Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: codesta

Numero di risultati: 108 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

493915
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

Chiamasi poi accelerazione del punto nell ’ istante t il limite cui tende codesta accelerazione media, quando, tenuto fisso t, si faccia tendere Δt

fisica

Pagina 106

traiettoria e sulla tangente in O, e aventi l’ascissa considerata. Poiché l'equazione di codesta tangente è data da

fisica

Pagina 118

codesta direzione e codesta giacitura e si conducano per B il piano parallelo a fino ad intersecare la r in B' e la parallela ad r fino ad in in B". Il

fisica

Pagina 12

E poiché codesta espressione v 1 v 2 cos al tendere allo zero di v 1 o v 2 o di entrambi, tende allo zero (per quanto al limite risulti indeterminato

fisica

Pagina 15

rotatorio uniforme di velocità angolare ω parallela a V, intorno all’asse che, in codesta direzione comune ad ω e V, passa per il punto fisso Ω1 .

fisica

Pagina 173

terna Ωξηζ, resta definita la derivata vettoriale di v, come quel vettore che ha per componenti rispetto a codesta terna le derivate delle componenti v

fisica

Pagina 203

dimostrare che lungo codesta generatrice comune le due superficie rigate in quell’istante si raccordano, cioè hanno in ciascun punto di essa il medesimo piano

fisica

Pagina 207

versori fondamentali di codesta terna fissa, per averne, istante per istante, i nove coseni direttori.

fisica

Pagina 216

Ove siasi integrata codesta equazione, si ottengono senz’altro, in base alle (24'), (24"), le espressioni in funzione del tempo delle componenti u x

fisica

Pagina 219

Ciò va inteso in senso puramente geometrico, perché rimane indeterminata la legge temporale di codesta rotazione o traslazione.

fisica

Pagina 225

(centro istantaneo di rotazione) e, a partire da codesta posizione, si fa rotolare la k come curva rigida e senza strisciamento, una prima volta sulla l

fisica

Pagina 237

Poiché pel teorema geometrico del Savary codesta retta deve essere perpendicolare alla IM, il cui coefficiente angolare è tgα, avremo

fisica

Pagina 246

Ricordiamo che, se con Θ indichiamo un angolo di orientazione della figura mobile, il secondo membro di codesta formula è uguale, a meno del segno

fisica

Pagina 246

e basta aggiungere e togliere X 1 X 2 X 3 e tener conto della (17) del n. 20 per dare a codesta espressione la forma

fisica

Pagina 25

componente secondo r del momento di v rispetto a un punto qualsiasi P di codesta retta.

fisica

Pagina 27

Se poi codesta curva o superficie, luogo delle infinite posizioni possibili pel punto, varia da istante ad istante, avremo per P, in luogo della (1

fisica

Pagina 285

Ponendo (cioè supponendo λ = 45°) e sostituendo ad R il suo valor medio di km. 6371, si trova che codesta accelerazione è un po’ minore di 2,5 c m

fisica

Pagina 331

in funzione della posizione P occupata dal punto, della velocità da cui il punto è animato ed eventualmente dell’istante, cui si riferiscono codesta

fisica

Pagina 335

arbitraria. Nei casi concreti si suol profittare di codesta costante per fare in modo che il potenziale assuma in una data posizione un prefissato

fisica

Pagina 338

una giacitura fissa, basta scegliere il piano di riferimento z = 0 parallelo a codesta giacitura, perché la componente Z della F risulti identicamente

fisica

Pagina 345

son le equazioni parametriche di codesta traiettoria, dove supporremo senz’altro che s designi la lunghezza d’arco (misurata da una qualsiasi origine

fisica

Pagina 351

, qualunque sia la legge temporale secondo cui il punto d’applicazione descrive codesta curva, dall’integrale definito ordinario

fisica

Pagina 352

volte che la F assorbe lavoro, di altrettanto diminuisce codesta energia.

fisica

Pagina 357

Dicesi poi potenza nell’istante t il limite, per Δt → 0, di codesta potenza media, cioè il rapporto del lavoro elementare al tempuscolo

fisica

Pagina 358

materiale libero di massa m, sollecitato da codesta forza, sarà data da

fisica

Pagina 361

e nell’istante t 1 assume precisamente codesta determinazione v 1, indipendente da τ.

fisica

Pagina 362

indicato si riduca ad l, cioè la massa di un corpo il cui peso sia approssimativamente di kg. 9.80. Codesta unità non ha un nome.

fisica

Pagina 367

poiché l e g sono indipendenti da ogni massa, la m non può apparire in codesta equazione, la quale perciò si ridurrà, alla forma

fisica

Pagina 375

Codesta indeterminatezza delle due reazioni appar paradossale in confronto con quella veduta, insita nel nostro modo di rappresentarci i fatti

fisica

Pagina 409

che la F agisca secondo codesta normale interna a σ.

fisica

Pagina 410

codesta parte di C rimpicciolisca intorno ad un punto, in modo che il suo volume tenda allo zero, avremo, al limite,

fisica

Pagina 423

Se, comunque tendano simultaneamente allo zero δ e δ', codesta somma tende ad un limite finito e determinato, questo dicesi integrale (generalizzato

fisica

Pagina 477

distanza da P e con Θ l’angolo (acuto) che la sua congiungente con P forma colla normale al piano di σ, codesta componente normale dell’attrazione

fisica

Pagina 494

Ci occuperemo nel prossimo Capitolo di una importante classe di sistemi materiali, pei quali codesta equivalenza vettoriale dei sistemi di forze

fisica

Pagina 517

Se, nel caso del quadrangolo, codesta verticale passa per il vertice C più vicino alla y, le due reazioni risultano determinate univocamente, in

fisica

Pagina 535

25. Per eliminare codesta contraddizione fra i dati sperimentali e le deduzioni teoriche fondate sulle due ipotesi a) e b) bisogna rinunciare almeno

fisica

Pagina 544

e di qui si rileva che codesta curva è appunto una parabola di vertice nell’origine, avente per asse di simmetria l’asse delle y e volgente la

fisica

Pagina 600

Assimilando ogni elemento ds di filo appoggiato su σ ad un punto materiale in equilibrio su codesta superficie scabra, ricordiamo che questa è atta

fisica

Pagina 615

Dalla (37) si ritrova che l’ipotesi f = 0 implica ossia T = cost.; per f qualsiasi codesta condizione di equilibrio esprime che la tensione, pur

fisica

Pagina 616

punto interno P un certo arco di curva AB (direttrice) e mantenendosi, in ogni sua posizione, normale a codesta curva. Denotiamo con σ1, σ2 le facce

fisica

Pagina 619

Perché da questa equazione sia possibile desumere quale sia codesta configurazione, occorre prefissare qualche condizione ulteriore (n. 44). Ora per

fisica

Pagina 629

altrettanti anelli di egual natura Qi rispettivamente sulla linea di azione di ogni singola forza Fi, e dalla parte verso cui agisce codesta forza.

fisica

Pagina 650

L’intensità di codesta reazione parziale nel generico punto P i è data da | λ1| a 1.i. Se in particolare il vincolo bilaterale soppresso B 1 = 0 è un

fisica

Pagina 679

Codesta pressione incognita, considerata in B, è, pel principio di reazione, direttamente opposta alla reazione che ivi proviene dall’asta di

fisica

Pagina 684

codesta retta (o a codesto piano).

fisica

Pagina 9

dicesi velocità vettoriale media di P, relativa all’intervallo di tempo considerato. Se, tenuto fisso t, facciamo tendere Δt allo zero, codesta

fisica

Pagina 90

e d’or innanzi, parlando di velocità di un punto, intenderemo, salvo contrario avviso, codesta velocità vettoriale v(t); mentre si dirà velocità

fisica

Pagina 91

Indicando con i, j, k, i versori fondamentali della terna Oxyz, e con x(t), y(t), z(t) le coordinate di P nell’istante t rispetto a codesta terna

fisica

Pagina 92

Supposto di riferir la (11) alla terna Ωξηζ, otterremo l’espressione della velocità vettoriale derivando ambo i membri di codesta equazione rispetto

fisica

Pagina 92

con v ρ e v Θ le componenti di v secondo OP e codesta perpendicolare. Poiché i coseni direttori di OP e della perpendicolare orientata come si è detto

fisica

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca