Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: considera

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

444078
Enrico Persico 9 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

] . : indicando allora con r il vettore di componenti x, y, z che individua il punto dove si considera la f, si può scrivere la (78) in forma intrinseca, cioè

fisica

Pagina 125

coordinate polari nel piano), allora si considera come periodo relativo a questa coordinata il tempo richiesto perchè essa aumenti di . Si dice allora

fisica

Pagina 246

Se si considera poi che i e psono normali al piano dell'orbita, e diretti (come si vede facilmente) in senso opposto, si può anche scrivere la

fisica

Pagina 274

elementi sono dati dalla (20). Se ora si considera un altro sistema di assi 377,' , come al § precedente, si pone il problema di trovare la matrice che

fisica

Pagina 311

se f(x) è una funzione qualunque (purchè limitata entro l'intervallo che si considera e continua in , è

fisica

Pagina 327

(1) Si considera qui, per semplicità di scrittura, il caso di valori discreti, ma le G' possono anche costituire un sistema continuo, come p. es

fisica

Pagina 330

al secondo. Se si considera che ogni quanto attraversa il cannocchiale in un tempo dell'ordine di 10-8 secondi, si vede che i singoli quanti

fisica

Pagina 34

Se si considera trascurabile il primo termine a causa del fattore , si ha l'approssimazione non relativistica

fisica

Pagina 422

fattore principale di , come la perturbazione è piccola rispetto all'energia. Se la soluzione (384) si considera per un tempo breve rispetto al periodo

fisica

Pagina 484

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

486712
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 39 occorrenze

In quanto è la derivata di il suo segno discrimina istante per istante se la velocità scalare è crescente o decrescente. Se poi si considera la

fisica

Pagina 106

26. Accelerazione tangenziale e normale. – L’accelerazione a(t) è un vettore, che ad ogni istante si considera, per definizione, applicato nella

fisica

Pagina 108

ma per la 3alegge il rapporto è sempre il medesimo, qualunque sia il pianeta che si considera; lo stesso può dunque dirsi del rapporto

fisica

Pagina 144

Anzi osserviamo che se, nel caso di due vettori quali si vogliono v 1 e v 2, la direzione di uno di essi p. es. di v 1, si considera orientata nel

fisica

Pagina 16

Se, invero, scelto un qualsiasi punto fisso Ω, si considera il vettore

fisica

Pagina 172

La differenza fra i due casi riesce evidente se si considera un qualsiasi moto rototraslatorio, in quanto esso può riguardarsi tanto come un moto

fisica

Pagina 200

Qui si considera (come d’abitudine) il raggio di curvatura nella sua accezione intensiva di lunghezza. Qualche volta però può far comodo attribuirgli

fisica

Pagina 255

ωρ, ρ essendo la distanza OP. Analogamente, se si considera come appartenente ad F', P possederà la velocità v', normale ad O'P, e di valore assoluto

fisica

Pagina 264

valida la (1). D’altra parte, se a designa l’accelerazione del mobile all’inizio dell’intervallo elementare, che si considera, si ha, per la stessa

fisica

Pagina 318

per la forza di gravità, quando si considera una regione terrestre abbastanza ristretta perché siano trascurabili le variazioni della direzione

fisica

Pagina 336

) soddisfacente alle (11) sia uniforme, cioè, per ogni punto P, dotata di un solo valore, in tutto il campo che si considera. Questa limitazione (circa la

fisica

Pagina 340

Tale operazione consiste infatti nell’eseguire successivamente le due operazioni elementari seguenti: aggiungere al sistema che si considera i due

fisica

Pagina 35

È noto che è il quadrato della velocità u del suono nel mezzo che si considera, e con ciò è reso manifesto il significato di

fisica

Pagina 396

considera come un punto materiale, codesti vari punti di applicazione si possono risguardare come tutti coincidenti in un solo.

fisica

Pagina 407

Come agisca la F, fuori dello stato di equilibrio che si considera, è implicito nella definizione della forza, allorché si tratta di forze

fisica

Pagina 416

Proprietà distributiva del baricentro. - Se un sistema S di punti materiali si considera scisso in due sistemi parziali S' ed S'' e sono m', m'' le

fisica

Pagina 430

Ciò posto, se, come a noi interessa, si considera l’integrale quale funzione delle coordinate x, y, z di P (che compariscono come parametri nella

fisica

Pagina 475

Se si considera il cono elementare che proietta dσ, le rispettive generatrici, prolungate oltre il vertice P, intersecano ulteriormente la superficie

fisica

Pagina 483

ρ' R. Se quindi si considera sul segmento OP quel punto P', che dista ρ' da O, siamo certi che P' cade entro la sfera.

fisica

Pagina 486

Ma se si considera la sfera di centro P passante per un punto qualsiasi del dσ (e perciò avente, a meno di infinitesirni di ordine superiore, il

fisica

Pagina 494

Se poi si considera una distribuzione omogenea su tutto il piano, l’attrazione su di un punto qualsiasi continua ad essere tutta normale al piano, e

fisica

Pagina 495

Questo risultato acquista un particolare interesse quando si considera come superficie potenziante un disco circolare omogeneo e come punto

fisica

Pagina 495

essere positivo o negativo (o nullo) secondo la retta che si considera. In ogni caso, se si designano con -P a e T a i momenti del peso e della trazione

fisica

Pagina 540

71. Se invece di un intervallo costante (to, tl), se ne considera uno (to,tl), col secondo estremo t variabile, il corrispondente integrale è un

fisica

Pagina 57

essi costituiscono una linea (o arco di linea) λ, della sfera, detta indicatrice sferica delle tangenti della linea l che si considera.

fisica

Pagina 58

Naturalmente, se si considera l'azione che nel punto P è risentita dal tratto di filo PB, per effetto del suo collegamento con AP, essa è data, per

fisica

Pagina 591

come piano xy quello verticale, passante per gli estremi A, B della gomena che si considera, e l'asse y si supponga diretto verticalmente (per es. verso

fisica

Pagina 597

la l che si considera, sia dovunque

fisica

Pagina 60

ed assume ivi il valore φ (componente tangenziale costante della tensione); e se si considera un arco di catenaria i cui estremi A e B siano ad eguale

fisica

Pagina 607

Più precisamente supporremo che il rapporto (dove a designa la portata, cioè la proiezione orizzontale della funicolare che si considera) sia

fisica

Pagina 608

dei ponti sospesi, nell’ipotesi della sollecitazione continua. Se quindi si considera in particolare il caso di due estremi A, B allo stesso livello, la

fisica

Pagina 609

79. Torsione. - Questo numero si dice torsione o seconda curvatura della curva nel punto che si considera.

fisica

Pagina 65

[Si considera ciascun nodo come un punto libero sollecitato dagli sforzi provenienti dalle aste che vi concorrono, e si immagina che il sistema di

fisica

Pagina 688

Detta ω la velocità angolare, e Q la proiezione sull’asse di rotazione del generico punto P che si considera, sappiamo (Cap. III, n. 12) che

fisica

Pagina 694

23. Sforzo di avviamento. - Raffronto collo sforzo di regime. - Se, in luogo del moto rototraslatorio di regime, si considera la fase incipiente, si

fisica

Pagina 711

integrando rispetto ad s fra i due estremi A e B dell’arco che si considera, ove si tenga conto della costanza di r e della prima delle (12), si ricava

fisica

Pagina 715

È appena necessario rilevare che, se si considera un campo di pochi chilometri nell’intorno di un punto qualsiasi della superficie, il vettore G sarà

fisica

Pagina 723

Qui intanto, notiamo come dalla (20) risulti che g, al pari di G e di χ appartiene al piano meridiano del generico punto P che si considera. Se (cfr

fisica

Pagina 726

In base al n. 5 possiamo ancora dire che: Se il moto di un punto nello spazio si considera decomposto nei tre moti rettilinei secondo tre date rette

fisica

Pagina 93

Enciclopedia Italiana

533636
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Se anche si esclude il caso che tra le molecole del gas si esercitino delle forze considerevoli, e cioè si considera il caso limite di un gas ideale

fisica

Pagina 522

-Einstein, essa è più bassa. Tuttavia, se si considera un gas ordinario, il campo di temperatura e di pressione in cui queste deviazioni sono sensibili

fisica

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca