Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: angoli

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

438274
Enrico Persico 5 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

risultare una deviazione assai più notevole che non nel modello di THOMSON (fig. 1, b). E se si calcola come si devono distribuire nei diversi angoli

fisica

Pagina 11

dopo la diffusione (se chiamiamo gli angoli formati con gli assi coordinati dalla direzione nella quale il quanto è stato diffuso) l'impulso del

fisica

Pagina 150

l'angolo sotto cui da P è visto il raggio R del foro, che è dato da , ovvero, trattandosi di angoli piccoli,

fisica

Pagina 150

, cioè tra gli angoli θ e θ' (fig. 3). Se invece di scrivere la relazione (6) tra le sole grandezze dei tre vettori in questione, utilizziamo in pieno

fisica

Pagina 32

iniziale dell'elettrone di rimbalzo. Mediante le due fotografie stereoscopiche si possono così determinare i veri valori (nello spazio) degli angoli θ e

fisica

Pagina 32

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

487243
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 30 occorrenze

15. Due gravi vengono lanciati dalla sommità di una torre colla stessa velocità, ma sotto due diversi angoli di proiezione α1, α2. Si constata che i

fisica

Pagina 151

. Il tiro vien fatto in piano verticale normale al muro sotto angoli diversi, ma colla stessa velocità iniziale v 0. A quale limitazione devono

fisica

Pagina 151

§ 7. - Angoli di Eulero.

fisica

Pagina 186

rispetto alla linea dei nodi (misurata nel verso destrorso rispetto a z). I due angoli φ o ψ aventi entrambi il carattere di un’anomalia, sono variabili

fisica

Pagina 186

I tre angoli Θ, φ, ψ, così definiti, chiamansi angoli di Eulero della terna Ωξηζ (o di ogni terna parallela ad essa ed ugualmente orientata) rispetto

fisica

Pagina 187

indeterminata, cosicché tali risultano altresì gli angoli φ e ψ. Si conserva per altro determinata la somma di codesti due angoli (in questo caso complanari

fisica

Pagina 188

Concludendo, gli angoli di Eulero, presi rispettivamente negli intervalli (31), costituiscono una terna di parametri arbitrari ed indipendenti, atti

fisica

Pagina 188

Astrazion fatta, da codesta eventualità particolare, gli angoli di Eulero di un sistema rigido in moto rispetto ad una terna Ωξηζ sono, al pari delle

fisica

Pagina 188

32. Per utilizzare nelle deduzioni gli angoli di Eulero è necessario esprimere per mezzo di essi i nove coseni αi, βi, γi. A tale scopo notiamo che

fisica

Pagina 189

dagli angoli Eulero Θ, φ, ψ a quella individuata dagli angoli Θ + d Θ, φ + dφ, + ψ + dψ. Dalla stessa definizione di angoli di Eulero discende (n. 32

fisica

Pagina 190

dalla stessa parte della linea di azione di v, cosicché gli angoli e hanno lo stesso verso. Perciò risulta veramente v Λ v 1 = v v Λ v 1 '.

fisica

Pagina 21

dove Θ0, φ0, ψ0 denotano gli angoli di Eulero della posizione iniziale del sistema rigido. È poi manifesto che, reciprocamente, le tre equazioni or

fisica

Pagina 212

Senza intrattenerci sui criteri per distinguere queste varie eventualità osserviamo piuttosto che in ogni caso, ove si introducano gli angoli di

fisica

Pagina 212

dei nodi nel sistema di riferimento che, per gli angoli di Eulero , si è fissato al n. 18.

fisica

Pagina 214

l’intersezione delle perpendicolari alle OX, OY in A e B rispettivamente. Di qui risulta che il quadrangolo OAIB, avendo due angoli opposti retti, è

fisica

Pagina 231

Così, considerando il prolungamento OY' di OY e immaginando proseguito il moto di AB negli angoli e si conclude che l’intero moto (evidentemente

fisica

Pagina 233

D’altra parte i due triangoli IAB, IDC sono eguali, tali essendo (oltre agli angoli in I opposti al vertice) gli angoli in B e in C e i lati AB, CD

fisica

Pagina 236

. Guidato poi OP, che biseca l'angolo TPM, appare immediatamente che il triangolo OIP ha i due angoli in O e in P eguali. Infatti l'angolo in P è il

fisica

Pagina 236

che tutto si riduce a spostare l’origine degli angoli α e α + β = kα.

fisica

Pagina 250

quanto occorrono 3 parametri per fissare l'origine ed altri 3 per determinare l'orientazione degli assi (p. es. gli angoli di Eulero).

fisica

Pagina 288

’origine nel centro O. Se Θ, φ e ψ sono gli angoli di Eulero (Cap. III, nn. 31-34) che determinano codesta orientazione, potremo adottare come coordinate

fisica

Pagina 295

Perciò i due angoli di proiezione, ove si indichi con O il centro di σ, son dati rispettivamente da e che, come angoli alla base del triangolo

fisica

Pagina 484

allarelativa normale. Si ottengono così nel piano due angoli di attrit o, i quali hanno comune un certo quadrangolo ABCD (o un triangolo) se la scala

fisica

Pagina 535

Invero in tal caso la regione piana comune ai due angoli di attrito è un triangolo P 2 AB tale che la verticale di ogni punto di P 1, P 2 ha comune

fisica

Pagina 536

ai due angoli di attrito è manifestamente l’intersezione C del lato superiore dell’angolo d’attrito della parete col lato sinistro dell’angolo d

fisica

Pagina 536

In un piano verticale sono segnati due orli obliqui, inclinati rispettivamente degli angoli α e α': da una parte e dall’altra della verticale.

fisica

Pagina 568

Come incognite principali del problema, assumiamo gli angoli α1 α 2,..., αn-1 che codeste aste (orientate ciascuna nel verso di percorrenza della

fisica

Pagina 582

angoli d’inclinazione α1, α 2,..., αn-1 cosicché le componenti verticali valgono ordinatamente

fisica

Pagina 583

7. Siano a e b le lunghezze dei lati di un parallelogrammo, φ uno degli angoli interni, con che i quadrati l 2, l'2 delle diagonali rimangono

fisica

Pagina 687

quindi dal triangolo suddetto, esprimendo che il rapporto dei lati OC = ρ è eguale a quello dei seni degli angoli opposti:

fisica

Pagina 710

Cerca

Modifica ricerca