Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: continui

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

441826
Enrico Persico 24 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Se poi vi sono, oltre agli autovalori continui, anche degli autovalori discreti λn, vale anche la seguente proprietà di ortogonalità tra le

fisica

Pagina 111

corrispondenza degli autovalori continui un integrale invece di una serie. Riferendoci, per maggior generalità, al caso che esistano tanto gli autovalori

fisica

Pagina 111

energetici (discreti, o talvolta continui) che è, come si è visto, un fatto sperimentale, e la determinazione di questi livelli si riduce al problema

fisica

Pagina 166

Il caso più generale è quello in cui vi sono autovalori discreti e autovalori continui, nel qual caso la sarà la somma di una serie e di un integrale

fisica

Pagina 169

discreti e parte continui) che rappresentano i livelli energetici del sistema: nel caso che siano discreti, si potranno caratterizzare con un indice n

fisica

Pagina 224

di f costanti suscettibili di valori continui se ne introducono altrettante, ma suscettibili di valori discreti.

fisica

Pagina 249

chiameremo «assi continui», essendo i valori di x una infinità continua), anche un altro sistema di assi (in numero infinito, ma discreti) definito dai

fisica

Pagina 296

più avanti) sempre reali: essi costituiscono un sistema completo di funzioni ortogonali, e possono essere continui o discreti: generalmente ci

fisica

Pagina 316

Nel caso degli autovalori continui è importante osservare che se è un'autofunzione di appartenente all'autovalore , e normalizzata (col criterio del

fisica

Pagina 318

ad indici continui» (« o matrice continua») è equivalente al concetto di funzione di due variabili. Se poi si vuole conservare l'immagine materiale

fisica

Pagina 324

L'estensione al caso di indici continui della matrice unità introdotta al § 5 (cioè la generalizzazione del simbolo ) conduce a introdurre un simbolo

fisica

Pagina 326

dove si è indicato con x' l'autovalore (trattandosi, come si vedrà, di autovalori continui). Ora, la (74') è soddisfatta prendendo x' qualunque e

fisica

Pagina 327

L'introduzione della funzione impropria ci permette di considerare formalmente gli assi dello spazio hilbertiano che abbiamo chiamati «continui» al

fisica

Pagina 327

assi sono proprio gli «assi continui» introdotti al § 1: difatti la proiezione di una qualunque funzione f(x) sull'asse corrispondente all'autovalore x

fisica

Pagina 328

Si osservi che, dal punto di vista formale, il simbolo più volte usato (= 0 se , = 1 se ) trova, nel caso degli indici continui, il suo analogo nella

fisica

Pagina 328

quantistica in generale un'osservabile non ha un valore numerico, ma ad essa corrispondono infiniti valori numerici (continui o discreti) , con le rispettive

fisica

Pagina 330

dell'operatore vale ancora lo stesso significato per le componenti di questo vettore sugli assi continui. Inoltre, se si esegue una misura di energia

fisica

Pagina 338

quest'ultimo il grassetto, come nel cap. prec.). sull'asse (del sistema di assi continui, v. § 2) individuato dai valori x, y, z. Diremo brevemente che

fisica

Pagina 338

probabilità). Se l'operatore ha invece uno spettro continuo di autovalori, indicheremo uno generico degli autovalori continui con G', anzichè con Gr, e

fisica

Pagina 348

Naturalmente, se avesse degli autovalori continui G', nella si dovrebbe sostituire l'indice discreto r con la variabile continua G', e si dovrebbe

fisica

Pagina 349

autofunzioni, la probabilità del valore Gr nello stato è . Per i casi di degenerazione o di autovalori continui, v. pag. 348.

fisica

Pagina 353

lo spazio hilbertiano è riferito a quel particolare sistema, di assi che abbiamo chiamato «continui» (v. § 2) (individuato ciascuno da un gruppo di

fisica

Pagina 379

(1) Se gli autovalori sono in parte discreti ed in parte continui, e se l'autovalore su cui si fissa l'attenzione appartiene ai primi, le formule di

fisica

Pagina 390

parte continui, e se l'autovalore su cui si fissa l'attenzione appartiene ai primi, le formule di questo § e del successivo continuano a valere

fisica

Pagina 390

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

499664
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

risultato ottenuto si può enunciare dicendo che, anche nel caso di sistemi continui, il baricentro sempre definito dall’equazione vettoriale (8) del n

fisica

Pagina 434

Se poi codesti punti sono distribuiti in sistemi continui (a tre, o due, o una dimensione), le somme suindicate vanno sostituite con integrali di

fisica

Pagina 515

Cerca

Modifica ricerca