Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definire

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

441125
Enrico Persico 25 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

rimanente). Bisogna però, per questa estensione, definire prima in modo preciso e generale la larghezza di una riga spettrale e la lunghezza di un gruppo

fisica

Pagina 118

È naturale intanto definire come centro della riga spettrale il «baricentro» dell'intensità, cioè il valore k di k definito da

fisica

Pagina 119

Analogamente all'intensità di illuminazione, definita statisticamente al § 19, conviene definire la densità (probabilistica) del flusso di particelle

fisica

Pagina 170

tipo di esperienza che è servita a definire lo stato iniziale del sistema.

fisica

Pagina 180

definire fisicamente la traiettoria dell'elettrone, ed il suo moto, bisognerebbe potere (almeno concettualmente) determinare in tempi successivi la

fisica

Pagina 262

la riga quantistica emessa nel salto ti corrisponde sempre ad una riga classica di intensità nulla, qualunque sia il criterio adottato per definire

fisica

Pagina 284

si può definire il prodotto scalare di due vettori f, g:

fisica

Pagina 291

Si possono inoltre definire in modo ovvio le operazioni di somma, differenza, ecc.

fisica

Pagina 291

dall'origine: perciò ad ogni punto corrisponde un vettore, e viceversa. . Si può allora, con ovvia generalizzazione di nozioni elementari, definire la

fisica

Pagina 291

il campo S. Si sarà così condotti a definire come modulo del vettore f rappresentante la funzione f (o, come anche sì dice, come norma della funzione

fisica

Pagina 293

Si possono definire delle operazioni di combinazione tra operatori lineari analoghe alle operazioni di somma, differenza, ecc. con cui si possono

fisica

Pagina 299

Se esiste l'inverso di , si possono definire le potenze di ad esponente negativo, ponendo

fisica

Pagina 301

Definite le potenze di un o. l. , si possono definire altri o. l. detti funzioni di esso nel modo seguente. Sia F(a) il simbolo di una funzione

fisica

Pagina 301

l'estensione immediata del caso precedente porterebbe a definire come F () l'o. l.

fisica

Pagina 302

Passiamo ora a definire una funzione di più o. l. , , limitandoci (per semplicità di scrittura) al caso di due. Data una funzione sviluppabile di due

fisica

Pagina 302

di più variabili F(x, y, z,...) si può definire (almeno sotto condizioni assai larghe) una osservabile F(X, Y, Z, ...), nel modo seguente.

fisica

Pagina 333

può dare un significato alle scritture XY, YX, ma solo a . Con procedimento analogo si possono definire i prodotti simmetrizzati di quanti si vogliano

fisica

Pagina 334

Se una delle osservazioni che servono a definire lo stato è una misura di energia, si ha uno di quegli stati che nel § 27, P. II abbiamo chiamato

fisica

Pagina 336

, sono due modi, altrettanto completi, di definire lo stato del sistema, ma non sono equivalenti, poichè le osservabili che hanno un valore definito nel

fisica

Pagina 337

si può definire come derivata G dell' osservabile G l' espressione poichè tale scrittura non ha senso, essendochè e Gt non rappresentano due numeri ma

fisica

Pagina 363

alcuni dei parametri che entrano a definire il processo di osservazione siano funzioni di t: allora l'operatore conterrà, oltre le e , anche t, ossia

fisica

Pagina 363

Si noti che l'osservazione massima da farsi al tempo 0 può scegliersi con ampia arbitrarietà, e questi diversi modi di definire lo stato del sistema

fisica

Pagina 376

Ricordiamo dal § 12 che, in particolare, la matrice che nello schema K rappresenta l'osservabile K, cioè la stessa che serve a definire lo schema, è

fisica

Pagina 381

Per raccogliere i primi due termini in un'unica sommatoria, conviene definire gli operatori

fisica

Pagina 444

unità dell'ordine di 10-8 cm. Si vedrà più oltre come queste dimensioni si possano definire più esattamente, e come le teorie odierne ne forniscano i

