Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cfr

Numero di risultati: 101 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484285
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

Arcetri nel 1642,si può considerare [cfr. FAVARO,«Avvertimento al Vol. VIII dell’Edizione Nazionale delle opere di Galileo»] come continuatore di Archimede

fisica

Pagina 103

Cfr. la nota a piè di pagina 97.

fisica

Pagina 108

sei costanti arbitrarie Cfr. la nota a piè di pagina 97. . Abbiamo dunque ∞6 moti diversi aventi la data accelerazione.

fisica

Pagina 108

7. Dedurre le espressioni della velocità radiale e trasversa nel moto piano (n. 19), movendo dall’equazione del moto sotto la forma (cfr. es. 7 del

fisica

Pagina 149

21. Dimostrare che il moto risultante [cfr. esercizio 19] di due moti armonici collo stesso centro e di egual periodo ha per traiettoria un’ellisse

fisica

Pagina 152

(cfr. eserc. n. 19).

fisica

Pagina 153

per asse l’asse di moto. (Cfr. Es. 8 del Cap. I.).

fisica

Pagina 192

[Cfr. n. 25 e Cap. I, Es. 12].

fisica

Pagina 193

6. In una precessione regolare (cfr. nn. 15-18) si ha in ogni caso

fisica

Pagina 223

la proprietà associativa (cfr. n. 22).

fisica

Pagina 25

L’ipotesi esclusa di rotazioni concordi ed eguali darebbe invece luogo [cfr. il già citato n. 29 del Cap. III] ad un moto relativo semplicemente

fisica

Pagina 266

Cfr. per es. D. Tessari «La costruzione degli ingranaggi» (Torino : Bocca, 1902), ed anche il capitolo «Cinématique appliquée aux machines», nel T. I

fisica

Pagina 274

8. Resta da farsi un’idea del fattore di proporzionalità, che chiameremo h. Nel caso del peso, esso è una quantità costante, la nota g (cfr. Cap. II

fisica

Pagina 317

Il prodotto scalare F x d P, valutato come prodotto dell’intensità della forza per la componente ρdζ dello spostamento secondo F (cfr. Cap. II, n. 19

fisica

Pagina 343

Risulta di qui (cfr. n. 2, a )) che se si inverte il senso del cammino del punto d’applicazione, il lavoro di una forza posizionale cambia segno(e

fisica

Pagina 352

45. Riducibilità di due sistemi equivalenti. -- Siamo ora in grado di dimostrare (cfr. n. 41) che ogni sistema σ 1 è riducibile a qualsiasi altro

fisica

Pagina 38

Cfr. P. Burgatti «Sulla resistenza che provano le superficie piane mobili nell’aria», Rend. della R. Acc. dei Lincei, vol. XIX (1° semestre 1910), pp

fisica

Pagina 395

R esistenza di una lamina rettangolare Cfr. P. Burgatti «Sulla resistenza che provano le superficie piane mobili nell’aria», Rend. della R. Acc. dei

fisica

Pagina 395

Cfr. R. Tolman «The principle of similitude», Physical Review, Vol. 3, 1914, pp. 244-255.

fisica

Pagina 397

Diciamo, come al solito, λ, τ, μ i coefficienti di riduzione delle unità fondamentali. Poiché λt-1 e (cfr. esercizio 11) sono i coefficienti di

fisica

Pagina 397

per il centro di ogni sistema di vettori applicati, paralleli e diretti nello stesso verso (cfr. Cap. I, n. 56).

fisica

Pagina 429

23. Il raggio di girazione di un disco circolare omogeneo attorno ad un diametro è la metà del raggio [cfr. nn. 27 e 34].

fisica

Pagina 463

, qb (q 1) valgono: [cfr. l'esercizio 24 per b = a].

fisica

Pagina 463

34. Per un anello a sezione ellittica (r raggio medio; a e b semiassi della sezione, di cui il secondo parallelo all’asse di rotazione) si ha [cfr

fisica

Pagina 466

Di solito (cfr. l’avvertenza del Cap. VII, n. 24, a proposito di un generico campo di forza) si suol prescindere dal fattore m e chiamare potenziale

fisica

Pagina 471

Cfr. p. es. Dini, Lezioni di Analisi infinitesimale, vol. II (Pisa: Nistri, 1909), pag. 301. Nella espressione ivi indicata pel resto, è da porre x

fisica

Pagina 502

in cui r designa il raggio del disco, v la densità (superficiale) e z la distanza dal punto potenziato (Cfr. n. 27).

fisica

Pagina 507

esercitata dalla stessa massa atteggiata a cilindro sul suo polo [cfr. Es. prec., formula (3)].

fisica

Pagina 509

Cfr. p. es. Tisserand, Traité de mécanique céleste, T. II (Paris: Gauthier-Villars, 1891), p. 72, dove si trova lo svolgimento delle dimostrazioni.

fisica

Pagina 510

, designando r il raggio dell’emisfero e μ la sua densità. Cfr. Tarleton, loco cit. nell’es. 4, p. 16].

fisica

Pagina 511

) il prescinderne (>cfr. il § 4). In altri casi (cfr. il n. 17) è essenziale l’attrito radente, ma non il volvente, e per la stessa ragione conviene

fisica

Pagina 551

opposto a tale faccia. (Cfr. l’esercizio 18 del Cap. I).

fisica

Pagina 555

Si determini il limite superiore della prestazione di una locomotiva sopra una salita del 25°/00, il coefficiente di aderenza essendo 1/8 (cfr. n. 34

fisica

Pagina 568

Cfr. per es. Bianchi, Lezioni di Geometria differenziale, (3a ediz.), Pisa, 1922; volume I, § 101.

fisica

Pagina 612

Cfr. per es. Guidi, Lezioni sulla scienza delle costruzioni,Parte II: Teoria dell’elasticità e della resistenza dei materiali,(8a edizione), Torino

fisica

Pagina 630

che si sa in ogni caso integrare (cfr. Cap. II, n. 41).

fisica

Pagina 633

L’enunciato a) è già stato riconosciuto valido in Cinematica (cfr. Cap. VI, n. 13); cosicché resta soltanto da giustificare l’enunciato b). Ora, se

fisica

Pagina 647

eguali ed opposte, portano contributo nullo al δL (cfr. n. 3, c); e si può quindi prescinderne.

fisica

Pagina 656

Basta assumere n sotto la forma b Λ t (cfr. n. 77) e derivare materialmente.

fisica

Pagina 66

Cfr. per es. il n. 169 (cap. VIII) nel vol. I del Traité de mécanique rationnelle dell’ Appell, e le monografie del sig. J. A. Bonneau Instruments de

fisica

Pagina 661

Se φ designa per un’asta generica l’intensità (con segno) dello sforzo da essa risentito (cfr. esercizio 5) ed l la lunghezza dell’asta, si ha Σφl

fisica

Pagina 688

(dove, per maggior chiarezza, si designa con a a l'accelerazione assoluta) col teorema del Coriolis, espresso (Cfr. Cap. IV, n. 3) dalla equazione

fisica

Pagina 690

Siccome i numeratori sono negativi per tutti i possibili valori di ψ (compresi fra 0 e π/2) mentre il dominatore [cfr. n. 26] è positivo, così si ha

fisica

Pagina 707

Cfr. per es. E. Cavalli, Elementi di meccanica applicata alle macchine (Napoli, Trani, 1908), pp. 20-23, 91-93.

fisica

Pagina 709

22. Per lo più, si ammette a priori che i due effetti si sommino Cfr. per es. E. Cavalli, Elementi di meccanica applicata alle macchine (Napoli

fisica

Pagina 709

si vede (cfr. la figura) che ψ è pure l’angolo in A della AC (linea d’azione di R 1) colla verticale ascendente AO.

fisica

Pagina 710

Se, come avviene per lo più [cfr. n. 18], (r - ρ) tgφ supera h, basta una trazione appena superiore a ptgφ per rendere possibile il rotolamento.

fisica

Pagina 711

variare dell’accelerazione della gravità alla superficie terrestre (cfr. Cap. II, n. 27).

fisica

Pagina 722

Cfr. Pizzetti, Trattato di Geodesia teorica (Bologna., Zanichelli, 1905), pag. 15.

fisica

Pagina 727

Come per un cilindro circolare [cfr. nn. 82-84], così per un cilindro qualunque, si dicono eliche le curve che incontrano le generatrici sotto angolo

fisica

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca