Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coincide

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

443476
Enrico Persico 10 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questa formula coincide con la (78') del § 15: come si è visto, essa rappresenta un treno d'onde piane avente per «vettore di propagazione» k, quindi

fisica

Pagina 213

Anche questo risultato coincide (casualmente) in modo perfetto con quello fornito dall'integrazione rigorosa dell'equazione di Schrödinger

fisica

Pagina 253

(l) Si noti che questa definizione coincide con quella già data a 1 § 4 p. II per le autofunzioni normalizzate.

fisica

Pagina 294

cosicchè la (8) coincide esattamente con la (4), che descrive, come si è detto, tutti i risultati sperimentali.

fisica

Pagina 30

In generale, per tale prodotto non vale la proprietà commutativa, cioè l'operatore non coincide con l' operatore : è questo che rende l'algebra degli

fisica

Pagina 300

che coincide con quella trovata meccanica ondulatoria al § 39, p. II.

fisica

Pagina 387

equazione che coincide con la (142') del § 31, salvo le differenze di notazione.

fisica

Pagina 422

La parentesi quadra al secondo membro di questa equazione si identifica con l'operatore della (244), e quindi questa equazione coincide con quella

fisica

Pagina 432

Questa coincide con la relazione data dalla meccanica relativistica tra energia W e impulso p: prendendo il segno +, sviluppando in serie il radicale

fisica

Pagina 441

Questa formula (che per V piccolo coincide con la (38)) è stata verificata da esperienze eseguite da PONTE su elettroni veloci (fino a 17.250 volt

fisica

Pagina 83

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

497384
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 40 occorrenze

Se, in particolare, la poligonale si rinchiude, cioè se A n coincide con O, si ha l’identità, valida per n punti A 1 A 2,…, A'n quali si vogliano,

fisica

Pagina 10

E se un punto si muove nello spazio, l’accelerazione della proiezione del punto su di un piano o su di una retta coincide colla proiezione su quel

fisica

Pagina 107

Ne scende che la proiezione del risultante di più vettori su di una data direzione coincide col risultante delle proiezioni dei vettori considerati

fisica

Pagina 11

direzione v coincide con una di esse.

fisica

Pagina 12

Essa ammette l’intensità costante ω2 r ed è diretta lungo la perpendicolare dal punto P all’asse z; cosicché coincide (n. 33) con l’accelerazione che

fisica

Pagina 146

Il prodotto v x v di un vettore per se stesso, che si suol indicare più semplicemente con v 2, coincide (essendo ) col quadrato v 2 della lunghezza

fisica

Pagina 16

vettori caratteristici, mentre il terzo dipende, istante per istante, esclusivamente dal moto elicoidale tangente, e perciò coincide con l’accelerazione

fisica

Pagina 186

per dedurne che il piano delle due velocità v τ , v r , tangente in P alla L (in quanto contiene la generatrice per P e la tangente alla t), coincide

fisica

Pagina 208

Ora, se per caso A' coincide con A, basta a tale scopo la rotazione di centro e di ampiezza

fisica

Pagina 225

b) B' è allineato con A e B e coincide con A. In tal caso, basta al nostro scopo far ruotare il piano di 180° intorno al punto medio di AA' (e di BB').

fisica

Pagina 226

Escluso questo caso, cioè supposto A' distinto da A, scegliamo come secondo punto su P quello la cui posizione iniziale B coincide precisamente con A

fisica

Pagina 226

circonferenza infinitesima attorno a P. L’inviluppo γ si identifica manifestamente colla traiettoria di P; il punto di contatto M fra c e γ coincide ad ogni

fisica

Pagina 230

Si toglie poi subito la restrizione sinα ≠ 0 (esprimente che la normale comune ai profili coniugati non coincide colla tangente comune alle

fisica

Pagina 247

appartiene alla retta OO': esso coincide allora col centro istantaneo di rotazione I. Supponendo, per fissar le idee, che tale I cada fra O ed O', sarà

fisica

Pagina 266

Si noti che, se i vettori del sistema hanno tutti la stessa origine A, il momento risultante coincide sempre col momento del risultante applicato in

fisica

Pagina 28

Poiché il momento di v " è nullo (n. 30) si conclude che il momento rispetto all’asse r del vettore applicato v coincide coll’analogo momento del suo

fisica

Pagina 29

risultante rispetto ad una retta orientata coincide coll’analogo momento del risultante applicato in A.

fisica

Pagina 29

v, il momento (rispetto ad r) di v coincide col momento risultante del sistema formato dai vettori applicati v ', v ".

fisica

Pagina 29

sistema, rispetto ad un generico piano π, coincide col momento statico della massa totale, supposta localizzata nel baricentro.

fisica

Pagina 429

masse totali di S', S'' e G', G'' i rispettivi baricentri, il baricentro G di S coincide con quello delle masse m', m'' supposte localizzate in G', G

fisica

Pagina 430

g della quantità essenzialmente positiva mPG 2, che si annulla soltanto quando P coincide con G.

fisica

Pagina 432

si tratta di figure solide, di due rette diametrali, se si tratta di figure piane) il centro di gravità coincide col centro di figura (n. 13).

fisica

Pagina 435

spigoli che congiungono tali facce); di qua segue facilmente che il centro di gravità coincide col punto di incontro dei piani diagonali; per un

fisica

Pagina 435

coincide con quello della sezione, praticata a metà dell’altezza.

fisica

Pagina 437

Fissata una generica faccia del tetraedro come base, si può anche enunciare la regola seguente: Il baricentro di un tetraedro coincide col centro di

fisica

Pagina 439

Tale lunghezza (prodotto dell’unità per la distanza del polo P i dalla linea d’azione r) coincide manifestamente con δi.

fisica

Pagina 445

(prodotto dell’unità per la distanza del polo P i dalla linea d’azione r) coincide manifestamente con δi.

fisica

Pagina 445

i corrispondenti giratori. Come si vede, C coincide con A + B, il che doveva essere in base all’osservazione generale del n. 27.

fisica

Pagina 452

33. Il confronto colla espressione (18) di mostra che il termine complementare, ivi designato con (3), coincide con l’ultimo addendo della parentesi

fisica

Pagina 502

che G coincide con O o sta al di sotto, ovvero al di sopra di O.

fisica

Pagina 542

cioè il derivato di un vettore variabile,applicato in un punto fisso, coincide col derivato del suo estremo libero.

fisica

Pagina 55

si vede immediatamente che il limite cercato coincide colla lunghezza del vettore Avremo dunque, denotando con c la curvatura della l in P,

fisica

Pagina 60

Per una curva piana, esso coincide (n. prec.) col piano della curva; ma, per una curva sghemba, varia in generale da punto a, punto. Nell’intorno del

fisica

Pagina 61

diretta secondo la tangente alla funicolare e perciò coincide con F t.

fisica

Pagina 615

di curvatura r coincide allora col raggio del cilindro e, se si designa con ζ l’angolo al centro compreso fra A e B (contato positivamente da A verso

fisica

Pagina 617

, poiché per queste (n. 75) il piano osculatore (t, n) in un punto generico P coincide sempre col piano della curva. In generale b varierà anch’esso con P

fisica

Pagina 64

rotazione coincide con quello dell’albero;

fisica

Pagina 697

Supponiamo ancora che l’albero, e per conseguenza il disco schematico che ora consideriamo, siano omogenei. Il baricentro coincide allora col centro

fisica

Pagina 698

1.° La normale principale dell’elica in un suo punto qualunque P coincide colla normale al cilindro in quel punto (rivolta verso l'asse).

fisica

Pagina 71

strade cattive, la minima trazione capace di determinare l’avviamento coincide sensibilmente colla trazione di regime.

fisica

Pagina 711

Cerca

Modifica ricerca