fisica

Pagina 7

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

497557
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 25 occorrenze

valida per due punti quali si vogliano durante un moto traslatorio, esprime che il moto di P 2 si può definire come quello dell’estremo di un vettore

fisica

Pagina 162

negativo, se il moto rotatorio sia destrorso o sinistrorso (rispetto all’asse orientato); e serve a definire il moto rotatorio (a meno di opportune

fisica

Pagina 165

un altro profilo fisso γ. Si tratta precisamente di due profili coniugati. Si badi per altro che, per definire in modo completo l’andamento geometrico

fisica

Pagina 238

curvatura) l’evoluta di una generica curva piana c si può anche definire come l’inviluppo c' della normale di c, ossia come quella curva che ha per tangenti

fisica

Pagina 258

Passiamo a definire il momento assiale, cioè relativo ad una generica retta orientata r. A tale scopo importa stabilire la seguente proprietà: La

fisica

Pagina 27

Per tali sistemi, che diconsi a vincoli completi, sono determinate a priori le traiettorie dei singoli punti del sistema, e a definire il moto basta

fisica

Pagina 287

precisare i vari elementi (intensità, direzione e senso) che contrassegnano la nozione di forza occorre anzitutto definire l’idea di forze uguali; e a

fisica

Pagina 314

Per definire analiticamente le linee di forza, basta osservare che esse sono caratterizzate dalla condizione che lo spostamento elementare d P lungo

fisica

Pagina 337

Importa rilevare che, nel definire le forze conservative, abbiamo supposto, quale preliminare specificazione qualitativa, che la funzione U(P

fisica

Pagina 340

In modo analogo alla similitudine geometrica si può definire anzitutto una similitudine cinematica.

fisica

Pagina 376

punti materiali, si ottiene sempre, come somma delle masse di codesti punti, un medesimo numero, si è condotti a definire come massa di un corpo la somma

fisica

Pagina 422

15. Per definire il baricentro di un corpo qualsiasi C, lo si immagini comunque decomposto in parti C assimilabili a punti materiali, e si consideri

fisica

Pagina 432

19. Analogamente al momento di inerzia di un sistema materiale S, rispetto ad un asse, si può definire:

fisica

Pagina 441

si può definire il giratore δ mediante la relazione elegante

fisica

Pagina 457

Notiamo infine che, siccome il derivato (t) è alla sua volta una funzione vettoriale di t, si può definire il derivato di il quale dicesi derivato

fisica

Pagina 49

D’altra parte, come qui dimostreremo, sussiste l’importante teorema: Per ogni qualsiasi sollecitazione Σ di un sistema articolato, si può definire

fisica

Pagina 572

«unitaria» la ragione ne risulta ovvia quando si rifletta che, se F si mantiene costante lungo un tratto di filo, essa si può definire come il rapporto della

fisica

Pagina 590

Ciò posto, basta eliminare dalle (16') per mezzo di quest’ultima equazione per renderle atte a definire le

fisica

Pagina 594

si riduce con ciò ad una identità (la costante C assumendo il particolare valore zero) e rimangono, per definire la curva e la tensione, le due

fisica

Pagina 596

(40), (41), pur completate dalle condizioni ai limiti (42), appaiono semplicemente come atte a definire codesti due vettori, in dipendenza dalla

fisica

Pagina 624

relativa agli sforzi, che, aggiunta al sistema (40), (41), (42), lo renda atto a definire, in funzione dei dati suindicati, la configurazione di

fisica

Pagina 625

Più in generale, il moto di P si può definire assegnandone la posizione come funzione di n parametri quali si vogliano q 1, q 2,... , q n

fisica

Pagina 84

Di qui risulta giustificato il definire come velocità vettoriale del punto P nell’istante t codesto vettore cioè il derivato di P(t) rispetto al

fisica

Pagina 91

14. Carattere intrinseco della velocità. - Per definire il moto del punto P abbiamo dovuto prefissare come ente di riferimento, una certa terna di

fisica

Pagina 91

Questa espressione di v 2 mette in luce una decomposizione della velocità vettoriale in due componenti fra loro ortogonali, che qui convien definire

fisica

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca