degli assi, non la posizione dell’origine, possiamo, con una traslazione degli assi parallela all’asse x

fisica

Pagina 599

dove, profittando della libertà di scelta dell’origine degli assi (di cui si sono fissate soltanto le direzioni) possiamo ridurre a zero la costante

fisica

Pagina 605

77 . Triedro principale. - La perpendicolare al piano osculatore, orientata in guisa da costituire colle direzioni positive di t e di n un triedro

fisica

Pagina 63

il loro angolo (cioè l’angolo non maggiore di π formato dalle loro direzioni orientate) si ha, per le (3) e per la formola di Geometria analitica or

fisica

Pagina 7

, Η, Ζ, le componenti secondo le direzioni orientate degli assi ξ, η, ζ. In base alla (5) abbiamo per codeste componenti le equazioni di

fisica

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca